Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano comparso sull’edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Una sorta di “certame” dottrinale a spese del contribuente. Ovvero, un megaprocesso d’appello senza senso. Roba da danno erariale: ma sembra un sacrilegio affermarlo. Di che si tratta? Della “sacra rappresentazione” andata in scena ieri, 21 febbraio, sugli schermi della Corte d’appello di Torino dove i giudici, verso le 15, hanno ribaltato la sentenza d’assoluzione del tribunale, condannando a un anno e quattro mesi Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens.

L’accusa: aggiotaggio informativo. Un dettaglio: dopodomani, 24 febbraio, quel reato cade in prescrizione. La difesa, interponendo appello in Cassazione, ne otterrà d’ufficio la ratifica. La cosa era nota e chiara da tempo, e senza che gli imputati avessero mai adottato tecniche dilatorie. Ma allora, aveva senso spendere tempo e denaro pubblico per arrivare a una sentenza meramente dimostrativa?

La vicenda è quella dell’equity-swap di Exor (finanziaria della famiglia Agnelli) sui titoli Fiat. Un’acrobazia finanziaria che permise nel 2004 a John Elkann e parenti di rimanere al 30% del capitale Fiat nonostante le banche creditrici avessero convertito in azioni il loro prestito al Lingotto. Gli Agnelli scesero dal 30 al 22% e contestualmente risalirono al 30% intestandosi i titoli a suo tempo comprati da terzi con l’equity swap. Senza dover fare l’Opa. Una furbata, perché la legge sull’opa non prevedeva un gioco del genere. La Consob però trovò il modo per attaccare comunque l’operazione: un’asserita dissimulazione informativa al mercato. Loro hanno sempre smentito. In sede civile sono stati condannati; nel primo grado penale, assolti. Ieri, la condanna in appello, in zona Cesarini.

Condanna strana (persecutoria? esemplare? pedagogica?) non solo per il calendario, ma anche per l’età degli imputati, ormai da tempo privi di incarichi societari. E poi perché la Corte di giustizia europea ha inviato al governo italiano – accogliendo il ricorso della difesa – una richiesta di chiarimenti sull’ipotesi che questo processo d’appello, seguito alla condanna civile per la stessa vicenda, rappresenterebbe un «bis in idem» (cioè: un secondo giudizio della stessa persona per lo stesso reato, un assurdo giuridico) perché la condanna civile, in questo genere di reati, assorbe quella, teoricamente connessa, penale. Ma per la Corte d’appello di Torino tutto ciò non ha avuto rilievo, e la procura ha avuto e vinto il suo ricorso.

Vittoria di Pirro, a causa della prescrizione; vittoria di Pirro per la stessa Consob, che era parte civile e aveva avanzato una richiesta di risarcimento che – paradosso nel paradosso – è stata respinta. Ma soprattutto, vittoria di Pirro per il contribuente.

Le follie processuali sulla furbata di Gabetti e Stevens

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano comparso sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una sorta di "certame" dottrinale a spese del contribuente. Ovvero, un megaprocesso d'appello senza senso. Roba da danno erariale: ma sembra un sacrilegio affermarlo. Di che si tratta? Della "sacra rappresentazione" andata in scena ieri, 21 febbraio, sugli…

Caro Oscar, resetta Giannino

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Prima di parlare del caso Giannino una premessa personale. Nel mondo del Web, di Facebook, di Twitter occorre essere molto documentati sul nostro passato prima di parlare e di scrivere. Poiché…

Piazze mute, campagna arida

Le piazze non hanno cantato. Soltanto in qualcuna si sono levate grida insensate. La campagna è finita. Mi chiedo quando è incominciata. Senza gente, senza inni, senza bandiere, senza idee: ma che campagna, dunque, è stata? La campagna delle menzogne. Della morale posticcia. Delle promesse facili e impossibili. Delle lauree mancate e dei master sognati. Del disincanto e del tanto peggio, tanto meglio. Tanto peggio…

Più Monti per tutti. Il tifo del Times

L'Italia ha bisogno di "più Monti e non meno Monti" questa almeno è l'opinione espressa oggi dall'editoriale del quotidiano britannico Times, che rimprovera al primo ministro uscente di aver dichiarato "conclusa", due mesi fa, la sua missione. "Se le elezioni di domenica dovessero estrometterlo dalla politica, i dolorosi sacrifici sopportati dai contribuenti italiani andrebbero sprecati e tornerebbe il rischio di…

Ecco come e quanto la Bce di Draghi ha aiutato l'Italia

La Banca centrale europea ha sostenuto i titoli di Stato dell'Italia acquistandone per un centinaio di miliardi nei mesi scorsi, quando aveva ancora attivo il suo passato programma di interventi diretti sui bond, il Securities Market Programm. Il dato è emerso dal bilancio annuale della stessa istituzione, che per la prima volta ha reso noto un disaggregato con l'ammontare dell'ormai…

Il permesso per i marò

La Corte suprema di New Delhi ha concesso oggi un permesso di quattro settimane ai maró Salvatore Girone e Massimiliano Latorre per recarsi in Italia e permettere loro, tra l'altro, di votare alle elezioni. Nel concedere il permesso, la sezione della Corte Suprema presieduta dal giudice capo Altamas Kabir ha chiesto ai due marò di firmare un affidavit relativamente ai…

Quanto guadagnano i governatori centrali alla Draghi

Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, stacca di oltre 200 mila dollari il suo omologo alla Federal Reserve, Ben Bernanke, sul fronte stipendio. Quanto incassa Bernanke Secondo il bilancio annuale della Bce, nel 2012 lo stipendio base del numero uno dell'Eurotower è stato di 374.124 euro, pari a 493.694 dollari, mentre quello di Bernanke, secondo i dati di…

I nuovi vertici di Agusta, Telespazio e Wass

Il cda di Finmeccanica ha designato Daniele Romiti quale Chief Executive Officer di Agusta Westland, in sostituzione di Bruno Spagnolini, e Luigi Pasquali quale amministratore delegato di Telespazio, in sostituzione di Carlo Gualdaroni. E' atato inoltre designato Alessandro Franzoni quale amministratore delegato di Wass, in sostituzione di Renzo Lunardi. Oltre alle nomine dei nuovi a.d. delle tre controllate, altre "rilevanti…

Renzi: la Lombardia è decisiva per le elezioni

Milano, (TMNews) - Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, considera il voto in Lombardia per le politiche e per le regionali "decisivo" per il Paese, quindi "una battaglia nella battaglia". I lombardi, ha detto da Milano dove è venuto a sostenere il candidato del centrosinistra Umberto Ambrosoli, hanno "una grande responsabilità".

Mark Zuckerberg e Sergey Brin danno vita al Breakthrough Prize

Un premio alla ricerca scientifica che rompa gli schemi tradizionali. Si chiama Breakthrough Prize la sfida lanciata dai big della Silicon Valley, Mark Zuckerberg di Facebook con la moglie Priscilla, Sergey Brin di Google e la moglie Anne, insieme all'imprenditore Yuri Milner e ad Art Levinson: il premio più generoso della storia della scienza, oltre il doppio del valore monetario…

×

Iscriviti alla newsletter