Skip to main content

Dopo tredici mesi di alti propositi innovativi in nome dell’alterità procedurale e della neutralità politica, siamo tornati al punto di partenza bipolare, di un gradino ancora più basso di quello che c’era. Colpa del porcellum conservato, ci si giustifica; senza però spiegare i mesi consumati per sostituirlo pervenendo – si giurava – a un centimetro da un cambiamento condiviso. Punto di domanda: c’era bisogno di tanto clamore, di riduzione del paese ad una condizione di Stato vassallo di un’Europa monetaria manovrata da burocrati lontanissimi dallo spirito rinascimentale e risorgimentale di Adenauer, De Gasperi e Schuman?

Un bipolarismo autentico, democratico, cioè condiviso dal massimo possibile di elettori-cittadini, in Italia non c’è mai stato. La scimmiottatura delle primarie americane e delle parlamentarie alla sovietica non ha migliorato né lo strumento di selezione d’una classe dirigente – riconoscendo al cittadino e non alla nomenclatura lo scettro del potere -, né la qualità dello scontro politico, giunto a livelli di bassezza inqualificabili.
Obbiettivamente, senza malanimo verso alcuno, si deve ammettere che il progetto tecnico che doveva fermare lo spettacolo degradante di una politica sparita dall’agenda pubblica e trasformatasi in lotta di fazioni senza più arte né parte, è completamente mancato alla sua funzione equilibratrice: non ha risolto la piaga del buco economico; ha allontanato ulteriormente, causa un fiscalismo scellerato, la società dal potere; ha suscitato nuove ambizioni alle già troppe esistenti sul mercato; non ha minimamente accennato a riforme ordinamentali, collocate negli ultimi secondi dell’ultimo telemessaggio presidenziale e neppure rilevate da media pur densi di luoghicomuni rassicuranti.

In questo bipolarismo scombinato e peggiorato si è caduti anche per calcoli elettorali provenienti da talune illusioni e azzardate previsioni. L’ultima consultazione amministrativa ha indotto qualcuno, abituato a vecchi giochetti provinciali, a ritenersi vincitore con due anni d’anticipo sul voto, così da provocare la ragione sostanziale dello stallo riformatore in materia elettorale. Contestualmente, l’altro polo, in evidente crisi d’identità, ha preferito la via transitoria di una grande coalizione parlamentare monca di qualsiasi, pericolosa collocazione politica, piuttosto che tentare rimonte preventive (e non rischiosamente tardive) attingendo da quel consolidatissimo blocco astensionistico, che è la vera novità della prossima consultazione.

La sinistra ha da recuperare dall’astensionismo molto meno di quanto può sperare di ricavarne la destra, mentre tutt’e due i vecchi poli si sono andati ulteriormente irrigidendo sulle relative estreme. Con la differenza che oggi ci sono nuove grandi ambizioni provenienti da gruppi di ultrasinistra, mentre parte dell’ultradestra è confluita in un centro diventato un luogo geografico e difettoso, privo di un giustificabile richiamo politico; tutto ciò in una fase in cui l’insignificanza politica dei cattolici autonomi continua a crescere ma non necessariamente confondendosi nel vastissimo astensionismo.
Un bipolarismo peggiore del vecchio e criticatissimo insorto nel 1994; un centro di intramontabili «giovani» e di personalità prive di senso della politica e dello Stato; due estreme giustizialiste che si sentono padrone del campo, e quasi metà degli elettori non folgorati né dai poli cadenti né da quelli crescenti, non costituiscono un buon viatico per l’appena avviata campagna elettorale, né per la vitalità della prossima legislatura. Spero di sbagliarmi.

 

 

Stiamo messi male

Dopo tredici mesi di alti propositi innovativi in nome dell’alterità procedurale e della neutralità politica, siamo tornati al punto di partenza bipolare, di un gradino ancora più basso di quello che c’era. Colpa del porcellum conservato, ci si giustifica; senza però spiegare i mesi consumati per sostituirlo pervenendo - si giurava – a un centimetro da un cambiamento condiviso. Punto…

Le strategie pubblicitarie di Facebook per il 2013

La pervasività dei dispositivi mobili è sotto gli occhi di tutti e non è sfuggita al social network di Mark Zuckerberg che ha scelto di destinare circa un quinto della pubblicità che compare nella piattaforma Facebook ai dispositivi mobili. Secondo i dati pubblicati dalla società di marketing digitale Kensho, le inserzioni pubblicitarie "mobili" legate a Facebook "vantano un 70% di premio in termini di prezzi…

La fotomania di Pizzi per Rutelli

Un museo della cultura italiana come porta di ingresso al turismo nel Bel Paese. E' la proposta lanciata ieri da Francesco Rutelli nel corso di un incontro pubblico al teatro della Cometa a Roma, documentato per Formiche.net dagli scatti di Umberto Pizzi. "Possiamo insediare a Roma la fabbrica più importante del mondo - ha spiegato l'ex sindaco - perché con…

Perché gli sgravi fiscali farebbero male all’editoria in crisi

Ogni giorno giungono nuovi dati sulla crisi della stampa su carta: ‘Newsweek’ uscirà soltanto su supporto elettronico, ‘Le Figaro’ deve ridurre l’organico di 90 giornalisti, ‘Il Corriere della Sera’ di 60. In Europa soltanto in Germania la stampa tradizionale su carta sembra reggere bene all’urto della concorrenza delle nuove tecnologia. In parallelo, le finanze pubbliche di numerosi Stati (Francia, Spagna,…

Berlusconi dà i numeri: voglio andare oltre il 40%

"Mi rivolgo a quel quasi 40% che ha votato per noi nel 2008" anzi, per cambiare "il modo di governare questo Paese "ho bisogno di qualcosa in più del 40%". Lo ha detto Silvio Berlusconi a 'Mattino 5', rivolgendo un nuovo appello contro l'astensione.  

Se Berlusconi apre la strada al ticket Bersani-Monti

Tutta la partita si giocherà al Senato. E il risultato è imprevedibile. Parola di Roberto D’Alimonte e del sondaggio Ipsos pubblicato oggi dal Sole24ore. Secondo i dati che emergono dallo studio, le elezioni del 24-25 febbraio avranno un esito assolutamente incerto perché le regioni chiave per il voto, Lombardia, Campania e Sicilia, sono in bilico in una situazione di sostanziale…

Vi racconto gli ultimi tre anni alla Camera. La lettera di Causi (Pd)

Care amiche, cari amici, mi è ben chiaro che, in un´epoca in cui il principale mezzo di comunicazione politica è diventato Twitter, pubblicare come rendiconto della mia attività parlamentare nei tre anni che va dal 2010 al 2012 un documento di 186 pagine in carattere Times New Roman a spazio uno − che si aggiunge a un precedente documento di…

×

Iscriviti alla newsletter