L'ex direttore del Sismi Nicolò Pollari è stato condannato a 10 anni per il sequestro dell'imam Abu Omar avenuto a Milano il 17 febbraio del 2003. A 9 anni è stato condannato Marco Mancini, funzionario dello stesso servizio segreto. Oltre a Pollari (10 anni) e Mancini (9 anni) la corte d'appello di Milano ha condannato per il sequestro di Abu…
Archivi
La “glasnost” finanziaria dello Ior
Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche L’ultima inchiesta che ha investito lo Ior, Istituto opere di religione, la banca del papa, riporta il Vaticano ai tempi di Paul Casimir Marcinkus, al crac dell’Ambrosiano degli anni ‘80 e al riciclaggio della tangente Enimont, il più grande caso di corruzione della Prima repubblica. In realtà questa storia, ovvero…
Memorandum 2013. Il secondo appuntamento sull'innovazione
Martedì 12 febbraio, dalle ore 10, a Roma, presso il Tempio di Adriano, Formiche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, organizza la seconda giornata di “Memorandum 2013″. Innovazione, agenda digitale e possibilità di una collaborazione futura tra le forze politiche per proseguire il discorso delle riforme già avviate. Questi i temi della seconda giornata dell’iniziativa “Memorandum2013” promossa…
Chi è il politico meno Amato da Oscar Giannino
Certo la rivoluzione liberale. D’accordo meno spesa pubblica e finalmente meno tasse. Ok la vendita del patrimonio pubblico. E ovviamente basta con Silvio Berlusconi, finto liberista e vero populista autarchico. Ma non c’è solo un programma economico nella mente e nel cuore di Oscar Giannino, promotore, fondatore e animatore della lista Fare per Fermare il Declino. L’intellettuale liberista, che prima…
Breve storia di un investimento italiano nella Chimica Verde
Pubblichiamo l’intervento di Guido Ghisolfi al “Memorandum2013″ Il green è fra i motori trainanti dell’economia, un settore sul quale puntare per ricominciare a crescere: questa la sfida del Gruppo Mossi&Ghisolfi, seconda azienda chimica in Italia, leader globale nella produzione del PET con sedi in Italia, Usa, Cina, Brasile, Messico e India. Il Gruppo opera, oltre che nella produzione di polimeri, nei…
Fatti, commenti e analisi sul dopo Ratzinger. Lo speciale di Formiche.net
Le dimissioni di Papa Ratzinger hanno aperto dibattiti ed interrogativi. Ricostruiamo in rapida successione i fatti, le curiosità e gli approfondimenti che Formiche.net ha dedicato alla notizia. Fatti La notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI è giunta in mattinata. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di…
Quel connubio fra economia, finanza e ambiente
Pubblichiamo l’intervento di Francesco Confuorti al "Memorandum2013" L’economia verde potrà contemporaneamente tutelare la qualità del nostro ambiente ma anche contribuire alla ristrutturazione del nostro sistema economico, attivando nuove tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico ed ambientale, riducendo nel contempo gli sprechi di energia e materie prime e creando nuovi settori economici, nuove imprese e nuove professionalità, dando sbocchi al…
Ambiente, politica e comunicazione: come uscire dallo stallo?
Era facile prevederlo: l’appello proveniente da molti fronti (non solo ambientalisti) a discutere maggiormente di ambiente in campagna elettorale è rimasto inascoltato. Anche in questa rubrica si era previsto l’esito, nonostante avessimo elencato i 10 buoni motivi per parlare di ambiente nei mesi precedenti l’appuntamento con le urne. Lo abbiamo fatto dal punto di vista dei comunicatori, troppe volte accusati…
B-XVI, cronaca di un Papa scomodo
Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Confermare i fratelli nella fede, contribuire all’unità dei cristiani, fare pulizia nella Chiesa, allargare lo spazio della ragione alla dimensione trascendente, dimostrare che una libertà svincolata dalla verità fa il male e non il bene dell’uomo, chiedere a tutti di vivere non in base all’illuministico precetto et si Deus non…