Skip to main content

Il fondo Sator di Matteo Arpe è pronto a entrare nel capitale di Banzai, la società fondata nel 2008 da Paolo Ainio e attiva nel mercato Internet e focalizzata sui settori eCommerce, Media, e Web Design. Sator e Banzai – si legge in un comunicato – hanno sottoscritto un accordo preliminare di investimento finalizzato all’ingresso del fondo nell’azionariato di Banzai con una quota paritetica a quella detenuta dall’azionista di riferimento Ainio.

L’operazione si perfezionerà mediante la sottoscrizione di un aumento di capitale i cui proventi rafforzeranno la struttura patrimoniale della società e la doteranno di nuove risorse destinate a catalizzarne un’ulteriore crescita nei due mercati core: l’ecommerce e l’editoria online. Banzai prevede di utilizzare le risorse a propria disposizione per sviluppare la propria attività mediante nuovi investimenti operativi e tecnologici, l’espansione delle linee di prodotto e cogliendo l’opportunità di effettuare acquisizioni mirate.

La chiusura dell’operazione è prevista nel secondo trimestre.

Banzai conta circa 130 milioni di ricavi, 15 milioni di utenti internet mensili e oltre 8 milioni di utenti registrati ai propri siti. E il gruppo Sator è presente sotto forma di azionista nella società editrice del sito Lettera 43 diretto da Madron. Tanto che uno degli uomini più vicini ad Arpe, ovvero il filosofo e scrittore Vladimiro Giacché, è presente della medesima società

La crescente passione di Arpe per il web

Il fondo Sator di Matteo Arpe è pronto a entrare nel capitale di Banzai, la società fondata nel 2008 da Paolo Ainio e attiva nel mercato Internet e focalizzata sui settori eCommerce, Media, e Web Design. Sator e Banzai - si legge in un comunicato - hanno sottoscritto un accordo preliminare di investimento finalizzato all'ingresso del fondo nell'azionariato di Banzai…

Gli ultimi sondaggi su Bersani, Berlusconi, Monti e Grillo

Ai nastri di partenza erano in quattro. In rigoroso ordine di sondaggio: Pier Luigi Bersani, Silvio Berlusconi, Mario Monti e Beppe Grillo. Ma se non ci sarà un cambio di marcia il destino della gara è già segnato. Berlusconi (20,3%) e Monti (15,1%) messi insieme, infatti, non valgono Bersani (38%) che è partito prima dello start. E l'arrivo dei rinforzi…

Anche Bruxelles ha un'ideuzza sull'Imu

L'Imu potrebbe essere migliorata per rafforzarne la progressività. Lo afferma la Commissione europea nel suo Rapporto su occupazione e sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles. L'introduzione dell'Imu "ha incluso alcuni aspetti di equità fiscale" sostiene la commissione europea. Ad esempio, "la detrazione di 200 euro per la prima casa, la detrazione aggiuntiva per i figli a carico, una differenza…

2013, annus horribilis della cyberwar?

Secondo alcuni analisti sarebbe in corso una “guerra fredda cibernetica” contro gli Stati Uniti, scatenata non da una potenza regionale come l’Iran ma da due grandi potenze come Cina e Russia. E il 2013 potrebbe segnare una vera e propria escalation, non sui campi di battaglia, ma negli spazi virtuali. L’attenzione dell’amministrazione Obama a questo tipo di scenario è nota. Al Pentagono il segretario Panetta…

La nuova famiglia di processori Qualcomm

Qualcomm ha annunciato al Consumer Electronic Show di Las Vegas la sua nuova generazione di processori della gamma Snapdragon. Giusto il tempo di fare arrivare sul mercato gli smartphone con il processore Snapdragon S4 Pro che Qualcomm fa il suo esordio con la nuova generazione di Cpu, ovviamente ancora più potenti e performanti. Si chiamano Snapdragon 600 e 800 le due…

PD significa Partito Democristiano?...

Pier Luigi Bersani candida al Parlamento altre quattro personalità esterne al Pd. Si tratta del presidente del Centro Nazionale per il volontariato, Edo Patriarca, del direttore Istituto Toniolo, Ernesto Preziosi, del segretario generale dell'Istituto Sturzo Flavia Nardelli e della storica dei movimenti religiosi, Emma Fattorini. Le nuove candidature sono state rese note dal Pd via Twitter. Questi nomi, considerando anche…

Che fine hanno fatto gli Indignados?

Vi ricordate dei ragazzi che hanno occupato Plaza del Sol a Madrid il 15 marzo del 2011, scatenando la furia della polizia e del Ayuntamiento? Quelli che con le loro proteste contro la politica economica spagnola ed europea hanno ispirato azioni simili in tutto il mondo nei due anni successivi? Ecco, adesso il Movimiento 15-M (Indignados) è un vero e…

Redditometro? Lo cambieremo. Parla il montezemoliano Zanetti

Così com'è il Redditometro non va. Parola di Enrico Zanetti, responsabile fisco di Italia Futura. Zanetti, intervistato da Formiche.net, spiega le incongruità del nuovo strumento studiato dall'Agenzia delle Entrate. Zanetti ha tenuto a specificare che sicuramente il Redditometro è “uno degli strumenti su cui puntare per la lotta all'evasione fiscale di massa ma il problema è che con il decreto 78…

Allora anche io sono un conservatore

MI associo al coming out (per essere coerenti: confessione) di Ilvo Diamanti: "Io sono un conservatore" (Repubblica 4 gennaio 2013) Conservatori. È l'accusa che Mario Monti ha rivolto a Stefano Fassina, Nichi Vendola. E a Susanna Camusso. I quali, da tempo, avevano imputato al Professore, questo stesso peccato capitale. Monti: colpevole di essere un "conservatore". Perché i conservatori, in Italia,…

Casini: tra Pdl e Lega un accordo della disperazione

"Non è serio fare un accordo di questo tipo senza indicare il leader della coalizione e il candidato premier. E' chiaro che quello tra Pdl e Lega è un accordo della disperazione. Io credo che gli elettori di Pdl e Lega potrannno vedere che ormai questa nuova campagna elettoerale ci offre solo due possibilità vere: Bersani e Monti. Tutto il…

×

Iscriviti alla newsletter