L'isola del Giglio, piccola perla del Tirreno, non è più la stessa. Dal 13 gennaio 2012 è indissolubilmente legata a una delle peggiori sciagure della storia della marina italiana: il naufragio della Costa Concordia. Nell' incidente 32 persone perdono la vita, 110 restano ferite. Ora a un anno di distanza il gigante è ancora arenato davanti Punta Gabbianara. La rimozione…
Archivi
La disfida dialettica tra Olmert e Netanyahu sulle spese militari
Botta e risposta fra l'ex premier Ehud Olmert e il suo successore Benjamin Netanyahu - a nove giorni dalle elezioni legislative - sulla politica israeliana nei confronti dell'Iran. Venerdì Olmert ha accusato Netanyahu, in una intervista televisiva, di aver sperperato nel 2010 undici miliardi di shekel (oltre due miliardi di euro) in preparativi militari "di pura fantasia, avventurosi, che non…
La versione di Prodi sul Mali
E alla fine Romani Prodi ha parlato. Il rappresentante dell'Onu in Mali, che finora era rimasto silente per l'intervento della Francia come sottolineato da Formiche.net, ha detto la sua, sottolineando l'unità di intenti del mondo occidentale. "L'attacco degli islamici dal Nord è stato violento, del tutto inatteso, e il mondo si è unito contro il pericolo terrorista", ha detto Prodi,…
Ma la “polveriera” Grecia potrebbe ancora esplodere…
Chi si è illuso che tagli lacrime e sangue, abbinati all’invasività della troika potessero, tout court, sanare un buco strutturale come quello esistente in Grecia, dovrà ricredersi. Dal momento che i fondamenti di questa krisis non sono solo di natura economico/finanziaria, ma soprattutto sociale e politica. Nelle ultime ventiquattr’ore ore in Grecia sono accaduti alcuni fatti: il Parlamento ha approvato,…
Il caso Niscemi, fra ignoranza e caos istituzionale
Proviamo a dare una lettura diversa dalla cronaca di quanto sta avvenendo in questi giorni a Niscemi, località siciliana dove è stata bloccata, da parte della nuova amministrazione regionale di centrosinistra, presieduta da Rosario Crocetta, l’installazione delle antenne del sistema Muos, che consente comunicazioni più efficaci e protette in ambito Nato. Siamo di fronte ad uno strumento ad alta tecnologia…
Zero Dark Thirty, tra Oscar e polemiche
È in lizza come miglior film per gli Oscar ma divide e fa discutere. Il nuovo film di Kathryn Bigelow, l’unica donna ad avere vinto l’ambita statuetta come miglior regia nel 2010 con The Hurt Locker, è al centro delle polemiche per il delicato tema che affronta. La pellicola racconta i dieci anni di caccia a Osama Bin Laden ed…
Servizio pubblico: Berlusconi ha vinto e Santoro ha vinto!
Dopo due giorni dallo show di Servizio Pubblico ancora c’è chi si chiede chi ha vinto tra Santoro e Berlusconi. C’è chi segna la vittoria di Berlusconi, a scapito di Santoro; chi sostiene il “pari merito”; chi pensa che nessuno dei due si sia guadagnato una posizione di rilievo. A mio giudizio, la puntata di Servizio Pubblico del 10 gennaio…
La Chiesa dovrebbe appoggiare Nichi Vendola
All’indomani delle apparizioni televisive di Berlusconi da Santoro e di Vendola e Fini a Ottoemezzo, si possono trarre alcune considerazioni circa il quadro politico che si sta delineando. Anomalie vecchie e nuove caratterizzano l’attuale compagna elettorale. E la Chiesa è l’istituzione che più vive l’imbarazzo di come far valere il suo peso politico. Berlusconi, che fino a ieri aveva vinto…
Lo smog da record di Pechino
Inquinamento da record a Pechino. Tanto che oggi le autorità municipali della capitale della Cina hanno invitato la popolazione a rimanere in casa. Il PM2,5 ha toccato infatti quota 700 microgrammi per metro cubo, un valore considerato pericoloso per la salute umana. Alcuni monitor americani, ritenuti non affidabili dai cinesi, hanno registrato addirittura quota 845 microgrammi per metro cubo. In…
Nessuna verità, solo il politicamente corretto
"In Europa c'è grave limitazione della libertà di opinione. Non si dice: ciò che sostieni è falso. Si dice: questo non lo puoi sostenere! Non ci si chiede se sia vero o no, ma se sia politicamente corretto o meno. E ciò che è politicamente corretto lo decide chi ha il potere". Così Robert Spaemann nella bella intervista al corsera…