Skip to main content

Mentre la Chiesa è sempre più mobilitata sui social network, da Facebook a Twitter, c’è chi mette in guarda dai rischi di una vera e propria “ubriacatura” sollecitando maggiore attenzione, invece, verso i media tradizionali.

Un richiamo che è venuto da uno dei maggiori esperti di comunicazione della Chiesa italiana, il direttore di Tv 2000, Dino Boffo, ma per anni direttore di Avvenire, esperienza interrotta bruscamente. E proprio di quella pagina “dolorosa”, ha parlato Boffo a Venezia, in occasione in un incontro promosso dal Patriarcato di Venezia per la festa di San Francesco di Sales. Solo un accenno alla sua “storia dolorosa”: “sono vittima di un giornalismo killer – ha detto -. E i maestri di quel giornalismo vanno in video ad insegnare come si deve fare oggi giornalismo. Non so con quale faccia”.

Ma è stato il tema dei social network ad essere analizzato da Boffo, che non ha risparmiato un giudizio anche “difficile”: “Permettetemi di dire che non lo vedo l’85enne Papa, teologo e pensoso, ad avere a che fare con twitter”. Benedetto XVI ha aperto, infatti, un account che ha quasi raggiunto i due milioni di follower, attualmente disponibili in nove lingue, ultima arrivata il latino. E proprio ieri c’è stato un tweet del Papa dedicato alla difesa della vita e al sostegno nei confronti di chi manifesta a questo proposito.

“Questi new media – ha argomentato Boffo – sembrano darti sprint, un tocco di notorietà a buon prezzo,”, ma per il direttore della Tv dei vescovi, possono solo aggiungersi e non sostituirsi a quelli classici. “Basta, basta – ha spiegato – questa ubriacatura la pagheremo cara, ci sveglieremo che non avremo piú i nostri media cattolici, quelli classici”.

 

Boffo sbuffa per i cinguettii vaticani

Mentre la Chiesa è sempre più mobilitata sui social network, da Facebook a Twitter, c'è chi mette in guarda dai rischi di una vera e propria "ubriacatura" sollecitando maggiore attenzione, invece, verso i media tradizionali. Un richiamo che è venuto da uno dei maggiori esperti di comunicazione della Chiesa italiana, il direttore di Tv 2000, Dino Boffo, ma per anni…

Chi è più protezionista fra Europa e Sud America?

Mentre sta per aprirsi il summit fra la Ue e i paesi del Celac (la Comunità dei paesi dell'America latina e dei Caraibi) a Santiago del Cile, il presidente della commissione europea, Josè Manuel Barroso ha esortato i Paesi latinoamericani a ridurre il protezionismo e a promuovere la trasparenza, con l'obiettivo di migliorare la tutela degli investimenti stranieri. Gli ha…

Sulla vicenda Mps Bersani sembra Silvio: è lui il nuovo Caimano?

Si infuoca il clima del dibattito politico sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena. Il segretario del Partito Democratico, in un comizio a La Spezia, ha risposto duramente alle critiche piovute sui democratici per la gestione della banca senese. "Non si azzardino a dire a livello subliminale, destra e Lega, che sul Monte dei Paschi su questa commistione politica siamo…

Scontri e vittime in Egitto

Le urla di gioia dei parenti delle vittime hanno accolto al sentenza di morte per 21 egiziani, condannati per gli scontri a Port said del febbraio scorso, quando nel caos scoppiato dopo una partita di calcio allo stadio morirono 74 persone. Le esclamazioni di gioia però sono state presto coperte dal rumore degli spari e dalle grida delle famiglie dei…

plastic

Il calendario di Clini per l'Ilva

Per il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, "il risanamento dello stabilimento Ilva di Taranto può avvenire in 36 mesi". Il ministro lo ha dichiarato in un'intervista al giornalista Riccardo Iacona, per la puntata di "Presadiretta", in onda domenica sera su Rai tre alle 21.30, dedicata al caso Ilva. Clini ringrazia anche la magistratura di Taranto per il lavoro svolto nell'accertamento della…

I nuovi vertici delle Acli dopo la salita in politica di Olivero

Gianni Bottalico, 56 anni, di origini pugliesi, è il nuovo presidente nazionale delle Acli, eletto oggi dal consiglio nazionale per sostituire Andrea Olivero, candidato con la lista Monti. Bottalico è il tredicesimo presidente delle Acli, nei quasi 70 anni di storia dell'organizzazione. "L'Italia - ha detto Bottalico - vive giorni di bufera: noi ben lo sappiamo, perché viviamo tra la…

Ecco i politici che spopolano su Twitter. Berlusconi l’unico a perdere follower

Silvio Berlusconi perde consensi in modo piuttosto netto, almeno su Twitter. In una settimana, infatti, il Cavaliere ha perso 4.656 follower, in controtendenza rispetto a tutti gli altri principali protagonisti della politica italiana. E’ quanto emerge dallo studio effettuato da Bewe Social Intelligence, che ha messo a confronto i numeri dei politici sui principali social network, Twitter e Facebook. Sono…

I consigli di Roland Berger all'Europa e all'Italia

La Vecchia Europa sta ora affrontando importanti sfide economiche e sociali, che non devono essere considerate come segni di "declino inevitabile" del continente in un'economia mondiale globalizzata, ma piuttosto come mezzi di un processo di trasformazione utile a rilanciarne la competitività sui mercati internazionali. Ad attestarlo è uno studio della società tedesca Roland Berger Strategy Consultants, pubblicato dal World Economic Forum, che…

Gli americani non si scaldano più per il climate change

Divario generazionale nei confronti del cambiamento climatico: se i giovani americani ritengono che sia un problema "molto serio" e non hanno dubbi sul fatto che sia causato dall'uomo, gli over 65 sono più scettici sull'argomento e solo il 28% ritiene che ci siano prove evidenti che la temperatura stia aumentando. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Pew Research…

In vista accordo bipartisan in Usa sull'immigrazione

Di

I senatori americani di maggioranza e opposizione stanno per trovare un accordo sui principi generali di una riforma delle leggi sull'immigrazione, mettendo a segno uno sforzo bipartisan che non si vedeva da anni. Un simile tentativo fu fatto nel 2010 ma andò in fumo non producendo alcun risultato. Un annuncio ufficiale potrebbe arrivare entro venerdì prossimo. L'accelerazione delle trattative lascia…

×

Iscriviti alla newsletter