Skip to main content

Il dubbio che il governo dei tecnici non sapesse far di conto è stato sollevato più volte da molti alla luce dei consuntivi (dei numeri). Esodati, tassa di possesso sulle barche, aumenti delle accise sui carburanti e Iva hanno contribuito a generare meno consumi, meno produttività e conseguenti minor introiti per l’erario, compensati nel 2012 solo dal gettito straordinario derivante dall’Imu, anche questa calcolata dai tecnici per difetto. Ma questa è storia.

Il dubbio però si rafforza oggi nella scelta di Monti di salire in politica e la nascita della sua “strana” coalizione, un mix di società civile e vecchia politica. Oggi, facendo una semplice media aritmetica tra i vari sondaggi, Mario Monti e la ompagine centrista composta da Scelta Civica, Udc e Fli sono attorno al 12%. Con questi numeri, a causa del complesso marchingegno elettorale previsto dal Porcellum, alla Camera in termini di seggi l’intera coalizione del Professore è destinata a pesare meno della sola Sel di Vendola.

Il polo montiano, in caso di vittoria del centrosinistra, sarà costretto a dividersi con gli altri perdenti meno della metà dei posti a Montecitorio. Vale a dire 273, quelli che spettano alle coalizioni sconfitte. Al Senato poi, la confusione appare scontata, aumentata ancor di più dall’accordo raggiunto tra Pdl e Lega che modificano il peso di una regione chiave come la Lombardia.

Quindi, complice la legge elettorale,  con il 12% attuale (anche se dovesse salire fino al 20%)  la coalizione di Monti peserà ancora meno in termini di poltrone rispetto al risultato potenzialmente raggiungibile. E questo perché, come detto, Bersani e Vendola, alleati dati oggi per vincenti, si divideranno i 340 posti previsti dal premio di maggioranza.

Alcuni esponenti e probabili candidati nella lista Monti e dei partiti alleati, da Olivero a Dellai fino a Bocchino, non si sono lasciati sfuggire, in maniera più diretta i primi due, più velatamente l’ex pidiellino finiano, che il reale obbiettivo di Monti è quello di contrastare la vittoria di Bersani, offrendogli un’alternativa a Vendola. Una sorta di compromesso storico 2.0. Nel contempo, Monti ha affermato la sua assoluta indisponibilità ad un ruolo di ministro in una possibile compagine di governo guidata dal leader del Pd.

Risultato? Date le premesse di cui sopra, sembra proprio un altro errore di calcolo da parte di Monti.

Dimenticavo le conseguenze per il Paese. Una sola: la paralisi. Di questi tempi, non è certo quello di cui abbiamo bisogno.

Romano Perissinotto

(membro del direttivo di Italia Futura Lombardia)

 

I calcoli errati di Monti

Il dubbio che il governo dei tecnici non sapesse far di conto è stato sollevato più volte da molti alla luce dei consuntivi (dei numeri). Esodati, tassa di possesso sulle barche, aumenti delle accise sui carburanti e Iva hanno contribuito a generare meno consumi, meno produttività e conseguenti minor introiti per l’erario, compensati nel 2012 solo dal gettito straordinario derivante…

La bolla degli Emergenti

Tutti i soldi che vanno a finire a cascata nei mercati emergenti rischiano di creare una bolla destinata prima o poi a scoppiare. L'analisi di Jasse Colombo su Business Insider traccia la genesi di questa bolla. Nell'ultimo decennio lo stupore per la crescita di Cina e India ha incoraggiato la ricerca del prossimo Paese destinato a seguire le orme dei…

Obama è diventato misogino?

Secondo mandato tutto al maschile per Barack Obama. Guardando infatti una fotografia scattata il 29 dicembre scorso nello Studio Ovale, scrive oggi il New York Times, le 10 persone presenti con il Presidente sono tutti uomini. Nei giorni successivi, continua il quotidiano, le nomine annunciate da Obama hanno riguardato solo uomini, e anche i nomi degli altri candidati agli alti…

Progetto fotovoltaico dell'anno. The winner is...

E` il parco solare di Senftenberg il "Progetto fotovoltaico dell`anno" appena trascorso. Canadian Solar, l`azienda che lo ha realizzato, uno dei principali produttori al mondo di moduli solari, ha ricevuto il riconoscimento in occasione del Power-Gen International 2012 che si è tenuto a dicembre in Florida. Il progetto fotovoltaico tedesco, riporta il sito greenews.info, è uno dei più grandi al…

Ecco tutti i candidati del Pd alla Camera e al Senato

"Già da stasera dobbiamo considerarci in campagna elettorale, sfruttiamo al meglio il vantaggio del tempo nella formazione delle liste rispetto ai nostri competitori". E' quanto ha detto ieri Pier Luigi Bersani aprendo la Direzione nazionale del PD che ha approvato le liste dei candidati alle prossime elezioni politiche. Bersani ha poi rivendicato la "rivoluzione femminile" operata dal PD: "Possiamo portare in Parlamento…

Cosa riceverà Kate Middleton per il suo compleanno?

Dopo il cucciolo ricevuto in dono giusto un anno fa, Kate Middleton, moglie del principe William, secondo la stampa inglese potrebbe ricevere oggi per i suoi 31 anni un dono molto più prezioso, finalizzato a mantenere alta la privacy nei prossimi mesi di gravidanza . Stando a quanto reso noto dalla Casa reale, la duchessa di Cambridge festeggerà "in privato" il…

Pechino gongola: fra 6 anni surclasseremo l'America

Nel 2019 la Cina supererà gli Stati Uniti come potenza economica e nei successivi 30 anni diventerà il Paese più importante del mondo. E' quanto si legge nel "Rapporto sullo stato della nazione" redatto dall'Accademia delle scienze cinese e riportato oggi dal Global Times, senza però precisare i criteri usati per tali previsioni. Secondo il documento, l'economia cinese sarà più…

C'è un tedesco influente che loda Draghi

Il presidente dell'istituto di ricerca tedesco Ifo, Hans-Werner Sinn, ritiene che la strategia di Mario Draghi, governatore della Bce, funzioni contro la fuga di capitali dall'Europa meridionale. Parlando al sito online del quotidiano tedesco Handelsblatt, Sinn ha affermato: "La strategia di Mario Draghi è efficace. C'è un'inversione di tendenza. Sotto la protezione dell'assicurazione collettiva il capitale si fida nuovamente dei…

Ecco cosa cambia con le ultime nomine di Obama

Pubblichiamo un'intervista ad Andrea Carati,  ISPI Associate Research Fellow, uscita sul sito Ispionline Le nomine di John Brennan a direttore della Cia e Chuck Hagel al Pentagono, fanno supporre una militarizzazione della difesa e della sicurezza? E, in caso positivo, come potrebbero influenzare le prossime decisioni americane? Non credo sia in atto una militarizzazione dei pilastri della difesa e sicurezza americana, perlomeno…

×

Iscriviti alla newsletter