Skip to main content

Corsa contro il tempo per la proposta di etichettatura obbligatoria Made in che, dopo le altalene dei mesi scorsi e il rischio di una definitiva cancellazione dall’agenda comunitaria, rientra ora dalla porta principale dell’Europa, la Commissione europea. “L’obiettivo è raggiungere un accordo a livello europeo entro il 2014, prima della scadenza della legislatura”, ha dichiarato a Pambianconews Cristiana Muscardini, europarlamentare e vicepresidente della Commissione per il commercio internazionale. “Siamo molto fiduciosi perché c’è stato un vero lavoro di squadra per il raggiungimento di questo risultato e continueremo nei prossimi mesi interpellando il commissario per il commercio Karel de  Gucht“. La novità che lascia ben sperare nel concreto raggiungimento dell’obiettivo è stata la proposta, fiormulata ieri dalla Commissione Ue, di un pacchetto di due regolamenti e di un piano di 20 azioni per aumentare la sicurezza dei prodotti non alimentari, introducendo l’obbligo dell’indicazione di origine anche per i Paesi Ue oltre che per i paesi terzi. Una novità rispetto alla precedente bozza redatta dai tre europarlamentari per superare il problema di incompatibilità con le norme del Wto che aveva portato a un passo dalla cancellazione della norma considerata discriminatoria perché si applicava soltanto alle merci extra europee. In pratica, in base a questa proposta, i prodotti fabbricati in un Paese Ue dovranno portare l’indicazione, a scelta, di ”made in Ue” o ”made in” e il nome del paese specifico, per esempio ”’made in Italy”, mentre quelli provenienti fuori dall’Ue dovranno indicare il nome del Paese, per esempio ”made in China”. “Lo definisco un ottimo risultato frutto del nostro lavoro a tenaglia iniziato a novembre quando, dopo il colpo di scena della Commissione Ue che aveva anticipato l’intenzione di eliminare il dossier dall’agenda comunitaria, abbiamo incontrato il ministro per lo sviluppo economico Corrado Passera”, ha aggiunto l’europarlamentare. La sponda è arrivata dal vicepresidente della Commissione europea, responsabile di Industria ed imprenditoria Antonio Tajani che ha presentato a Bruxelles il dossier di norme per la sicurezza tra cui appunto una sezione dedicata al Made in. “A marzo di dovrebbe essere un incontro con il commissario De Gucht e successivamente il testo dovrebbe entrare in Consiglio, dove si apriranno le discussioni con il Parlamento e la Commissione per arrivare a una definitiva attuazione entro un anno e mezzo”.

Retroscena “Made in”: corsa per l’approvazione entro il 2014

Corsa contro il tempo per la proposta di etichettatura obbligatoria Made in che, dopo le altalene dei mesi scorsi e il rischio di una definitiva cancellazione dall’agenda comunitaria, rientra ora dalla porta principale dell’Europa, la Commissione europea. “L’obiettivo è raggiungere un accordo a livello europeo entro il 2014, prima della scadenza della legislatura”, ha dichiarato a Pambianconews Cristiana Muscardini, europarlamentare…

L’insostenibile leggerezza della sostenibilità previdenziale

Fra le tante paroline magiche che popolano il nostro discorso pubblico, merita una menzione speciale il motto ”sostenibilità”. Usualmente questa parola accompagna qualunque ragionamento che abbia a che fare con i debiti. Un debito è sostenibile quando possiamo permetterci di tenercelo sul groppone per un tempo più o meno lungo. Ed è tanto più sostenibile, quanto più noi siamo credibili.…

Ecco chi vincerà la serie A di calcio

Il Napoli non approfitta dello scivolone della Juventus contro la Roma e la Vecchia Signora torinese resta a + 4 sugli azzurri bloccati in casa dalla Sampdoria. Rispetto a una settimana fa la classifica della serie A ha visto quindi solo il Napoli diminuire di un punto il distacco dai bianconeri mentre i quotisti di William Hill, a distanza di…

In Bolivia il monumento religioso più alto dell'America Latina

E' in Bolivia, nella città di Oruro, il simbolo religioso più alto dell'America Latina. Si tratta di una statua della Madonna, alta 45 metri, che batte - di sette metri - il Cristo di Rio de Janeiro. La scultura, del valore di un milione di euro, si trova a 3.800 metri sul livello del mare ed è divisa in otto…

Mazzarri alla Roma? Bookmaker al lavoro

La voce delle ultime ore ha del clamoroso: a fine stagione Walter Mazzarri potrebbe lasciare la panchina del Napoli dopo circa 4 anni di successi per iniziare una nuova avventura a Roma, sponda giallorossa. L'allenatore toscano di San Vincenzo e il fidato uomo di mercato Riccardo Bigon avrebbero infatti rifiutato la proposta di rinnovo del contratto del presidente del Napoli…

Nuovo drone in volo per Piaggio Aero e Selex Es

Piaggio Aero e Selex Es, una società del gruppo Finmeccanica, lanciano un nuovo drone. Al salone della difesa e della sicurezza ad Abu Dhabi, le due società hanno presentato il nuovo aereo a pilotaggio remoto (Uav) Piaggio Aero P.1HH "HammerHead", realizzato per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione. Dopo due anni di sviluppo, la presentazione del P.1HH "ha seguito di…

Berlusconi e Monti, cronaca di un amore. Finito

Le immagini più ricorrenti su Google ce li consegnano così: sorridenti e affettuosi mentre si scambiano il campanello, simbolo del passaggio di consegne tra l’uscente e il nuovo presidente del Consiglio. Poco più di un anno fa. Secoli se si pensa come è cambiato il rapporto tra Mario Monti e Silvio Berlusconi. Ora tra i due volano parole grosse. Parole…

I veri motivi dei viaggi di Hollande e Cameron in India

Pochi giorni dopo la visita di François Hollande, anche David Cameron arriverà in India lunedì, con la speranza di promuovere con la sua ex colonia la causa della Gran Bretagna nella competizione economica globale, sulla quale il primo ministro del Regno Unito insiste tanto. A svelarlo è un articolo del quotidiano economico francese Les Echos. Rafale francesi o Eurofighter britannici? I…

Ecco nomi e schieramenti del Conclave per il nuovo Papa

Il Papa non è sceso dalla croce, ha com­pi­uto un gesto cor­ag­gioso e ha lan­ci­ato un mes­sag­gio posi­tivo, di fronte a un mondo che cam­bia così velo­ce­mente e pone ques­tioni tanto fon­da­men­tali per la fede e la Chiesa. Anto­nio Spadaro, diret­tore di Civiltà cat­tolica, la riv­ista dei gesuiti, entra nel cuore del con­fronto aperto dalle clam­orose (anche se non inat­tese)…

Come tutelare dalla corruzione gruppi strategici come Eni e Finmeccanica

Chi non vuole farsi stordire da arresti, scandali e intercettazioni che coinvolgono manager di primarie società italiane, e vuole invece riflettere se e come la legislazione italiana sulla corruzione internazionale può e deve essere modificata per preservare gli interessi nazionali nei settori della difesa e dell'energia, allora può rivolgersi ad Andrea Tavecchio, commercialista quarantenne milanese e uno dei promotori del giornale on…

×

Iscriviti alla newsletter