Skip to main content

La verità che non si può dire, ma al limite sussurrare, è che i nostri debiti siamo destinati a non pagarli. Ciò non vuol dire che ci saranno rimessi. Tutt’altro. Li pagheremo cari, sia come società sia come individui, in ratei annuali permanenti.

Gli scenari di raffinati analisti proiettano già il debito degli stati più esposti fino al 2060, e lo immaginano in costante crescita, sempre sull’orlo della bancarotta, mai redimibile. Ormai gli economisti non pensano più a come liberarsi del debito, ma a come renderlo sostenibile. Ossia finanziabile. E poco importa da dove arriveranno i soldi.

L’ipoteca del nostro debito, che non a caso è insieme pubblico e privato, è ormai la declinazione economica di uno stato storico e psicologico. Riguarda le società ricche, che hanno voluto e vogliono vivere al di sopra delle proprie possibilità, e riguarda gli individui, che hanno voluto e vogliono sempre di più. Tale fardello è destinato a segnare il nostro futuro, dove la parola sacrificio, svuotata del suo portato simbolico e spirituale, verrà sillabata dalla gran parte dei bambini poco dopo aver imparato a dire mamma e papà. Nascono già indebitati, cresceranno e moriranno indebitati. Questo nel migliore dei casi, perché vorrà dire che gli stati saranno riusciti ad avere credito. Ma a che prezzo?

I dati aggregati fanno tremare le vene dei polsi anche ai più volenterosi. A fine 2011 la somma degli stock di debito di Eurozona, Stati Uniti e Giappone superava abbondantemente i 36.000 miliardi di dollari (e non parliamo dei debiti dei privati). L’Eurozona, secondo Eurostat, a fine 2011 veleggiava verso l’87,2% del Pil. Poco più di 10.000 miliardi di dollari di debiti, di cui circa un quarto sono italiani. E la tendenza è al rialzo. I giapponesi hanno varato oggi l’ennesimo piano di stimolo della loro storia – a debito – per rianimare la loro economia. Gli americani, dopo essersi impelagati col fiscal cliff stanno seriamente discutendo dell’opportunità di far coniare una banconota da mille miliardi di dollari per consentire al Tesoro di infischiarsene del tetto del debito. Entrambi stampano moneta come se nulla fosse. Monetizzano il debito, come si dice.

L’Europa si interroga e prende tempo. Di fronte alla politica, divisa fra chi vuole imitare il Giappone e gli Usa e chi i tedeschi, si erge la voce unica della Banca centrale. “E’ ormai evidente- ha ammonito di recente il presidente Mario Draghi – che la posizione debitoria di molti governi non era sostenibile e che la governance dell’euro vada migliorata. Concordo sul fatto che ci sia un duro prezzo da pagare, ma è inevitabile. Ho sempre detto che l’unico modo per mitigare l’impatto di questo consolidamento fiscale, che provocherà una contrazione nel breve periodo, è mettere mano alle riforme strutturali per migliorare la competitività e l’export, al fine di creare lavoro e crescita”. In pratica Draghi dice all’Europa di fare quello che ha fatto la Germania negli ultimi dieci anni, e puntare sull’export per rilanciare l’economia (con tutto quel che ne segue per mercato di lavoro, spesa pubblica, etc).

Ma il debito? Anche qui, in Europa, nessuno pensa di poterlo ripagare. La grande operazione che si è consumata nel corso del 2012, e di cui Draghi è stato l’alfiere, ha avuto come scopo di renderlo sostenibile. Leggi credibile. Leggi vendibile.

Quindi i debiti sono destinati a crescere, e la dipendenza dai nostri creditori pure. E poiché un debito corrisponde a un’obbligazione, a un dovere, è chiaro a tutti che ad ogni aumento del debito corrisponde una diminizione della nostra libertà. Questo è il prezzo che stiamo pagando, e che pagheremo anche in futuro.

Saremo liberi di indebitarci (fiché avremo credito). E basta.

Un debito è per sempre

La verità che non si può dire, ma al limite sussurrare, è che i nostri debiti siamo destinati a non pagarli. Ciò non vuol dire che ci saranno rimessi. Tutt’altro. Li pagheremo cari, sia come società sia come individui, in ratei annuali permanenti. Gli scenari di raffinati analisti proiettano già il debito degli stati più esposti fino al 2060, e…

Uccise tre esponenti del Pkk all'Istituto curdo di Parigi

Erano importanti esponenti del Pkk - il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, che lotta per la creazione di uno Stato curdo in territorio turco - le tre donne uccise nella notte a Parigi. L’informazione è stata confermata dai media turchi. Il triplice omicidio sarebbe avvenuto intorno alla mezzanotte, quando le donne erano nell'ufficio nei pressi di Rue Lafayette: sono state…

In Germania partono i primi treni ibridi

Dopo le auto e i bus, anche i treni diventano ibridi. L'idea di rendere più ecologici anche i trasporti su rotaia sta per diventare realtà in Germania, dove grazie a un progetto pilota, potrebbe nascere il primo treno ibrido partendo da una vecchia vettura. Secondo quanto segnala il sito greenme.it, poiché la maggior parte dei treni funziona sia a diesel…

Obama avverte Cameron sull'isolazionismo inglese

L'amministrazione Obama ha detto alla Gran Bretagna che rischia di danneggiare le sue relazioni con Washington se esce dall'Unione Europea. Come riporta il quotidiano britannico The Times, Philip Gordon, sottosegretario di Stato per l'Europa e l'Eurasia, in visita a Londra, ha detto che l'Unione Europea ha "incrementato il suo peso" nel mondo e Londra a suo giudizio dovrebbe mantenere la…

I numeri choc sullo sciupio alimentare

Circa la metà del cibo prodotto nel mondo - due miliardi di tonnellate circa - non viene consumato e finisce nella spazzatura senza essere riciclato. Questa è la conclusione di un rapporto curato dalla britannica Institution of Mechanical Engineers (Ime) che nelle sue analisi denuncia, tra i fattori di spreco, per il mondo sviluppato le date di scadenza troppo ravvicinate…

La blogosfera sghignazza per la firma di Lew

Jack Lew, il candidato della Casa Bianca alla successione del capo del Tesoro Timothy Geithner, ha "una firma ridicola": questa la conclusione della blogosfera negli Usa che ha paragonato il modo con cui l'attuale chief of staff sottoscrive i documenti a "una di quelle buffe cannucce che regalano ai parchi di divertimento Six Flags". Una sequenza di circoletti che il…

Costa Concordia un anno dopo: il ricordo di chi vive al Giglio

Costa Concordia, un anno dopo. Ecco cosa rimane della nave da crociera naufragata il 13 gennaio 2012 davanti all'isola del Giglio, in Toscana. Il gigante è ancora lì, ribaltato di quasi 90 gradi sul fianco destro e adagiato sul fondale di fronte al porto dell'isola. Intorno, le gru e la chiatta di servizio del consorzio italo-americano Titan-Micoperi che sta lavorando…

La libertà di stampa in Cina oggi

Un settimanale cinese al centro di uno scontro sulla libertà di stampa in Cina, il Nanfang Zhoumo (Southern Weekly), ha scritto nel suo nuovo numero, uscito oggi, che il controllo dei media deve essere "in linea con i tempi". "Il principio è che il partito controlla la stampa, ma il modo con cui viene esercitato questo controllo deve essere in…

Il ruolo di Formiche.net e le mistificazioni della realtà

Ieri sul sito Formiche.net è stato pubblicato un intervento di Romano Perissinotto, membro del direttivo di Italia Futura Lombardia, in cui si indicavano presunti errori di Mario Monti. Il contributo di Perissinotto è stato pubblicato in una logica di ospitalità al pluralismo delle idee, caratteristica di una testata libera e indipendente qual è Formiche.net. Il sito in questi mesi ha infatti…

Chi è Jack Lew, l'uomo che avrà le chiavi del Tesoro di Obama

L'uomo noioso di cui Washington ha bisogno. Così i media americani descrivono Jacob Lew, Jack per chi lavora con lui da anni, un esperto di finanza, con propensione alle questioni collegate al debito. Un profilo che lo rende la persona giusta per l'incarico che si appresta a ricoprire: è ormai data quasi per certa la sua nomina, probabilmente domani, come…

×

Iscriviti alla newsletter