Skip to main content

Mentre vanno in scena le dimissioni irrevocabili di Oscar Giannino da presidente di Fare per Fermare il declino per “balle inoffensive ma gravi”, c’è già chi prova ad accaparrarsi i tanti consensi che il movimento era riuscito a conquistarsi nelle ultime settimane. Roberto Maroni, segretario federale della Lega Nord e candidato alla presidenza della Regione Lombardia per il centrodestra, ha invitato esplicitamente i potenziali elettori gianniniani a votare per lui: “Mi rivolgo a quelli che volevano votare lui per le sue proposte e i suoi contenuti. Dico che noi ne abbiamo di sovrapponibili, basate sul principio più mercato e meno Stato”. E alla sua voce, se ne sono aggiunte tante, tra i sondaggisti dell’ultima ora, che parlano del putiferio scoppiato in casa Giannino come di un regalo a Silvio Berlusconi.

Una considerazione lontana mille miglia dalla realtà, secondo Antonio Valente, direttore di Lorien Consulting, che analizza le novità in una conversazione con Formiche.net. E allora che fine faranno i voti dei gianniniani delusi dal comportamento del loro leader? “Sicuramente non finiranno al centro-destra. Sono proprio due mondi diversi. Gli elettori di Fare si caratterizzano per una contrapposizione esplicita al Pdl e alla Lega che vedono come fumo negli occhi, non sono né di destra né di sinistra ma alternativi a sistemi che non hanno funzionato”.

Allineamento verso Grillo, astensionismo o Monti

Secondo il sondaggista, ci saranno tre comportamenti possibili in caso di consensi in libertà: “La gran parte si potrebbe allineare a Beppe Grillo, andando ad allargare ancora di più il probabile successo del Movimento Cinque Stelle in queste elezioni. C’è una continuità elettorale tra Fare e il M5S, in particolare al nord, dove il voto è qualificato, consapevole, informato, appartenente alla classe medio-alta”.

C’è poi un’altra parte di elettori che potrebbe decidere ora di non votare proprio, i delusi nella delusione – spiega Valente – E infine una terza componente di voti gianniniani potrebbe orientarsi verso Mario Monti, considerato comunque un’alternativa rispetto al bipolarismo tanto avversato.

Voti decisivi per la partita in Lombardia

“Se per un fatto culturale, i delusi da Giannino non potrebbero mai scegliere la sinistra, discorso diverso vale per la Lombardia. Qui i loro voti potrebbero diventare decisivi per la partita al Pirellone ma non come pensano in molti verso Maroni – avverte l’esperto – piuttosto verso Umberto Ambrosoli. Non in quanto candidato del centro-sinistra ma per il suo progetto civico appare come una novità verso cui poter convergere”.

Fermato un fenomeno nuovo

“È un peccato – commenta Valente – perché gli eventi di questi giorni hanno bloccato un fenomeno elettorale nuovo e in forte crescita. Nelle ultime tre settimane abbiamo osservato una china ascendente notevole, soprattutto in Lombardia e Veneto, paragonabile, in dimensione minore ovviamente, a quella grillina. Giannino, da fenomeno marginale, anche sui media, è diventato centrale, suscitando l’interesse dell’elettorato e anche delle altre forze in campo che hanno iniziato ad attaccarlo. L’elettorato potenziale di Fare è molto colto, attento, sensibile, basato, ed è una novità, non su sigle, ma su un programma, sui contenuti. C’è stata una grande partecipazione, oltre cento mila soggetti attivi su tutto il territorio in pochissimo tempo”.

Il futuro di Fare con Silvia Enrico

Ora, con le dimissioni da presidente di Giannino e la nomina di Silvia Enrico, fa notare l’analista, “si perde l’icona, un pezzo importante dell’identità di Fare che è nuova e quindi sicuramente inciderà sul voto. Ma penso che sia un esperimento che deve continuare perché indipendentemente da ciò che è successo resta una delle novità più importanti, insieme a Monti e a Grillo, di questa tornata elettorale”.

Macché Berlusconi, i delusi di Giannino voteranno Grillo

Mentre vanno in scena le dimissioni irrevocabili di Oscar Giannino da presidente di Fare per Fermare il declino per “balle inoffensive ma gravi”, c’è già chi prova ad accaparrarsi i tanti consensi che il movimento era riuscito a conquistarsi nelle ultime settimane. Roberto Maroni, segretario federale della Lega Nord e candidato alla presidenza della Regione Lombardia per il centrodestra, ha…

Niente boom per l'iPhone5. E Foxconn congela le assunzioni

L'iphone5 sembra davvero essere il bello impossibile cantato da Gianna Nannini. Il calo di ordini per l'ultimo smartphone di Apple ha costretto Foxconn ha congelare le assunzioni in Cina, dove ha 1,2 milioni di dipendenti. Il colosso dell'elettronica taiwanese è il più grande produttore di componenti elettronici del mondo e lavora per diverse aziende oltre Apple. "Al momento - riferisce il…

L'anomalo concetto merkeliano di normalità dell'euro

Le temperature torride delle nostre estati sono normali per gli italiani. Meno per i tedeschi. A meno che non si parli del cavallo bianco di Napoleone, la cancelliera Angela Merkel dovrebbe saperlo, la normalità in politica non esiste. E il rafforzamento costante dell’euro, che accentua il gap con le altre monete che le banche centrali spingono all’ingiù, non è meramente…

Abuso di titolo

Vi racconto la storia di Alain. Una didascalia di qualche anno fa. Alain era il dentista dei Rom di Tor Cervara a Roma. Dentista, va da sé e questo lo fa attualissimo, privo di laurea e privo di diploma di odontotecnico. Un medico, un finto medico, privo dei titoli per l’esercizio della professione. Alain era, all’epoca della didascalia, un immigrato…

Berlusconi spiega la lettera (frottola?) sulla restituzione dell'Imu

La lettera inviata ai cittadini spiega solo "le modalità di restituzione dell'Imu". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un'intervista a Studio Aperto dopo le polemiche scoppiate epr l'iniziativa del Pdl.

Maroni: i voti di Giannino ora andranno alla Lega

Oscar Giannino ha fatto "veramente una sciocchezza", ma il suo programma è "sovrapponibile" a quello del centrodestra, per cui i suoi elettori in Lombardia possono tranquillamente votare Roberto Maroni. Lo ha detto lo stesso segretario leghista commentando lo scivolone del leader di 'Fare' sui suoi titoli accademici fantasma.

Da dove pesca Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il sociologo Piergiorgio Corbetta è docente di metodologia della ricerca sociale al dipartimento di Scienze dell'educazione dell'università di Bologna e collaboratore dell'istituto Cattaneo, parente stretto della casa editrice il Mulino. Appunto col Mulino ha pubblicato (co-autrice Elisabetta Gualmini,…

Una proposta per digitalizzare l'Italia

E’ imbarazzante: proprio mentre in Italia, su impulso europeo, veniva lanciata un’Agenda Digitale, con proposte fritte e rifritte (cambiando ancora una volta nome ad agenzie un po’ vetuste e con la resurrezione di ‘cabine di regia’ decotte), la stampa specializzata dava la notizia della Digital Concert Hall, una nuova applicazione creata dai Berliner Philharmoniker per assistere su iPhone (dalla versione…

La Grecia si ferma. E il Portogallo?

La Grecia affronta oggi il secondo sciopero generale del 2013 (il primo è stato il 31 gennaio, contro l’unificazione degli stipendi pubblici ma per alcune organizzazioni sindacali non era ufficiale) in mezzo a scontri e tensioni in piazza. E a un inusuale silenzio da parte della stampa, che da ieri ha aderito alla protesta. Da ieri i canali tv ripetono…

Chi sono gli intellettuali moderati di Milano che sostengono Ambrosoli

Umberto Ambrosoli può contare sul sostegno di diversi esponenti della società civile. Sono infatti 70 i rappresentanti delle professioni, dell'impresa e della cultura che hanno firmato un documento a sostegno di Ambrosoli, candidato presidente del Patto Civico del centrosinistra, per la presidenza della Regione Lombardia. Sono personalità di spicco del mondo della formazione universitaria, delle professioni e dell’imprenditoria fra cui Cesare…

×

Iscriviti alla newsletter