Skip to main content

Se i costi del conto corrente negli ultimi anni sono diminuiti, per alcuni consumatori esiste tuttavia un’alternativa ancora più economica: le carte conto.

Carte di pagamento e conti corrente sono tra i prodotti bancari maggiormente richiesti ed utilizzati dai risparmiatori. Dal momento che sul mercato troviamo svariate offerte molto differenziate tra loro, prima di effettuare una scelta possiamo mettere le carte di credito più vantaggiose a confronto e, in maniera simile, valutare anche le varie opzioni per quanto riguarda i conti in modo tale da optare per delle soluzioni mirate ed adeguate alle nostre necessità.

Gli ultimi dati di Bankitalia hanno confermato una tendenza già in atto da un paio d’anni, ovvero la diminuzione dei costi di gestione dei conti correnti, soprattutto grazie alle nuove tecnologie applicate al mondo bancario (internet banking su tutte). Eppure il conto corrente è un prodotto che per alcuni utenti può essere troppo impegnativo. Studenti fuori sede, pensionati e, in generale, consumatori con bassa operatività, possono optare per un tipo particolare di carta di pagamento, la carta conto.

 

La carta conto è una carta di credito prepagata dotata di un codice Iban. Questa sua natura ibrida permette di usarla sia per i normali pagamenti, anche online, grazie all’appoggio ai principali circuiti internazionali come circuiti Visa, MasterCard e altri), che per ricevere l’accredito dello stipendio o della pensione e per effettuare bonifici. Non essendo un vero e proprio conto corrente, la carta conto non è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo e non può andare in rosso, perché non è possibile spendere più di quanto presente sulla carta.

 

La carta conto inoltre può contenere anche lo stipendio, non ha nessun costo di emissione, ma solitamente ha un canone annuo che varia a seconda dell’istituito che la rilascia.

 

I costi complessivi sono più bassi di quelli di una carta di credito abbinata al conto corrente: la carta conto non potendo andare in rosso non farà pagare interessi, costi per il conto e di massimo scoperto.

 

Con l’aiuto di SuperMoney, portale di confronto di carte di credito, scopriamo le tre offerte più convenienti sul mercato per sottoscrivere una carta conto. Al primo posto troviamo db contocarta di Prestitempo, appoggiata al circuito Visa Electron, che propone il canone gratuito per tutte le attivazioni entro il 31 marzo 2013. Il limite massimo ricaricabile è di 50 mila euro, la spesa massima mensile è pari a 5 mila euro.

 

Seconda classificata Spider di Monte dei Paschi di Siena, che prevede un canone pari a 4,7 euro per il primo anno riservato alle attivazioni online (dal secondo anno il canone sale a 7 euro). La spesa massima mensile e il tetto massimo ricaricabile sono entrambi di 10 mila euro.

 

Al terzo posto SuperFlash di Intesa SanPaolo, con un canone annuo di 6,6 euro, azzerato per tutti i giovani dai 18 ai 26 anni e per il primo anno per tutte le attivazioni online (9,9 euro a partire dal secondo anno). Anche in questo caso, tetto massimo ricaricabile e spesa mensile massima ammontano a 10 mila euro.

Carte conto

Le alternative al conto corrente

Se i costi del conto corrente negli ultimi anni sono diminuiti, per alcuni consumatori esiste tuttavia un'alternativa ancora più economica: le carte conto. Carte di pagamento e conti corrente sono tra i prodotti bancari maggiormente richiesti ed utilizzati dai risparmiatori. Dal momento che sul mercato troviamo svariate offerte molto differenziate tra loro, prima di effettuare una scelta possiamo mettere le…

Il terzo test nucleare di Pyongyang è una sfida agli Usa

Il terzo test nucleare nordcoreano è stato effettuato come annunciato e minacciato da Pyongyang. L'espertimento ha avuto luogo nella provincia nordorientale di di Hamyong e l'effetto è stato un terremoto artificiale di magnitudo 5.1 rilevato dallo Us. Geological Survey. La bomba utilizzata, ha specificato la nota dell'agenzia di Stato Knca, è un ordigno miniaturizzato. "Questo test nucleare ad alto livello,…

Il Papa, Bertone e Agca. Parla Nuzzi

Gianluigi Nuzzi, 42 anni, è forse oggi uno dei giornalisti più letti (e temuti) in Vaticano. E’ infatti dal suo libro-inchiesta “(Sua Santità – le carte segrete di Benedetto XVI”) che ha avuto inizio il caso Vatileaks, che ha portato all’allontanamento di Paolo Gabriele, maggiordomo di Benedetto XVI, e a numerosi cambi ai vertici delle gerarchie vaticane. E lo stesso…

Così Papa Benedetto XVI ha sorpreso i giornali di tutto il mondo

Benedetto XVI rompe la tradizione e si ritira. Sulle "storiche" dimissioni del Papa aprono pressoché  universalmente i principali quotidiani occidentali, dedicando al gesto editoriali, gallerie fotografiche, spunti di riflessione e sottolineando come, al di là della sua debolezza fisica, il pontefice sia stato "sconfitto" da scandali e intrighi in una Santa Sede che si prepara ad una "complessa successione". Le dimissioni…

Lo scoop del Sole sul Papa operato

"Poco meno di tre mesi fa Benedetto XVI è stato operato al cuore nella clinica Pio XI sull'Aurelia, a Roma, e gli è stato sostituito il pacemaker nel riserbo più assoluto". Lo scrive Il Sole 24 Ore, in un articolo firmato dal direttore del quotidiano, Roberto Napoletano. "L'intervento - sottolinea - è andato bene, il Papa si è ripreso regolarmente,…

Ecco il nuovo test nucleare in Corea del Nord

La Corea del Nord ha annunciato ufficialmente alla televisione di Stato di aver condotto "con successo" un nuovo test nucleare sotterraneo, il terzo dopo quelli del 2006 e del 2009. L'obiettivo dell'ennesima provocazione di Pyongyang, in questo caso particolarmente grave, è quello, secondo la retorica del regime, di "proteggere la sicurezza nazionale e la sovranità del Paese contro l'ostilità perenne…

Il Pontificato di Ratzinger nei video di Formiche.net

L'annuncio - Il Papa annuncia le dimissioni: “Sento il peso dell’età avanzata”: Guarda il video - Le immagini con l’annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger: Guarda il video - Padre Lombardi legge la dichiarazione delle dimissioni del Papa: Guarda il video   Le reazioni e i commenti - Scola: la decisione del Papa presa per il bene della Chiesa Guarda…

Le prime pagine dei quotidiani per Ratzinger: choc e coraggio

Titoli a nove colonne e, anche visivamente, la sensazione di essere di fronte a una di quelle giornate che segnano la storia. I quotidiani italiani, anche all'epoca delle news in tempo reale, rilanciano con grande enfasi l'addio di Papa Ratzinger e, giustamente, puntano sulle interpretazioni della clamorosa notizia, sollevando i temi della riforma della Chiesa, della tempistica della decisione e…

L'umiltà (mediatica) di Benedetto XVI

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Uno degli aspetti che più colpisce in Benedetto XVI è l’umiltà e la capacità di pronunciare parole che arrivano dritte al cuore degli uomini e delle donne che l’ascoltano. Anche se si dice (e talvolta si esagera, caricando questa affermazione di un significato eccessivo) che Giovanni Paolo II parlasse più…

L’ottimismo dell’Ocse e il pessimismo della ragione

L’Ocse ha rilasciato il Composite leading indicator, uno strumento di analisi che serve a individuare i punti di svolta delle economia dell’area e a monitorarne i trend. Si tratta di una delle tante palle di vetro che gli analisti costruiscono per provare a scrutare nel futuro, ma in pratica valgono più per l’oggi che per il domani. Quantomeno sono utili…

×

Iscriviti alla newsletter