Skip to main content

E’ l’argomento di questi giorni. Tutti ne parlano, tutti sono preoccupati e cercano di capirci qualcosa. Si tratta del Redditometro, il nuovo strumento che l’Agenzia delle Entrate utilizzerà dal prossimo marzo per colpire l’evasione fiscale.

Il Redditometro, sulla base delle novità introdotte con il decreto legge n.78 del 2010 approvato dall’allora Governo Berlusconi, controllerà le spese degli italiani, single e famiglie, verificando la congruenza tra quelle dichiarate e stili di vita. Sarà applicato a partire dai redditi del 2009, ovvero tenendo conto delle dichiarazioni effettuate nel 2010.

Se le spese dichiarate si discosteranno più del 20% dalla cifra che il Fisco ritiene attendibile, per quel nucleo familiare allora scatteranno i controlli e il contribuente, in base all’inversione dell’onere della prova, dovrà dimostrare di non essere un evasore. Insomma, il principio sul quale si basa il Redditometro è che le spese sostenute devono essere in linea con quelle attese dall’Agenzia delle Entrate e quindi devono essere chiare le fonti di guadagno.

Ogni anno l’Agenzia diretta da Attilio Befera sceglierà le tipologie di contribuenti da verificare e passerà al setaccio le relative dichiarazioni dei redditi. Se troverà un acquisto esorbitante rispetto al reddito dichiarato, scatterà il controllo. Da questo dato, gli ispettori ricostruiranno il profilo del contribuente riempiendo le caselle relative alle 56 voci di spesa del Redditometro. Nel fare questo, per 30 di queste voci il Fisco utilizzerà le banche dati, come i costi delle bollette per i consumi elettrici. Per le altre 26 voci di spesa, si metteranno a confronto i dati dell’Anagrafe tributaria con le medie dell’Istat relative al tipo di famiglia alla quale appartiene il contribuente sotto esame e alla sua area geografica. Tra i due dati, si terrà conto del valore più alto.

Dopodiché, una volta compilate le singole voci ed effettuata la somma delle spese attesa, sarà effettuato il confronto con il reddito dichiarato. Di qui, si verificherà la congruenza della dichiarazione dei redditi e, in caso di discrepanza, si aprirà il contradditorio. Il contribuente potrà anzitutto rilevare eventuali errori commessi dal Fisco nell’estrapolazione dei dati provenienti dall’Anagrafe tributaria. Se poi le spese effettuate risultano inferiori alle medie Istat, dovrà spiegarne le ragioni. Qualora però gli ispettori di Befera non fossero convinti dal contribuente, si procederà con un vero e proprio atto di accertamento – che potrà essere impugnato – con la previsione immediata di un pagamento, a titolo provvisorio, di un terzo delle maggiori imposte che il contribuente dovrebbe versare nel caso perdesse il ricorso.

Il Redditometro. Cos'è e come funziona

E’ l’argomento di questi giorni. Tutti ne parlano, tutti sono preoccupati e cercano di capirci qualcosa. Si tratta del Redditometro, il nuovo strumento che l’Agenzia delle Entrate utilizzerà dal prossimo marzo per colpire l’evasione fiscale. Il Redditometro, sulla base delle novità introdotte con il decreto legge n.78 del 2010 approvato dall'allora Governo Berlusconi, controllerà le spese degli italiani, single e…

Come spende e spande l'arzilla Regina del Belgio

La Regina dei Belgi Fabiola, vedova di re Baldovino I, ha smentito di volere trasmettere la sua indennità annuale a parenti o alla Chiesa. "In nessun modo ho mai progettato o voluto progettare di lasciare i soldi del mio stipendio alla fondazione", ha affermato in un raro comunicato l'arzilla nobile spagnola, 84 anni, tentando di mettere a tacere le critiche…

Come traslocare da Messenger a Skype

Il popolare software di messaggistica istantanea di Microsoft andrà in pensione in tutti i Paesi del mondo il 15 marzo del 2013 e tutti i suoi account saranno trasferiti sui sistemi gestiti da Skype. L’invito a traslocare era giunto a novembre direttamente dal blog ufficiale: “Abbiamo una buona notizia da condividere! Skype e Messenger si uniscono. Milioni di utenti di Messenger saranno…

Un altro colpo al negoziato di pace tra il Pkk e la Turchia

Tre esponenti del Pkk - due di loro importanti dirigenti del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) - sono state uccise stanotte a Parigi. In Turchia le domande sono due: chi ha ucciso le tre donne, sparando a freddo un colpo alla nuca? E qual è il futuro dei negoziati di pace fra Ankara e il Pkk dopo questa vicenda?…

Barack Obama cambia Bibbia

Barack Obama, il prossimo 21 gennaio, presterà giuramento. Come prevede la tradizione, lo farà appoggiando una mano sulla Bibbia. Quattro anni fa, usò quella di Abraham Lincoln, questa volta invece userà quella rivestita di cuoio nero che Martin Luther King portava con sé durante i suoi viaggi per trovare ispirazione per i suoi sermoni e nelle battaglie per i diritti…

La fotomania di Pizzi per baci e abbracci di Susanna Camusso

Una presentazione all’insegna del “volemose bene” quella del libro-intervista a Susanna Camusso, curato dal giornalista Stefano Lepri, “Il lavoro perduto” (Editore Laterza). Baci e abbracci alla libreria Fandango di Roma tra il numero uno della Cgil e i partecipanti di spicco, tra cui il suo predecessore Guglielmo Epifani, il ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, con sciarpa rossa per…

Gli effetti economici del virus influenzale in America: numeri, timori e rimedi

Negli Stati Uniti è stata già definita un'influenza record, una delle peggiori in dieci anni, un'epidemia. E potrebbe ancora peggiorare, a detta degli esperti, con 41 Stati americani su 50 ormai nella sua morsa e 29 che riportano una situazione "severa". Boston da ieri ha dichiarato una vera e propria emergenza. Accanto alla salute delle famiglie, però, preoccupa adesso l'impatto…

Ecco il Manifesto dei Giovani manager

Arriva il manifesto delle giovani classi dirigenti. "Al Paese serve un profondo ricambio generazionale delle classi dirigenti: se vogliamo che l'Italia recuperi il proprio ruolo sul piano della competizione internazionale occorre aggregare nuove idee e nuove leadership tanto nelle attività economiche, professionali e imprenditoriali, quanto in quelle politiche ed amministrative. Il Paese deve utilizzare il "potenziale inespresso" dei suoi trenta/quarantenni,…

Caro Juncker, bene i progetti ma servono visioni nuove (e sociali)

Che cos’hanno in comune Predrag Matvejevic e Zygmunt Bauman? Una certa “percezione” futuristica dell’Europa, la sensazione (avuta prima di altri) che più di un passo sia stato messo clamorosamente in fallo. Ma la loro è una critica costruttiva e non fine a se stessa, a cui segue una proposta tangibile. Il primo osserva che il Mediterraneo, culla della civiltà e…

Hillary giramondo ritratta da BusinessWeek

E' stata il ministro degli Esteri, ma soprattutto il ministro degli "affari" americani nel vero senso della parola. E' questo il ritratto che BusinessWeek fa di Hillary Clinton, giunta a conclusione del suo incarico quadriennale come segretario di Stato. Il magazine di proprietà di Bloomberg inizia la sua analisi dal 79esimo e ultimo viaggio all'estero di Clinton, a dicembre, quando…

×

Iscriviti alla newsletter