Skip to main content

Tra le dieci proposte dell’agenda di Fare per Fermare il Declino, la giustizia è la numero sette. Ma a giudicare dai tanti commenti che un post sul tema ha suscitato sul sito del movimento liberista potrebbe tranquillamente scalare la classifica.

L’intervento pubblicato è dell’avvocato Alberto Saravalle, responsabile Giustizia per il movimento di Oscar Giannino che in passato ha promosso le sue idee anche sulle pagine di Formiche.net. L’appunto di ieri muove da alcuni dati allarmanti riguardanti l’Italia: circa 9 milioni di procedimenti pendenti (3.4 milioni nel penale e 5.5 milioni nel civile), 9 anni per la definizione di una causa civile, 128.531 prescrizioni, secondo uno studio pubblicato dal Sole 24 ore. Per questo, sottolinea l’esperto, “oggi chi vuole disegnare un percorso di crescita economica e di rinascita civile per il Paese non può prescindere dalla riforma della giustizia. L’Italia non è allineata con i grandi Paesi europei non solo per il mancato rispetto dei parametri economici e finanziari, frutto di decenni di spesa pubblica clientelare. Ma anche per il rispetto dei diritti civili più elementari. Se di rinascita si deve parlare, che sia a 360 gradi. E non porti solo rigore nell’inasprimento fiscale”.

Tra i simpatizzanti del movimento promosso da Giannino questa presa di posizione ha scaturito una stimolante discussione sull’argomento e sulle proposte di Fid in merito, come sono e come dovrebbero essere.

Sotto il post di Saravalle, leggiamo una nota di Natascia Finotto su un punto che sembra mancare dall’agenda Giannino: “Quando lessi la prima volta le proposte giustizia di FiD e sentii le proposte dalla viva voce di Giannino era molto chiaro che il programma prevedesse la netta divisione delle carriere tra pubblico ministero e giudice. Noto ora che, molto curiosamente, tale punto delle proposte è stato espunto (oppure io non lo trovo più). Secondo me non piace a uno in particolare, anche se piace a tutti gli altri”.

Sono in molti a condividere la loro idea di riforma della giustizia. Come Tamas Kerekes: “Meritocrazione anche nella giustizia + impossibità dei giudici di partecipare nella vita politica (alla Ingroia) + leggi chiare che non danno spazio all’ “interpretazione” + impossibilità di veto alle leggi approvate al parlamento + eliminazione del terzo grado + informatizzazione + tempi definiti + … potrei contunuare finché c’è spazio in questa finestra : DEVE ESSERE UNA DELLE MISURE DEI PRIMI 100 GIORNI DI OSCAR PREMIER”.

Per Giuseppe Pistilli per risolvere davvero le cose in merito nel nostro Paese occorrono metodi rivoluzionari: “In Italia per riformare bisogna essere pronti allo scontro frontale. Senza scontro, il fallimento-sabotaggio è certo come l’alternarsi del giorno e della notte. Non basta competenza, consenso generale (dei non interessati), volontà politica etc. Ci vuole il coltello tra i denti e preparazione alla guerra totale!” e ancora “per riformare bisogna essere legalmente in grado (anche solo la minaccia) di azzerare un ministero. Potere di licenziamento identico a quello di un’azienda americana, ovvero sostanzialmente illimitato. Un ministro decide i suoi collaboratori fino ai livelli più bassi. Si può accettare di salvare al massimo qualche addetto alle pulizie”.

Cè chi critica la scelta di candidarsi di alcuni magistrati e se la prende con chi critica le proposte sulla giustizia di Fid. Come Gianluigi Melesi: “Le varie candidature di non ancora ex magistrati inquirenti dimostrano la non volontà del PD-SEL di fare la riforma vera della Giustizia. Non capisco gli interventi polemici o proprio disinformati di alcuni critici, il programma di Fare per Fermare il Declino c’è, se non piace, aria”. Il cui commento viene subito stigmatizzato da Vincenzo Antona perché nella piazza di Fermare il declino ci deve essere spazio per tutti i contributi:
“All’Amico Melesi: forse volevi dire: ……………………. Non capisco gli interventi polemici o proprio disinformati di alcuni critici, il programma di Fare per Fermare il Declino c’è, se non piace, cerchiamo di portare il nostro contributo per migliorarlo. (forse così va meglio)”.

 

In casa Giannino s'invoca Giustizia

Tra le dieci proposte dell’agenda di Fare per Fermare il Declino, la giustizia è la numero sette. Ma a giudicare dai tanti commenti che un post sul tema ha suscitato sul sito del movimento liberista potrebbe tranquillamente scalare la classifica. L’intervento pubblicato è dell'avvocato Alberto Saravalle, responsabile Giustizia per il movimento di Oscar Giannino che in passato ha promosso le…

Buon compleanno mons. Ratzinger

Il fratello di Benedetto XVI, mons. Georg Ratzinger, nato il 15 gennaio 1924 a Pleiskirchen, musicista, compie oggi 89 anni. Nel 1946 assieme al fratello Joseph Ratzinger entrò nel seminario regolare di Monaco di Baviera, da dove uscirono entrambi nel 1951, ordinati sacerdoti. Georg Ratzinger completò i suoi studi musicali nel 1957, divenendo maestro di cappella a Traunstein. In seguito, nel…

Dopo il disastro Berlusconi, tocca a Bersani e Monti governare. Parla Cipolletta

"Dopo il disastro avuto con i governi Berlusconi credo che adesso sia il momento che il Partito Democratico possa governare questo Paese". A dirlo è l'economista Innocenzo Cipolletta, presidente Comitato promotori Venezia Nordest capitale europea della cultura 2019, a margine di un convegno sulle eccellenze venete nella green economy a Padova. "Il Pd è il partito più grande - ha…

Ecco come si truffa l'Inps (dalla Sicilia al Piemonte)

Quando il lavoro non c'è, si può sempre inventare. Succede in Italia ed è frutto della "solidarietà" tra nord e sud (a volte capita), Piemonte e Sicilia per l'esattezza. Dal 2007 al 2011, un'azienda agricola di coltivazioni miste di prodotti in serra, con sede amministrativa a Mondovì ed attività operativa nella zona di Catania ha ricevuto (indebitamente) dall'Inps indennità per un…

Gli effetti economici del clima estremo

I fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici sono un rischio per l'economia globale. Nouriel Roubini, economista e professore alla New York University, dà atto del collegamento intervenendo a un dibattito con il presidente dell'Eurasia Group, Ian Bremmer, alla Reuters Tv. Negli ultimi anni, spiega Roubini, abbiamo assistito a un intensificarsi di fenomeni estremi. Da una parte uragani e alluvioni, dall'altra…

Per i cioccolatini non c'è recessione che tenga

2012 dolce per la casa svizzera del cioccolato. L'anno scorso il gruppo Lindt & Sprüngli ha registrato un progresso del 7,3% del fatturato in franchi svizzeri a 2,6 miliardi (2,1 miliardi di euro) e del 6,8% in valuta locale grazie in particolare al buon andamento dei suoi mercati chiave in Europa. Lo comunica il produttore elvetico di cioccolato, che per l'utile…

Redditometro: obiettivi, difetti e astruserie

Tutti alla larga dal Redditometro (o quasi). Il vento della campagna elettorale in corso soffia via i padri e i sostenitori del meccanismo anti evasione annunciato come una svolta dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, che lo ha definito però una “procedura informatica” e non la base per la creazione di uno “Stato di polizia fiscale”. Ma l’attacco allo…

Ogni parte era piena di vizio, ma il tutto era un paradiso

Con il suo secolare scandalo "La favola delle api" di Bernard de Mandeville continua a dipingere al meglio la filosofia del laissez-faire e del sistema capitalistico basato sull'egoismo degli individui. "Così ogni parte era piena di vizio ma il tutto era un paradiso". E' da riconoscere quanto sia stato profetico sulla proliferazione del vizio ... (aml)

Eni a tutto gas

Ecco il secondo dei post di Leonardo Zannier sulla campagna di Francia delle utilities italiane Eni é storicamente presente in Francia in particolare nella fornitura di carburante (circa 180 stazioni di servizio Agip) e nel mercato della petrolchimica (Versalis) nel quale investe regolarmente sul sito di Dunkerque. Oggi però sono altri gli ambiti dove la presenza in Francia di Eni fa più…

Sfatiamo tabù e miti sul debito pubblico non solo italiano

Il fenomeno di lievitazione dei debiti pubblici, che ha segnato le vicende finanziarie globali a partire soprattutto dalla crisi del 2008, è in fase di rallentamento ma ci vorrà ancora tempo prima che si fermi del tutto e cominci a essere assorbito significativamente. Questo ultimo aspetto è particolarmente rilevante per l’Italia, perché può aiutare a dare una cornice diversa ad…

×

Iscriviti alla newsletter