Skip to main content

Il 14 gennaio del 2011 in Tunisia finiva l’era del presidente Ben Ali, al potere dal 1987. A farlo cadere la sommossa di piazza, prontamente definita “rivoluzione dei gelsomini”, cui si riferiscono le immagini, e che diede il via a una serie di analoghi sommovimenti in diversi Paesi maghrebini, poi raccolti sotto il nome collettivo, chissà quanto storicamente corretto, di “primavera araba”. Due anni dopo però la situazione a Tunisi resta difficile: l’economia non si riprende, la società è inquieta e non mancano le esplosioni di violenza, la politica si dibatte in una impasse poco rassicurante per la stesura della nuova Costituzione. E a tutto questo si aggiunge la minaccia dell’estremismo islamico, che già ha trovato modo di porre il proprio cappello ad altre presunte rivoluzioni nel mondo arabo.

Quello che è certo è che l’ex presidente Ben Ali ora vive in esilio con la famiglia, ospitato dal regime saudita. In patria difficilmente potrà fare ritorno: è stato infatti condannato in contumacia a 90 anni di carcere. Una cifra che fa il paio con le percentuali di consensi, che in Europa avremmo definito “bulgara”, che l’ex rais tunisino era solito raccogliere nelle elezioni ai tempi del regime. Ma nonostante la sua caduta, a Tunisi si fatica ancora a prevedere come sarà il futuro. E l’incertezza persiste, con tutte le problematiche e i rischi che questo porta con sé.

In Tunisia ancora incertezza due anni dopo la caduta di Ben Ali

Il 14 gennaio del 2011 in Tunisia finiva l'era del presidente Ben Ali, al potere dal 1987. A farlo cadere la sommossa di piazza, prontamente definita "rivoluzione dei gelsomini", cui si riferiscono le immagini, e che diede il via a una serie di analoghi sommovimenti in diversi Paesi maghrebini, poi raccolti sotto il nome collettivo, chissà quanto storicamente corretto, di…

La fotomania di Pizzi per Spaemann e Ruini

Alti prelati, politici, giornalisti e manager. Ecco tutti i volti della presentazione in anteprima giovedì scorso alla Pontificia Università della Santa Croce del libro “Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico” (Edizioni Ares) di Robert Spaemann. Li ha catturati per Formiche.net Umberto Pizzi. Insieme con il filosofo, sul palco il cardinale Camillo Ruini, autore della Prefazione a “Fini naturali”, Luis…

E se Ubi fosse allineata a Centrobanca su Intesa?

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Parola d’ordine: “vendere”. Da chi arriva? Dagli analisti di Centrobanca. A chi è riferita? Alle azioni Intesa Sanpaolo, per le quali la raccomandazione, in una nota diffusa oggi 11 gennaio, scende a “sell” (vendere, per l’appunto) da “buy” (acquistare il titolo). Le motivazioni sono presto dette: “I multipli di valutazione sono significativamente più elevati della media del settore…

I Mali che vengono per nuocere all'Europa

Cercasi strategia unica europea, non solo in materia di finanza pubblica. L’intervento della Francia in Mali, peraltro appoggiato da altri Paesi europei oltre che dagli Stati Uniti, deve necessariamente indurre l’Unione europea e i singoli Stati a pensare se si possa concertare e concordare tutto in materia di conti pubblici, rapporti debito-pil e deficit-pil, con tempistiche e obiettivi definiti nel…

Più facile prendere una decisione in un condominio che eleggere un Presidente di Lega serie A

La Lega calcio di serie A ha perso, ieri pomeriggio, una grande occasione: votare un manager (Andrea Abodi) con esperienza anche di politica sportiva (considerati i suoi recenti trascorsi nella Lega calcio di serie B e alla Coni SpA) pronto a rilanciarla e a introdurre diversi elementi di novità che l'avrebbero fortemente modificata. Per la seconda volta consecutiva Abodi ha…

Ecco la radiografia della Giustizia vaticana

La radiografia dello stato della giustizia vaticana mette in luce, spiega il promotore di giustizia aggiunto Pierfrancesco Grossi, a fronte di un "aumento progressivo degli affari trattati", "un organico del personale giudicante e inquirente rimasto sempre lo stesso, e con una piccola variazione del personale addetto alla cancelleria e agli uffici giudiziari". Si nota inoltre "un particolare impegno del Giudice…

Le misteriose sorti dell’ostaggio francese in Somalia

Gli islamisti somali shebab hanno affermato che l'ostaggio francese nelle loro mani è ancora vivo, ma che lo processeranno "entro due giorni", dopo il fallimento del blitz militare francese per liberarlo. Un'affermazione opposta a quella diffusa del ministero della Difesa francese, secondo il quale l'ostaggio, Denis Allex sarebbe, stato ucciso dai suoi carcerieri. Gli shebab - con un comunicato inviato…

Sui gay Hollande sfida la Chiesa

Sono attesi a centinaia di migliaia domani a Parigi, su appello della Chiesa cattolica e della destra francese, gli oppositori al progetto di legge sul matrimonio omosessuale, una promessa del presidente Francois Hollande che sarà dibattuta a fine mese in Parlamento. Il progetto di legge ha riacceso il dibattito tra coloro che pensano che il testo "tenti di sopprimere per…

L'inaffidabilità italiana sull'americano Muos in Sicilia

Formiche.net l'aveva già scritto mesi fa. Opporsi alla realizzazione "di un sito di interesse strategico per la difesa militare del Paese e dei suoi alleati", per dirla con le parole del ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, è una follia. All'indomani della decisione del presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, di sospendere i lavori per l'installazione del sistema di comunicazione satellitare della…

×

Iscriviti alla newsletter