Skip to main content

Sono stato il primo studente di dottorato che ha avuto il Prof. Roberto Perotti quando arrivò ad insegnare alla Columbia University dopo avere lui stesso preso il dottorato al MIT di Boston.

Dubbio onore per lui (lo feci impazzire ed ebbe santa pazienza a tollerarmi) grande onore per me. Mi fece le pulci su qualsiasi passaggio, su qualsiasi equazione, su qualsiasi affermazione. Un lavoro folle, ma che rese il successo finale con il titolo di dottore di ricerca la più bella medaglia al petto che posso ancora oggi appuntarmi, una spinta ad andare avanti con entusiasmo quasi infinito.

Dunque la mia stima per Roberto Perotti è, coerentemente, quasi infinita. Tra l’altro gli dobbiamo gratitudine per avere messo a soqquadro l’università italiana anni fa introducendo il Bollettino dei concorsi che tanti baroni di Economia ha terrorizzato, migliorando grandemente la qualità dei concorsi stessi. Proposte estreme, a volte sbagliate, le sue, ma importanti.

Quindi lo leggo sempre volentieri. Come oggi sul Sole. Dove dice: Per ridurre la pressione fiscale di cinque punti percentuali del Pil in cinque anni, e assumendo una crescita reale dell’1% annuo, bisogna ridurre la spesa di circa 70 miliardi ai prezzi attuali.

E che:  L’alternativa cui ricorrono tutti sono i tagli ai consumi intermedi dello Stato e alle remunerazioni dei dipendenti. Ma non basta enunciarne la quantità, bisogna dire “come” attuarli. Per fare un solo esempio, si è parlato molto in queste ultime settimane della sanità. Ma in Gran Bretagna da quindici anni commissioni su commissioni studiano il problema di come ridurre la spesa sanitaria in un sistema pubblico, senza pregiudicare la qualità dei servizi, e non ne sono ancora venuti a capo. Quante persone in Italia hanno la competenza necessaria per fare una proposta organica e quantitativamente rilevante? Quanti partiti hanno fatto proposte concrete? …Che ci piaccia o no, il problema dei tagli alle tasse è prima di tutto, e molto semplicemente, un problema di ordine pubblico….

E conclude: Ma non c’è una lista o un commentatore (incluso il sottoscritto, per quel che conta) che sia in grado di proporre un programma dettagliato, credibile, e politicamente sostenibile per affrontarlo.

Ecco 4 punti su cui non concordo con Roberto:

a) presume che il fine ultimo dei tagli di spesa sia la riduzione delle tasse. Non è così. Ridurre le tasse oggi non aiuterebbe il ciclo economico (vedi post di ieri) e non affronterebbe il problema di lungo periodo numero uno del Paese: la urgente necessità di mettere mano alla ricostruzione delle infrastrutture materiali ed immateriali del Paese per vincere la battaglia della produttività del nostro settore privato con i nostri partner internazionali.

b) conclude che non ci siano persone in Italia capaci di tagliare le spese in acquisti di beni e servizi (non con tagli lineari) e anche di lavori. Non è vero. E’ vero che la Ragioneria Generale dello Stato è un moloch immobile dentro la quale ci si perderebbe anche Teseo con gomitolo annesso, ma questo è un (rilevantissimo) problema politico. Ma non tecnico. Su questo blog da 1 anno diciamo come si dovrebbe fare e sappiamo benissimo che si potrebbe fare.  Il Regno Unito, al contrario di quel che dice Roberto, in questi 30 anni ha rivoluzionato la qualità dei suoi appalti pubblici con competenza e professionalità, premiate. Se lo sanno fare loro, lo sappiamo fare noi.

c) Ma parrebbe vero che nessun programma lo prevede. Appunto. E’ un problema politico. Ma nemmeno questo è vero. Il programma dei Viaggiatori in Movimento che stiamo ultimando in questi giorni (è dura! tanta fatica!) prevede un taglio del 3%  di Pil di spesa nominale di acquisti di beni e servizi e lavori, senza toccare la spesa reale (ovvero: tagli di sprechi non tagli recessivi). Da usare però in modo ben diverso da quanto richiesto da Perotti: far diventare quegli sprechi spesa vera, per le infrastrutture a supporto del nostro settore privato. Università, scuola, dissesto idro-geologico, le nostre Pompei in malora, carceri, ospedali, tribunali, Ict. Così da ridare vita anche al settore privato, sia in termini di ciclo che di capacità di crescita strutturale.

d) Roberto Perotti a Gustavo Piga: “anche se superassi il vincolo politico, cosa impossibile, quella spesa ulteriore sarebbero ulteriori sprechi”. Vero, se governasse la macchina pubblica chi non ha mai preso un impegno nei confronti del taglio degli sprechi. Falso, se chi promette di tagliarli sa farlo e ha la forza politica per farlo.

E’ semplicemente ora di votare sulla base dei programmi. Ma non i temini di 25 pagine scritti in 3 giorni a 6 mani.

Quelli, per favore, no.

L’articolo completo si può leggere qui.

Caro collega Perotti, sui tagli alla spesa non sono d'accordo con lei

Sono stato il primo studente di dottorato che ha avuto il Prof. Roberto Perotti quando arrivò ad insegnare alla Columbia University dopo avere lui stesso preso il dottorato al MIT di Boston. Dubbio onore per lui (lo feci impazzire ed ebbe santa pazienza a tollerarmi) grande onore per me. Mi fece le pulci su qualsiasi passaggio, su qualsiasi equazione, su…

La scenetta fra Berlusconi e Santoro sulla letterina a Travaglio

Silvio Berlusconi legge una "letterina per Travaglio" a Servizio Pubblico in cui dà del diffamatore professionista al vicedirettore del Fatto quotidiano. Michele Santoro non ci sta e interrompe il Cavaliere durante la lettura: "E' una cosa vergognosa, lei si dovrebbe vergognare". Berlusconi lo incalza e allora Santoro rincara la dose: "Sallusti allora cos'è? Jack Lo Squartatore". Il "duello" tra ospite…

Patrimoniale? Meglio un prestito “spintaneo”

Nell’estate del 2007, in appendice a un libro che stavo terminando, scrissi un capitolo che si intitolava “Ripatrimonializziamo la società” (chi fosse interessato, trova il libro “Gli accaparratori” in formato Pdf liberamente scaricabile qui: http://www.ilfoglietto.it/animations_prod/home.php). Il succo di quel capitolo era che per il nostro Paese era sostanzialmente impossibile rientrare dal debito usando la logica dell’avanzo primario. Servivano, pensavo all’epoca,…

La scelta (tra ex premier) della Repubblica ceca

Oggi e domani la Repubblica ceca sceglie il nuovo presidente e per la prima volta nella storia di questo Paese l'elezione del capo dello Stato avviene con il voto diretto da parte dei cittadini. Nel caso, dato quasi per certo, che nessuno dei nove candidati ottenga la maggioranza assoluta, il ballottaggio decisivo è programmato per il 25 e 26 gennaio.…

vostok

Attenzione, navi da guerra russe si esercitano in coste siriane

Navi da guerra russe si stanno dirigendo verso il Mediterraneo orientale, dove alla fine del mese condurranno esercitazioni su vasta scala, non lontano dalla coste siriane. Il ministero della Difesa russo comunica oggi sul suo sito che ieri la petroliera Ivan Bunov, nel porto cipriota di Larnaca, ha provveduto al rifornimento di carburante e acqua che saranno usati durante le…

L'ultimo dossier al vaglio della Federal Aviation Administration

La Federal Aviation Administration sta per avviare un'indagine sulla sicurezza dei Boeing 787, dopo alcuni incidenti a bordo del nuovo aereo a lungo raggio della Boieng. Lo scrive il Wall Street Journal. L'inchiesta si concentrerà sul sistema elettrico del "Dreamliner" e sulle misure di controllo di qualità utilizzate nella produzione, scrive il quotidiano citando una fonte vicina alla vicenda. Questa…

Gli Usa si preparino al peggio. Parola di Leon Panetta

Di fronte ai potenziali, importanti, tagli al budget destinato alla Difesa, le Forze armate degli Stati Uniti dovranno "prepararsi al peggio", affrontando una serie di provvedimenti drastici come il blocco delle assunzioni di civili, il rinvio di contratti sugli armamenti, la riduzione dei costi di manutenzione. Così il capo del Pentagono uscente, Leon Panetta, ha messo in guardia le forze…

Ecco chi è la pittrice ufficiale del Vaticano

Prima di lei, Michelangelo e Raffaello. Un'eredità pesante che questa eccentrica pittrice russa sembra vivere con disinvoltura. Natalia Tsarkova è ufficialmente la pittrice del Vaticano, colei che immortala con pennellate molto classiche Papa Ratzinger e, prima di lui, Giovanni Paolo II. "La gente mi ama, mi rispetta e mi stima e questo per me è importante. Quando studiavo a Mosca…

Una monetina da mille miliardi? C’è chi inizia a crederci

E’ davvero possibile che gli Stati Uniti decidano di coniare una moneta di platino da mille miliardi di dollari in modo da aggirare il problema del tetto del debito pubblico? L’idea lanciata dall’americano Paul Krugman, premio Nobel all’Economia, si fa eco negli studi degli analisti finanziari. Milan Mulraine, di TD Securities, spiega a Business Insider che la percentuale che venga…

Bene Draghi, avanti così. La ripresa arriverà

Un intervento da apprezzare quello di ieri in conferenza stampa del presidente della Bce, Mario Draghi, al termine della riunione mensile del Consiglio direttivo dell'Istituto centrale di Francoforte. E’ questo il commento di Michele Bagella, professore di Economia Monetaria all’Università Tor Vergata di Roma, in una conversazione con Formiche.net. Il presidente della Bce ha definito “mossa cruciale” la decisione di…

×

Iscriviti alla newsletter