Skip to main content

Il conto alla rovescia verso la tragedia inizia con un’atmosfera rilassata. Sono passate da poco le 21 e 30 del 13 gennaio 2012, il mare è calmo, la nave Costa Concordia, un gigante d’acciaio da 15mila tonnellate con 4.229 persone a bordo naviga verso l’isola del Giglio, in Toscana, per un passaggio ravvicinato: forse per un omaggio ai gigliesi Antonello Tievoli maitre della nave e Mario Palumbo, decano dei capitani Costa, con cui il comandante della Concordia, Francesco Schettino parla al telefono poco prima dell’incidente.

Palumbo non c’è ma l'”inchino” al Giglio si fa lo stesso. Sono le 21 e 42. Schettino ha appena ripreso il comando della nave che però è troppo veloce e troppo vicina al Giglio. All’improvviso lo schianto contro lo scoglio delle Scole.

Immediata la reazione di Schettino che urla i comandi per una manovra evasiva. A bordo è il panico. La nave resta al buio ma nessuno comunica ai passeggeri cosa stia succedendo e l’equipaggio minimizza anche con la Capitaneria di Porto.

In plancia, intanto, Schettino prende coscienza, con un’esclamazione in napoletano, della gravità. Dalla sala macchine invece, il direttore, Giuseppe Pillon conferma: stiamo andando a fondo.

Nel caos generale inizia il via-vai di telefonate tra Schettino, i vertici della Costa e i soccorritori. Viene deciso l’abbandono nave poi il capitano parla con Leopoldo Manna della Capitaneria di Roma con il quale ricostruisce l’accaduto.

Questa telefonata precede un’altra più famosa in seguito alla quale Schettino, intanto sceso dalla nave, ha guadagnato l’appellativo di “Capitan Codardo”. E’ la conversazione concitata con il comandante Gregorio de Falco della Capitaneria di Livorno. All’alba il bilancio parlerà di 30 morti e 2 dispersi.

Concordia un anno dopo: la ricostruzione dalle intercettazioni

Il conto alla rovescia verso la tragedia inizia con un'atmosfera rilassata. Sono passate da poco le 21 e 30 del 13 gennaio 2012, il mare è calmo, la nave Costa Concordia, un gigante d'acciaio da 15mila tonnellate con 4.229 persone a bordo naviga verso l'isola del Giglio, in Toscana, per un passaggio ravvicinato: forse per un omaggio ai gigliesi Antonello…

L'Asia e il lusso italiano dominano in Borsa

L'Asia e il lusso italiano hanno dominato i listini di Borsa nel 2012 e continueranno a farlo nel 2013. Sono le analisi e le previsioni di Pambianco, società di consulenza che assiste le aziende della moda, fatte dopo aver analizzato i risultati dei titoli quotati. In Asia, sintetizza una nota di Pambianco, il lusso ha guadagnato il 98,6% rispetto al +22,9%…

Marchionne sparagnino sugli aumenti salariali rispetto a Federmeccanica

Un accordo ponte, di un anno, per il 2013, con un'offerta di aumento salariale di 40 euro lordi mensili, legati alla presenza effettiva in azienda. E' la proposta avanzata da Fiat ai sindacati oggi a Torino nel corso dell'incontro all'Unione Industriale, nell'ambito della trattativa per rinnovo del contratto aziendale che riguarda 86 mila dipendenti. Nessuno dei sindacati metalmeccanici si è…

Crocetta sfida gli Stati Uniti e sospende i lavori del Muos

La Regione siciliana ha avviato la procedura di sospensione delle autorizzazioni per i lavori di realizzazione del Muos, la stazione satellitare della Marina Usa a Niscemi (Caltanissetta). E' quanto ha annunciato il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, in una conferenza stampa. La sospensione dei lavori è stata decisa dal governo della Regione e non è stata concordata con il governo Monti.…

Benedetto XVI incontra la Gendarmeria

"Sono molto lieto di accogliervi oggi nel Palazzo Apostolico e di dedicare questo momento a tutti voi, che quotidianamente siete al servizio del Successore di Pietro, offrendo con encomiabile disponibilità la vostra preziosa opera diurna e notturna nello Stato della Città del Vaticano". Così il Papa che ha "desiderato concedere" una udienza al Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città…

L'asteroide Apophis non colpirà la Terra

Né adesso (è passato vicino al nostro pianeta due giorni fa) né nel 2029, né nel 2036 l'asteroide Apophis colpirà la terra, come si era pensato invece pensato. Secondo le valutazioni della Nasa le fosche previsioni precedenti vanno definitivamente scongiurate. Da quando era stato individuato per la prima volta nel 2004, Apophis era stato giudicato pericoloso per la terra. Una prima stima aveva…

Addio ai vecchi taxi simbolo dell'India post-coloniale

E' arrivata alla fine della corsa la Padmini, il vecchio taxi indiano del tutto simile alla 1100D Fiat. Mentre sono da tempo consegnate alla storia le vetture in Italia, le loro sorelle indiane ancora trasportano clienti e attirano l'attenzione dei turisti e dei nostalgici abitanti di Mumbai. La loro presenza sulle strade è limitata nel tempo. Ne rimangono in circolazione…

La sicurezza secondo i Brics

Lotta contro il terrorismo e sicurezza informatica sono stati in temi che hanno dominato l'agenda dell'incontro tra i consiglieri per la sicurezza dei paesi del Brics. I rappresentati delle cinque potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono dati appuntamento a New Delhi per “consultarsi e coordinarsi” sulle maggiori questioni di sicurezza regionale e internazionale, ha spiegato l'indiano…

Nencini: mi piace parlare di un nuovo inizio come nel 1892

Passato in 48 ore il malumore, forse per aver ritrovato "l'orizzonte politico condiviso" ed "una equlibrata rappresentanza dei territori", che lo aveva portato a minacciare la rottura dell'alleanza con tanto di dimissioni sul tavolo, Riccardo Nencini e' ora entusiasta dell'accordo con il Pd. Con Bobo Craxi e Marco Di Lello al fianco ha annunciato: "mi piace parlare di un nuovo…

La real politik di Maroni

L'accordo sulla via di Damasco tra Pdl e Lega a una attenta analisi non deve stupire più di tanto. Roberto Maroni per tutto il tempo del patriarcato Bossi, ovvero sin dalle origini del movimento leghista, dei due è sempre stato quello più pragmatico, meno ideologico, più incline a negoziati, compromessi e "politicismi". Basta ripercorrere gli snodi cruciali del '95 e…

×

Iscriviti alla newsletter