Anche la Russia prende le distanze da Bashar al Assad, mentre in Israele crescono le preoccupazioni sugli arsenali chimici, e in Siria si continua a morire in violenti scontri tra ribelli e governativi che sono tornati a lambire il centro di Damasco. "Ogni giorno che passa, ogni settimana, ogni mese, le possibilità che resti al potere diventano sempre più scarse",…
Archivi
Ben fatto, cari colleghi (candidati) Mineo, Mucchetti e Sechi
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi di sabato scorso Ha suscitato molto interesse, e talvolta anche scalpore, la notizia che alcuni giornalisti si sono candidati per entrare in parlamento. La prima cosa da sfatare è che essi siano tanti. Essi invece sono pochissimi. Si contano sulle dita delle due mani. Per esempio,…
Balcanizzazione o tramonto della Destra?
Dal 1948 per la prima volta nel nuovo Parlamento la destra non avrà una rappresentanza unitaria. E le diverse componenti che ad essa, sia pur nominalmente, si richiameranno faticheremo a definirle "di destra". Probabilmente non se ne sentirà la mancanza, posto che negli ultimi anni essa quasi non c'è stata nelle istituzioni rappresentative, in quelle culturali, nel dibattito "ideologico" e…
Un seggio in procura (E tu, per quale scandalo voti?)
E tu, per quale scandalo voti? Dalla campagna elettorale più scomposta della storia repubblicana scompare anche quel poco di programmi elettorali sui quali si è discusso finora, riconducibili al nocciolo “io so meglio di te come sollevare gli italiani dall’Imu” ed entrano in scena gli argomenti che più di tutti riscaldano gli italici elettori: gli scandali giudiziari-finanziari-politici. Il Who’s Who…
Tragedia in Brasile, morti e feriti per un incendio in discoteca
Tragedia nel sud del Brasile dove un incendio scoppiato nella discoteca Kiss di Santa Maria, nello Stato di Rio Grande do Sul a circa 290 km da Porto Alegre ha causato la morte di oltre 200 persone e altrettanti feriti, in gran parte asfissiati dal fumo. Si parla anche della possibile presenza di italiani tra le vittime. Le immagini amatoriali…
Senza me e Giannino, l'Italia finirà come l'Argentina. Parla Boldrin
Direttore del dipartimento di economia della Washington University in Saint Louis, liberale, liberista, politicante ma non politico. Michele Boldrin è fondatore e membro attivo di Fare per Fermare il Declino. Di passaggio a Londra per parlare alla City, ha trovato il tempo di una chiacchierata con Formiche.net. Dopo anni in accademia, chiuso nella cosiddetta torre d'avorio, com’è fare politica, tornare…
Critichiamo pure Mps ma non crocifiggiamo le fondazioni. Parola di Mucchetti
Anche al Partito Democratico ne sono consapevoli. La politica deve dare risposte sul caso Monte dei Paschi di Siena. Non solo, la magistratura deve procedere senza fare sconti e, più in generale, deve essere anche rivisto il ruolo delle fondazioni bancarie. Parola di Massimo Mucchetti, giornalista economico e candidato con il Partito Democratico alle prossime elezioni politiche, in una lettera…
Ecco come Banca Mps si è intossicata
Lo scandalo dei derivati del Monte dei Paschi di Siena è più grave di quanto lo si stia dipingendo. Però vediamo di non trasformarlo nella solita bega provinciale a metà strada tra la politica e i giochi elettorali. Si tratta, invece, della nota questione, profonda e sistemica, della finanza globale e delle sue crisi mai affrontate. I responsabili dello scandalo…
Torna Homeland, la serie tv premiata ai Golden Globe
Ha trionfato ai Golden Globe e si è pure guadagnata una prestigiosa menzione per essere la serie tv preferita di Barack Obama. Parliamo di "Homeland", la produzione americana basata sull'originale israeliana "Hatufim", di cui si appresta a sbarcare in Italia la seconda stagione sul canale Fox da mercoledì 30 gennaio in prima serata. Nella prima stagione avevamo lasciato la protagonista…
Riecco il Berlusconi mussoliniano
Non ha detto che "quando c'era lui i treni erano in orario", ma il concetto sembra quello: Silvio Berlusconi sceglie la Giornata della memoria per spendere parole positive su Benito Mussolini, la cui unica vera colpa sarebbe stata l'approvazione delle leggi razziali, secondo il Cavaliere. Ne è nato ovviamente un putiferio. Si indignano i partiti di centro e di sinistra…