Skip to main content

Drammatici gli sviluppi della crisi degli ostaggi in Algeria rapiti dalle milizie islamiste legate ad al Qaeda. L’improvviso attacco dell’esercito algerino si è trasformata in un massacro. Il governo di Algeri, fedele alla decisione di non trattare mai con i terroristi, ha deciso di attaccare con un raid aereo un convoglio di sequestratori che stava trasferendo i rapiti. Il bilancio è tragico con decine di morti, tra rapiti e sequestratori, caduti sotto il fuoco incrociato.

Secondo quanto aveva riferito la televisione privata algerina Ennahar, 15 ostaggi stranieri e 30 algerini in precedenza erano riusciti a fuggire dall’impianto della Bp nel sud-est dell’Algeria dove erano stati sequestrati ieri all’alba da miliziani islamisti.

Oltre a una quarantina di occidentali, anche 150 algerini erano stati sequestrati nel sito di In Amenas, vicino alla frontiera con la Libia, 1.150 chilometri a sud-est di Algeri.

Secondo quando riferito dai rapitori, gli ostaggi sarebbero stati liberati solo se la Francia avesse sospeso le operazioni militari in Mali. Ma i terroristi avevano chiesto anche la liberazione di diversi prigionieri detenuti in Algeria e in altri Paesi pretendendo come condizione per un dialogo l’allontanamento dei reparti dell’esercito algerino che avevano circondato il sito.

L’emittente televisiva France 24, nella tarda serata di ieri, ha realizzato un’intervista con un ostaggio francese che ha descritto le prime drammatiche fasi dell’attacco. “Hanno attaccato due siti petroliferi nello stesso momento, sono entrati all’interno e alle prime luci del giorno hanno raggruppato tutti”.

Dal canto, il ministro dell’Interno algerino, Dahou Ould Kablia, aveva subito escluso l’ipotesi di un negoziato precisando che i rapitori erano algerini che operavano su ordine di Mokhtar Belmokhtar, detto “l’Orbo” in quanto cieco da un occhio, un ex comandante di al Qaida nel Maghreb islamico.

Secondo il ministro della Difesa di Parigi, Jean-Yves Le Drian, sono 1.400 i militari francesi impegnati nei combattimenti in Mali. Scontri tra milizie islamiche e l’esercito maliano appoggiato dalle forze francesi, sono scoppiati nella notte nei pressi della città di Konna, nel centro del Paese.

Combattimenti corpo a corpo sarebbero inoltre avvenuti ieri nella località di Djabali tra forze speciali francesi e milizie ribelli. Secondo fonti maliane nelle prossime ore sono previste nuove incursioni aeree per allontanare le milizie al comando da uno dei dirigenti di Al Qaida nel Maghreb, l’algerino Abu Zeid.

Crisi degli ostaggi in Algeria, l'esercito attacca: è un massacro

Drammatici gli sviluppi della crisi degli ostaggi in Algeria rapiti dalle milizie islamiste legate ad al Qaeda. L'improvviso attacco dell'esercito algerino si è trasformata in un massacro. Il governo di Algeri, fedele alla decisione di non trattare mai con i terroristi, ha deciso di attaccare con un raid aereo un convoglio di sequestratori che stava trasferendo i rapiti. Il bilancio…

Bersani e Monti condannati a governare insieme

Qualcuno l’ha già definito “inciucio”. Tanto che Palazzo Chigi stamattina si è sentito in dovere di diffondere una nota per dire che sì, l’incontro tra Mario Monti e Pierluigi Bersani c’è stato, anche se qui si parla di “colloqui telefonici”, ma lo stesso avverrà con gli altri due leader della “strana maggioranza” che ha sostenuto il governo tecnico, Angelino Alfano…

Rc auto

Rc auto: con la tariffa unisex vantaggi soprattutto per le donne

A mesi dall’approvazione della sentenza UE sull’uniformità delle tariffe, i prezzi per le donne sono davvero più vantaggiosi. Gli automobilisti italiani hanno imparato a far fronte al caro – Rca in maniera spedita, favoriti dal web e dai diversi portali di comparazione che permettono di porre le assicurazioni auto migliori a confronto, individuando in pochi clic quella che fa al…

La politica industriale non è una bestemmia

Da dove ripartire dunque se non dalla storia, quella nostra, degasperiana, che ci fa essere europeisti convinti e sussidiari? La costruzione degli “Stati Uniti d’Europa” è l’unica via per superare la crisi economica, che un atto di solidarietà tra popoli che hanno una storia comune e che decidono di avere un futuro comune vale di più di mille manovre economiche.…

Una medaglia al petto? Vale più dei bonus per i top manager

Pare che Napoleone non fosse l’unico a pensare che "un soldato combatterà a lungo e duramente per un pezzo di nastro colorato". In "Orders of Merit and Ceo Compensation: Evidence from a Natural Experiment", un working paper finanziato dal Centre for Applied Research in Finance (Carefin) della Bocconi, Linus Siming (Dipartimento di Finanza dell'università privata milanese) non si limita a…

Brandani nuovo presidente della Banca Popolare di Spoleto

Alberto Brandani è il nuovo presidente della Banca Popolare di Spoleto. Brandani, presidente di Federtrasporto (Confindustria), consigliere di amministrazione della società Ferrovie dello Stato, responsabile dell'Organismo di Vigilanza per la legge 231 di Anas e presidente della Fondazione Formiche, in passato ha anche ricoperto la carica di presidente di assicurazioni, banche e società quotate, e per anni è stato ai…

La Cina vola grazie ai binari

La Cina in movimento. Dopo essere stata abbandonata, la campagna cinese intorno a Bazhou nel nord della Cina sta assistendo a un nuovo fermento con la costruzione di ponti ferroviari e file di dormitori per gli operai. I campi, si legge sul Financial Times, diventeranno tra non molto reti ferroviarie importanti in un Paese in rapida espansione. Per i nuovi…

Colombia e Messico: costi, prezzi e guadagni della coca-economia

Né lotte di potere né motivazioni politiche. Se si vuole andare alla radice della violenza tra i cartelli messicani, occorre guardare ai conti in banca e al cuore dei loro affari, scrive Stratfor. È il commercio della cocaina la bussola che guida l'azione internazionale dei cartelli. La società di analisi specializzata in intelligence ha pertanto ricostruito la storia e la…

Il capo dell'Fbi in Libia. Le indagini Usa continuano

Il direttore dell’Fbi, Robert Mueller è stato in visita in Libia oggi, secondo quanto rivelato a Reuters da una fonte dell’organizzazione, mentre gli investigatori statunitensi continuano la loro inchiesta sull’attacco a Bengasi dello scorso settembre in cui persero la vita l’ambasciatore americano in Libia, Christopher Stevens, e altri tre cittadini Usa. "La visita del direttore è stata un'opportunità per discutere…

In anteprima mondiale la Parigi dark di FoxCrime

Siete pronti a conoscere una nuova Parigi? Non più la città che fino ad oggi è stata il simbolo del romanticismo, ma una capitale dark, regno di efferati criminali? Il produttore di “Law and order”, Ren Balcer, ha presentato la sua nuova creatura al festival Noir di Courmayeur, “Jo”, la nuova serie tv poliziesca che andrà in onda da questa…

×

Iscriviti alla newsletter