Skip to main content

Scampato il pericolo 2012DA14, salvo sgradite sorprese il prossimo rischio noto di collisione della Terra con un asteroide – in questo caso, “Apophis” – è rimandato al 2029. 2012DA14 è un piccolo asteroide (57 metri di diametro) il cui perigeo è stato di appena 27mila chilometri, sotto l’orbita dei satelliti geostazionari.

Le previsioni su quali oggetti possano in futuro rappresentare un pericolo è molto difficile, così come ogni eventuale intervento dato lo scarso preavviso: a causa della bassa albedo (capacità di riflessione) della loro superficie gli asteroidi sono di norma virtualmente invisibili agli strumenti ottici a meno di non passare davanti a un corpo luminoso, e troppo piccoli per causare effetti gravitazionali osservabili.

La collisione di un asteroide di dimensioni significative (oltre 45 metri di diametro) è comunque un evento raro – circa tre ogni mille anni – ma potenzialmente in grado di causare gravi disastri naturali.

Al momento la Nasa ha identificato cinque oggetti sufficientemente massicci da costituire un rischio e con una possibilità di collisione superiore a una su un milione: in particolare vengono tenuti d’occhio un asteroide del diametro di 130 metri con una probabilità su tremila di colpire la Terra nel 2048 e soprattutto “Apophis”, con una possibilità su 43mila di collisione nel 2029 e nei successivi passaggi del 2036, 2037 e 2069.

Stando ai dati rilevati dal telescopio spaziale europeo “Hesrchel” Apophis ha inoltre un diametro superiore del 20% rispetto alle stime precedenti. Scoperto nel 2004, Apophis è stato appropriatamente ribattezzato in onore di una divinità egizia delle tenebre: “Hesrchel” ha stabilito che il diametro è di 325 metri contro i 275 metri calcolati precedentemente; un aumento del diametro del 20% implica un aumento del volume e della massa di circa il 75%.

Dopo i meteoriti, pericolo scampato con l’asteroide 2012DA14

Scampato il pericolo 2012DA14, salvo sgradite sorprese il prossimo rischio noto di collisione della Terra con un asteroide - in questo caso, "Apophis" - è rimandato al 2029. 2012DA14 è un piccolo asteroide (57 metri di diametro) il cui perigeo è stato di appena 27mila chilometri, sotto l'orbita dei satelliti geostazionari. Le previsioni su quali oggetti possano in futuro rappresentare…

L'abbraccio Monti-Montezemolo alla kermesse romana di Scelta civica

Roma, (TMNews) - E' affidato ad Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica, candidata alla Camera con la lista di Mario Monti, il compito di aprire la kermesse di Scelta Civica all'Atlantico live dell'Eur, a Roma. Seduto in prima fila c'è il presidente del Consiglio, accanto alla moglie Elsa, al ministro Andrea Riccardi e a Luca Cordero di Montezemolo, che accennano…

Cari magistrati, sulla nuova Tangentopoli basta iniziative prima del voto

Con i riflettori puntati su quella che è stata definita “nuova Tangentopoli”, è utile riportare alla mente alcuni elementi che caratterizzano l’andamento della prima Tangentopoli, l’originale, agli inizi degli anni Novanta. In particolare uno, come ha fatto notare sull’Unità l’avvocato Giovanni Pellegrino, senatore proprio in quel periodo, e cioè la decisione da parte della procura di Milano, guidata da Francesco…

L'Atlantico stretto di Napolitano

Il viaggio a Washington del presidente della Repubblica ha una valenza doppiamente significativa. Anzitutto è il riconoscimento dell'Amministrazione Usa e dello stesso Barack Obama del ruolo avuto da Giorgio Napolitano in questi sette anni trascorsi al Quirinale. Il Capo dello Stato è stato un punto di riferimento importantissimo non solo nella vita pubblica italiana, anche nelle relazioni internazionali e in…

Ispiriamo i nuovi leader

A furia di rincorrere lo spread del mezzogiorno di fuoco, il target della Lombardia che però vale per tutto il Paese, lo share del presidio mediatico e la tirannia della scienza statistica, abbiamo assunto tempi e modi da attimo fuggente. Prendiamo tutto quello e quanto si può nel più breve tempo possibile: voti, poltrone, soldi, potere, sesso. E la saggia…

Mutui

Adiconsum, sui mutui spread ancora troppo alti

Adiconsum denuncia costi ancora troppo alti a carico delle famiglie che chiedono mutui. Secondo l'associazione i guadagni delle banche sarebbero sproporzionati. Comprare casa è un progetto condiviso dalla gran parte degli italiani, per acquistare un immobile, tuttavia, molto spesso è necessario optare per un finanziamento da parte delle banche o degli intermediari finanziari. In questi casi, per orientarsi, è opportuno…

×

Iscriviti alla newsletter