Skip to main content

Un’ondata di indignazione sta scuotendo la Spagna per lo scandalo che ha investito il Partido popular (Pp) del premier Mariano Rajoy: centinaia di persone hanno protestato oggi a Madrid davanti alla sede del partito della destra postfranchista, protetto da un cospicuo dispositivo di sicurezza.

“Presidente delinquente!”, “dimissioni!”, o “rubare è un crimine” si leggeva sui cartelli dei manifestanti, convocati dal movimento degli ‘indignados’ grazie alle rete sociali, ma fra i quali si contavano anche numerosi impiegati e funzionari pubblici, i cui stipendi sono stati pesantemente tagliati dalle misure di austerità del governo.

Al centro dello scandalo un sistema di pagamenti in nero che sarebbe stato utilizzato dall’ex tesoriere del partito Luis Barcenas: secondo il giornale di destra El Mundo, quest’ultimo avrebbe distribuito per due decenni a dirigenti del partito buste con ‘extra’ fra i 5.000 e i 15.000 euro in aggiunta ai salari ufficiali, provenienti da imprese private.

Rajoy e la sua numero due nel partito, Maria Dolores de Cospedal, non sono direttamente coinvolti e anzi, secondo El Mundo, Rajoy avrebbe ordinato nel 2009 di mettere fine a questa pratica.
Barcenas avrebbe inoltre avuto, secondo indiscrezioni pubblicate da diversi media negli ultimi giorni, un conto in Svizzera di 22 milioni di euro, assieme ad altri dirigenti, rivelazione insultante in un paese in cui la crisi ha provocato centinaia di migliaia di sfratti e una disoccupazione galoppante.

El Mundo svela le tangenti per il Partito di Rajoy

Un'ondata di indignazione sta scuotendo la Spagna per lo scandalo che ha investito il Partido popular (Pp) del premier Mariano Rajoy: centinaia di persone hanno protestato oggi a Madrid davanti alla sede del partito della destra postfranchista, protetto da un cospicuo dispositivo di sicurezza. "Presidente delinquente!", "dimissioni!", o "rubare è un crimine" si leggeva sui cartelli dei manifestanti, convocati dal…

Un Mattone s'aggira per l'Europa

Da dove ripartirà la crescita? Gli Stati uniti hanno puntato decisamente verso politiche espansionistiche, sostenuti dalla Banca centrale (con primi timidi segnali di successo), e il Giappone farà lo stesso. L’Europa invece, almeno finora, sembra puntare sul consolidamento del sistema produttivo e sull’aggiustamento fiscale, con tutta la necessaria austerità che da ciò consegue, lasciando intendere di voler puntare sull’export assai…

Prime crepe fra Bersani e Vendola su fisco e Mali

Non ci sono polemiche e, anzi, forse c'è in parte addirittura un gioco delle parti, almeno con Sel, ma su politica estera e fisco nel centrosinistra affiorano un paio di distinguo non da poco. Pier Luigi Bersani, parlando a Radio24, ha ribadito di non avere intenzione di introdurre una vera patrimoniale, ma solo un'imposta sui "grandi patrimoni immobiliari", posizione espressa…

I numeri sull'esodo dei manager italiani all'estero

La crisi rende globetrotter i manager italiani. Negli ultimi 3 anni "l'esportazione" dei dirigenti ha registrato un vero e proprio boom: sono cresciute del 40% le posizioni ricoperte dai "capitani" tricolore in aziende oltreconfine. In totale, i manager del Belpaese impegnati all'estero sono circa 5.000, di cui circa il 75% nell'Europa Occidentale. Lo rileva un'indagine di Amrop, gruppo leader nel…

Che cosa dice la Boeing sui Dreamliner

Boeing ha annunciato la scorsa notte che ha sospeso le consegne dei 787 Dreamliner in attesa delle direttive da parte della Federal Aviation Administration per i problemi alle batterie. "La produzione continua - ha spiegato il portavoce Marc Birtel - ma non consegneremo il 787 finché la Faa approverà gli strumenti in conformità con la loro recente direttiva sulla idoneità al…

Al bando in Usa i porno scanner negli aeroporti

Avevano suscitato scalpore per il fatto di mettere letteralmente a nudo i passeggeri in transito negli aeroporti americani, ledendone la privacy, ma i body-scanner "guardoni" hanno vita breve: la Transportation security administration (Tsa), l'agenzia del dipartimento per la Sicurezza nazionale che si occupa di monitorare i viaggiatori negli Stati Uniti, si prepara a ritirare 174 full-body scanner dagli scali statunitensi…

La versione di Martone sulla riforma Fornero

Il vice Fornero giudica la riforma Fornero e indica come modificare la legge che porta il nome del ministro del Lavoro. "Non credo che in questa difficile congiuntura economica e occupazionale il Paese abbia bisogno di un'altra rivoluzione del mercato del lavoro come gia' si comincia a promettere in campagna elettorale" ma la priorità" è "ricollocare gli occupati che hanno…

Berlusconi assicura: "Non ho mai fatto alcuna battuta sulla Merkel" (ci credete?....)

Silvio Berlusconi nega di aver mai fatto la famosa battuta sulla Merkel che gli è stata attribuita. "Quella battuta - ha detto a Canale 5 - non è vera. Non ho mai fatto una battuta così né verso la Merkel né altre signore. Ho grande rispetto verso l'altra metà del cielo".

Sentite le gentilezze che si sono scambiati Sallusti e Ingroia...

Lite Sallusti-Ingroia durante la prima puntata di Leader di Lucia Annunziata. Alessandro Sallusti si scaglia con veemenza contro Antonio Ingroia: "Sei un mascalzone, non puoi candidarti perché non ti sei dimesso da magistrato. Perché? Perché sei un mascalzone!". Parole alle quali il leader del movimento Rivoluzione Civile dapprima cerca di rispondere, poi annuncia che querelerà Sallusti e infine grida contro…

L'ultima di Berlusconi: Monti ha agito con più poteri del fascismo

"Il governo Monti ha agito con maggiori poteri di quello fascista. Ha usato il decreto legge anche per cose ordinarie''. L'ha affermato Silvio Berlusconi al programma Italia Domanda su Canale5

×

Iscriviti alla newsletter