Skip to main content

Beppe Grillo, oltre a tutti i partiti tranne il suo, vorrebbe abolire anche i sindacati (esclusi la Fiom e i Cobas, con la quale intrattiene rapporti amichevoli). Sono “intermediari”, dice, pertanto vanno abrogati, sbraita Grillo nella convinzione d’aver detto qualcosa d’assennato.

Ogni intermediario, infatti, ha diritto di esistere, specie se ha mercato. E se ce l’ha lui, il Comico che Intermedia Via Blog, ce l’hanno anche i sindacati.

Ma l’offensiva contro i sindacati s’inserisce ormai in un filone comunicativo che sta affiancando ai consueti temi ambientalistici stile No-Tav dalle venature anti-industriale slogan, messaggi e proposte che tentano di sedurre un elettorato che in passato magari ha votato Forza Italia, il Pdl e la Lega.

Infatti sia nel metodo comunicativo che nel merito di alcune idee si nota un rilancio di alcuni dei temi che contribuirono al successo del berlusconismo e del leghismo alla metà degli anni Novanta.

Ricordate quanto Berlusconi e Bossi tuonavano contro i sindacati concertativi e retrogradi che nuocevano all’economia e agli stessi lavoratori? Sia Forza Italia che il primo Carroccio si distinsero per critiche e attacchi che fecero leva anche su alcune battaglie dei Radicali per contestare le sovvenzioni statali dirette e indirette ad esempio ai patronati dei sindacati, oltre che le trattenute automatiche in busta paga per le organizzazioni sindacali.

Ma non è l’unica coincidenza tra il primo leghismo berlusconiano e l’attuale grillismo. Infatti le proposte, anzi le proteste, contro le vessazioni fiscali operate secondo Grillo dall’Agenzia delle Entrate contro Equitalia risentono di umori che allignano in particolare contro lavoratori autonomi, liberi professionisti e piccoli imprenditori. Categorie che i grillini nel Nord stanno seducendo come raccontato di recente anche dal quotidiano La Stampa.

Non si sa che è una strategia deliberata per compensare le perdite a sinistra, come dimostrano gli ultimi sondaggi, a favore della “Rivoluzione Civile” di Antonio Ingroia, ma quella che si delinea è una tattica a largo raggio del Comico genovese che cerca di attirare scontenti, delusi e arrabbiati. E’ una strategia che pagherà?

Grillo imita il primo Berlusconi

Beppe Grillo, oltre a tutti i partiti tranne il suo, vorrebbe abolire anche i sindacati (esclusi la Fiom e i Cobas, con la quale intrattiene rapporti amichevoli). Sono “intermediari”, dice, pertanto vanno abrogati, sbraita Grillo nella convinzione d’aver detto qualcosa d’assennato. Ogni intermediario, infatti, ha diritto di esistere, specie se ha mercato. E se ce l’ha lui, il Comico che…

Perché conviene sperare in Monti

Non sono sensibile ai facili entusiasmi. Non penso sia giusto assecondarli, tutto qua. E non credo, oltretutto, che il patos sia un buon consigliere nei ragionamenti politici, sebbene lo sia nel catturare consensi. In quest’ultima attitudine, com’è noto, Berlusconi è imbattibile. Non per questo, però, i suoi risultati di governo sono stati adeguati negli anni. Ebbene, malgrado dunque convenga non…

In Turchia missili Patriot Nato inviati dalla Germania

Sono arrivati in Turchia i missili da difesa "Patriot", inviati dalla Germania su mandato della Nato. Si tratta di armi in grado di distruggere missili balistici da attacco e missili aria-terra sganciati dagli aerei, che dovrebbero essere utilizzate per proteggere il territorio turco in caso di attacchi da parte della Siria. Le batterie semoventi per il lancio dei missili, trasportate…

Stalking

Lo stalking si combatte anche col cellulare

Accordo fra Polizia di Stato e Vodafone per “Mobile Angel”, un servizio di pronto intervento contro lo stalking. La tecnologia mobile evolve con una rapidità straordinaria e il possesso di uno smartphone è divenuto prerogativa di base per sentirsi a proprio agio all’interno della società attuale. Gli utenti utilizzano il web anche per scegliere il proprio piano telefonico mettendo le…

Il Gini della lampada cinese

Pechino sarà la prima città cinese a pubblicare il proprio indice di Gini. La decisione dell'uffico statistico della capitale arriva a stretto giro dalla diffusione dell'indice nazionale. Il dato ufficiale mancava da 13 anni. Secondo le cifre fornite venerdì la disuguaglianza oltre la Muraglia è diminuita negli ultimi quattro anni. Nel 2008 il Gini cinese era di 0,491; l'anno scorso…

Leggiamo e analizziamo con calma l'articolo di Münchau sul Financial Times?

Pensiamo sia utile unirci al gioco di società nazional-popolare e commentare l’editoriale di ieri sul Financial Times di Wolfgang Münchau. Così, per non sapere che altro fare. Intanto il titolo, che come noto a (quasi) tutti, non è frutto dell’inventiva dell’autore bensì della redazione, e come tale a volte può essere distorto e distorsivo del pensiero altrui: “Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia“.…

In arrivo la scansione al cervello che riconosce il razzismo

Può una semplice scansione cerebrale smascherare una propensione al razzismo? Tobias Brosch, neuropsicologo all'Università di Ginevra, risponde in modo affermativo e il suo studio, pubblicato dalla rivista "Psychological Science", sostiene che gli stereotipi negativi lasciano un'impronta nel cervello delle persone. Lo scienziato ha sottoposto a vari individui delle immagini a colori di persone di carnagione bianca o scura e ha…

I gattopardi birmani e il grande gioco in Asia

Prima l’accusa ad Aung San Suu Kyi di aver intascato finanziamenti dagli oligarchi del vecchio regime, poi la ripresa degli attacchi dell’esercito contro la minoranza ribelle dei Kachin. La “primavera” birmana è già finita? No. Semplicemente perché il nuovo Myanmar è ancora troppo simile a quello precedente. Certo, adesso il partito della donna premio Nobel per la pace e icona…

I segreti dei Pink Floyd 40 anni dopo "The Dark Side of the Moon"

Nel 2013 "The Dark Side of the Moon" (Il lato oscuro della luna), l'album dei Pink Floyd che ha rivoluzionato la musica e venduto oltre 50 milioni di copie, festeggia i 40 anni. Era infatti il 17 marzo 1973 quando il disco fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti e qualche giorno dopo uscì anche nel Regno Unito.…

Elezioni 2013, quanto ci influenzerà il web?

In vista del prossimo appuntamento elettorale la sfida politica si giocherà anche sul web. Certo, in Italia appena il 21% dei parlamentari aveva un sito o una presenza su Twitter un anno fa, contro l’83% della media del resto del mondo, e ne faceva un uso ben poco “2.0”, privo di dialogo a due sensi con l’utente, come ha rivelato lo…

×

Iscriviti alla newsletter