Skip to main content

Dalle regioni del Sud giunge una bocciatura dell’ultima proposta fiscale del Carroccio. L’idea della Lega di trattenere in Lombardia il 75% delle imposte versate dal territorio ha prima sortito una reazione perplessa del ministro ed economista Piero Giarda, poi ha animato un dibattito all’interno del movimento liberista capitanato da Oscar Giannino, quindi ricevuto un giudizio critico ma non troppo da parte dell’ex ministro leghista Giancarlo Pagliarini ora sostenitore del centrosinistra nel voto per il Pirellone, e continua comunque a far discutere tecnici e addetti ai lavori.

Adesso si aggiunge la voce del sud e di un economista che da anni studia e approfondisce la finanza pubblica e derivata come Adriano Giannola: “La proposta di trattenere al Nord, nella cosiddetta “Padania”, il 75% delle tasse riscosse, come vorrebbero alcuni esponenti della Lega Nord, è incostituzionale e può aprire la strada alla secessione”, dice Giannola che è anche presidente della Svimez, l’associazione per lo sviluppo del sud che ha come soci le principali regioni del Mezzogiorno.

“La proposta – spiega l’economista – contrasta con la Costituzione in quanto mette in discussione il principio secondo cui tutti i cittadini italiani hanno gli stessi diritti civili e sociali nel ricevere i servizi per cui pagano appunto le imposte”. In altri termini, secondo Giannola, “non si può ammettere che a parità di ricchezza i cittadini del Nord debbano pagare minori imposte rispetto a quelli del Sud, e che a parità di bisogni, i cittadini del Sud abbiano meno diritti rispetto a quelli del Nord”.

“In questo momento di profonda crisi economica – continua il presidente della Svimez – è un’imperdonabile carenza pensare “per parti”, per di più contrapposte, senza declinare il tema della crescita in un’ottica Paese. Tanto più che il Mezzogiorno ha subito più intensamente negli ultimi anni le conseguenze della crisi”.

Lo dimostra, secondo i vertici di Svimez, la caduta maggiore del prodotto (in quattro anni, dal 2007 al 2011, -6,1% a fronte di -4,1% del Centro-Nord, per arrivare nel 2012 a -3,5% contro -1,4%) e il fortissimo taglio alla spesa per investimenti (-1,7% a fronte del -0,6% del Centro-Nord).

“In più – conclude Giannola – negli ultimi anni nel Mezzogiorno la spesa in conto capitale della PA anziché essere pari al 45% sul totale nazionale, come da obiettivo dichiarato, è crollata dal 40,4% nel 2001 al 35,4% nel 2007, per poi arrivare addirittura al 31,1% nel 2011. Dati che ulteriormente smentiscono il luogo comune secondo cui il Sud è inondato di risorse”.

Il sud si ribella all'inganno fiscale di Berlusconi e Maroni

Dalle regioni del Sud giunge una bocciatura dell’ultima proposta fiscale del Carroccio. L’idea della Lega di trattenere in Lombardia il 75% delle imposte versate dal territorio ha prima sortito una reazione perplessa del ministro ed economista Piero Giarda, poi ha animato un dibattito all’interno del movimento liberista capitanato da Oscar Giannino, quindi ricevuto un giudizio critico ma non troppo da…

L’austerità merkeliana si ritorce contro l’industria tedesca. Parola di Deutsche Bank

L’industria tedesca non canti vittoria. Bene la ripresa cinese e degli emergenti, ma la crisi del suo più importante mercato, quello dei Paesi dell’eurozona, castiga anche produzione e fiducia del mondo produttivo teutonico. E’ Deutsche Bank, in un report, ad analizzare la situazione economica di Berlino e a rivedere al ribasso le previsioni per il 2013. E per gli analisti…

Ruffolo: La Trilaterale ha influenzato il pensiero politico ieri e pure oggi

Nell'ultimo libro, scritto con Stefano Sylos Labini, 'Il film della crisi. La mutazione del capitalismo', ne parla esplicitamente a proposito dei due shock petroliferi degli anni '70 "[...] una serie di movimenti d'opinione che cambiarono sostanzialmente le caratteristiche fondamentali del pensiero economico e che si concretizzarono dapprima nella rinascita di un nuovo liberismo economico e poi nel mutamento dell’ideologia politica.…

Non solo Redditometro. E' già all'opera il Serpico fiscale

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il servizio del vicedirettore di MF/Milano Finanza, Antonio Satta, uscito sul numero del settimanale Milano Finanza della scorsa settimana Le ultime notizie sul vero Frank Serpico lo davano in giro fra Messico e Canada, novello Diogene che aveva sostituito la botte con un camper. Un'esistenza da homeless che potrebbe sperimentare anche qualche evasore a…

Cronaca di un "buco" annunciato (e di una manovra sicura)

Numerosi economisti, e politici della "ex-strana maggioranza", esprimono stupore (come l’Ofelia di un nota, e scurrile, barzelletta emiliana) alla lettura delle pagine del Bollettino della Banca d’Italia a proposito della finanza pubblica. Non mi sono sorpreso perché ne conoscevo già i contenuti e li avevo anticipati su Formiche del 30 dicembre scorso. Non perché abbia improprio accesso alle stanze di…

Beretta, “ma come fa a far tutto?”

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Ieri Maurizio Beretta è stato confermato ai vertici della Lega Calcio. Eppure, ho letto qui che il capo delle relazioni esterne di Unicredit, al momento della sua nomina nella banca di Piazza Cordusio, nel marzo del 2011, aveva dichiarato di non volere mantenere il doppio incarico. Anche perché Unicredit, insieme con la cordata statunitense capitanata da Thomas DiBenedetto, custodisce la quota di maggioranza…

Il Mali viene per nuocere a Casa Bianca e Difesa Usa

Casa Bianca e Dipartimento della Difesa americano sono in disaccordo sulla condotta da adottare a seguito dell'intervento dei gruppi islamisti in Mali e le loro incursioni in altre zone dell'Africa occidentale. E' quanto sostiene il Los Angeles Times. Gli attuali avvenimenti in Mali e nella vicina Algeria hanno innescato un vivace dibattito in seno all'amministrazione del presidente Barack Obama per…

Perché l'Italia e l'Europa non possono non essere filo-francesi in Mali

Non più solo Mali, l’incendio si estende e tocca l’Algeria, il sud della Libia, sfiora il Marocco e la Tunisia. L’intervento francese non ha niente a che vedere con il colonial­ismo, anche per­ché c’è stata una richi­esta esplicita di inter­vento da parte dei gov­erni africani, lo ha riconosci­uto anche Andrea Ric­cardi che con la diplo­mazia par­al­lela della Comu­nità di Sant’Egidio,…

Evviva, pure Bankitalia mette sott'accusa l'austerità

Come sarà il 2013? Intendiamo in termini di quelle variabili macroeconomiche che dovrebbero definire la qualità di azione di un governo: crescita del Pil e andamento del rapporto debito-Pil. La Banca d’Italia con il suo Bollettino economico e la sua stima di crescita del Pil 2013 del meno 1% ha contribuito a eliminare un po' di incertezza sul 2013, e…

"Girlfriend in a coma". Il film scomodo di Emmott sull'Italia

Si chiama "Girlfriend in a coma", ovvero "Fidanzata in coma", come una canzone del 1987 degli Smith, ma qui la musica pop c'entra poco: questo è un film-documentario girato in inglese dall'ex direttore dell'Economist, Bill Emmott, e da Annalisa Piras, giornalista italiana residente da molti anni a Londra, che racconta la crisi profonda, politica, morale e civile prima ancora che…

×

Iscriviti alla newsletter