Skip to main content

Un software sviluppato negli Usa permetterà di tracciare i movimenti e ipotizzare comportamenti futuri delle persone basandosi sulle informazioni raccolte nei social network. A svelare il nuovo sistema che mette assieme e analizza i dati che gli utenti stessi mettono in rete è stato il quotidiano britannico Guardian. Il software conosciuto con l’acronimo Riot (Rapid Information Overlay Tecnology) è stato sviluppato dalla Raytheon qundi società di sicurezza privata al mondo.

Al momento, ha spiegato l’azienda con sede nel Massachusetts, il programma non è stato ancora venduto, ma la tecnologia è stata condivisa con il governo statunitense ed è usata un programma congiunto di ricerca per la costruzione di un sistema di sicurezza in grado di analizzare migliaia di miliardi di “entità” in rete. Un sistema capace di rovesciare l’enfasi sui social network come motore delle sollevazioni tanto in voga durante le Primavere arabe, capace ora di mostrare il lato oscuro delle reti sociali se non adeguatamente usate, come ammonito in passato dallo studioso bielorusso Evgeny Morozov, Cassandra del possibile uso repressivo di questi sistemi e del loro uso come strumenti di controllo e spionaggio.

Nel video di cui il Guardian è entrato in possesso si segue la vita di Nick un dipendente della Raytheon. L’analisi con un algoritmo che incrocia dati come reti di amici, luoghi visitati, abitudini quotidiane, coordinate geografiche estratte dalle foto, rende possibile rintracciare l’obiettivo della ricerca e tracciare anche altri soggetti in contemporanea. Nick a esempio, ogni lunedì e giovedì va in palestra alle 6 del mattino. “Così se qualcuno vorrà trovare lui o il suo computer saprà che lo potrà fare in palestra a quell’ora”, spiega il video.

Sebbene la ricerca di dati online per motivi i sicurezza sia considerata legale in molti Paesi, Ginger McCall dell’electronic Privacy Information Centre ha messo in guarda riguardo la poca trasparenza con cui i social network maneggia le informazioni condivise dagli utenti. La Raytheon tenta invece si rassicurare sulla tutela della privacy: l’analisi dei dati avviene senza che alcun tipo di informazione personale venga resa nota. Occorre tuttavia vedere chi saranno i committenti.

Ecco il software che spia i social network

Un software sviluppato negli Usa permetterà di tracciare i movimenti e ipotizzare comportamenti futuri delle persone basandosi sulle informazioni raccolte nei social network. A svelare il nuovo sistema che mette assieme e analizza i dati che gli utenti stessi mettono in rete è stato il quotidiano britannico Guardian. Il software conosciuto con l'acronimo Riot (Rapid Information Overlay Tecnology) è stato…

La sorpresa del mondo per il gesto del Papa

La notizia delle dimissioni anticipate di Papa Benedetto XVI ha subito fatto il giro del mondo, suscitando fra i governi e la stampa reazioni di rispetto - quando non di rammarico - ma anche di comprensibile sorpresa, dato che la decisione non era attesa. Il governo federale tedesco ha espresso una prima cauta reazione all'annuncio: "E' una notizia commovente", ha detto…

Francis Arinze

Chi sono i favoriti per la successione a Ratzinger

Dopo l'annuncio delle dimissioni dal pontificato di Benedetto XVI, i bookmaker sono già pronti ad aprire le quote su chi prenderà il posto del Papa tedesco. Favorito per ora a quota 2,87 - spiega Agimeg - il nigeriano Francis Arinze, cardinale che potrebbe essere il primo pontefice africano nella storia della Chiesa. In lizza anche il cardinale ghanese Peter Turkson. La…

Agenda Verde: Confuorti, La politica è amorfa, la gente no

Cosa può fare la politica per uno sviluppo concreto di un'economia verde? Lo abbiamo chiesto al presidente di Advantage Financial, Francesco Confuorti, che è intervenuto a un convegno organizzato dalla rivista 'Formiche' sull'Agenda Verde. "Quello che possiamo fare è essere più coesivi a livello sociale, quindi avere un approccio sociale e ambientale che sia a benficio di tutti. In questa…

Agenda Verde: De Santis, innovare in tecnologia

Cosa deve fare l'Italia e in particolare la politica per uno sviluppo concreto di un'economia Verde? Lo abbiamo chiesto e Roberto de Santis, presidente del Conai, che è intervenuto a un convegno organizzato dalla rivista 'Formiche' sull'economia Verde. "Tanto si è fatto e tanto si potrà fare ancora, accenno ad alcune iniziative che potrebbero essere al centro dell'iniziativa politica nei…

Agenda Verde, Ghisolfi: sostenibilità non significa più costi

Cosa può fare la politica per lo sviluppo concreto di un'economia verde? lo abbiamo chiesto a Guido Ghisolfi, amministratore delegato di Mossi&Ghisolfi, che è intervenuto al convegno dedicato all'Agenda verde organizzato dalla rivista 'Formiche'. "Finora l'economia verde è stata vista come un aggravio sulle tasche dei contribuenti e come un'economia sussidiata. Quello che la politica può fare è andare nella…

Agenda Verde, Clini: Deve essere trasversale

"Credo che l'agenda verde oggi possa essere ampiamente un'agenda trasversale. Posso capire, è anzi auspicabile, che possano esserci visoni diverse di politica generale, ma ci sono dei passaggi per i quali lavorare insieme è essenziale, altrimenti la situazione delle regole ambientali nel nostro paese sarebbe ancora ferma". Questo è l'invito che il ministro dell'ambiente, Corrado Clini, ha rivolto al parlamento…

Il monito indiretto di Ratzinger ai politici

Che Papa Ratzinger si volesse (o dovesse) dimettere erano in molti, e non da ieri, a sostenerlo. Formiche l’ha sottolineato già con uno speciale, intitolato “Nel mirino”. Era dicembre 2010, e l’intreccio di scandali di varia natura che circondavano l’ambiente vaticano si era ingarbugliato a tal punto da fare apparire quella scelta come molto probabile. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti sul…

Le dimissioni del Papa viste dai giornali stranieri

Nel giro di pochi istanti l'annuncio delle dimissioni del pontefice Benedetto XVI ha fatto il giro del mondo ed è diventato l'apertura dei siti online di tutti i media: "Il nostro Papa si dimette", titola il tabloid tedesco Bild, ricordando le origini tedesche del Papa. "Non ho più le forze per ricoprire questo compito", titola la Welt virgolettando le parole di…

L’Unità indaga sulle magagne di Grillo

Era l’8 febbraio del 2013 e l’Unità si preoccupava di informare i lettori che Beppe Grillo, almeno tre mesi prima, aveva pubblicato un comunicato, precisamente il numero 53, con l’elenco di tutti gli obblighi per i prossimi eletti in Parlamento. Ma era solo una delle puntate della campagna del quotidiano vicino al partito di Pierluigi Bersani per illuminarci sull'attività del comico genovese.…

×

Iscriviti alla newsletter