Skip to main content

Il direttore del pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni (IBL), Alberto Mingardi, ha riassunto il succo del suo pensiero (spesso già proposto in quotidiani e periodici di cui è brillante collaboratore) in un saggio recente: L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto” Marsilio Editori 2013 pp. 336 euro 21,00.

Il libro è stata recensito su Formiche.net del 5 febbraio. Questo intervento non vuole essere una contro-recensione, ma ha l’obiettivo di stimolare un dibattito in una fase in cui si sta concludendo una campagna elettorale e presto un governo dovrà predisporre un programma di politica economica.

Vorrei precisare che a differenza di Mingardi (che è uno studioso di  filosofia e di scienza della politica) sono un semplice economista che ha passato gran parte della vita a tentare di insegnare i rudimenti della “triste scienza” a generazioni di studenti.

Voglio aggiungere che le diatribe tra i vizi e le virtù del mercato – quale quelle cui dedica molto tempo e sforzo il fine tributarista Giulio Tremonti – mi annoiano: quando ero giovane, iniziava in Italia l’esperienza dei governi di centro-sinistra e tali dibattiti hanno inondato letteratura di ogni ordine e grado (dall’accademia più raffinata al “Radiocorriere”), creando, a chi ha vissuto quegli anni, una vera e propria insofferenza nei confronti dell’argomento. Tuttavia, il saggio di Mingardi è scritto in una prosa brillante, si legge bene ed è pieno di esempi di vita corrente oltre che basato su una buona, pur se essenziale, bibliografia.

Ciò che al lavoro di Mingardi manca – e quel che è più grave – al dibattito elettorale, gettando una luce piena di presagi inquietante non tanto sul lontano programma di governo, è una discussione sulla fragilità del libero mercato, una fragilità rivelatasi tanto più severa da quando si è via via passati da mercati chiusi nazionali, a mercati regionali (come quello europeo) a mercati internazionali (come quello del mondo ‘globalizzato’).

In effetti, perché il mercato svolga il suo ruolo di fornitore spedito ed efficace di informazioni su cui plasmare domanda ed offerta ci vogliono condizioni di parità dai partner, soprattutto sotto il profilo dell’informazione, raramente riscontrabili in mercati “nazionali” e ancora più raramente in quelli “regionali” e “internazionali”. Spesso i protezionismi e gli eccessi di regole sono tentativi per “rafforzare” il mercato renderlo meno fragile: sovente in questo come in altri campi le vie dell’Inferno sono pavimentate di buone intenzioni.

Tutto ciò – è ver o- si apprende nelle prime lezioni di qualsiasi corso di economia politica. Non è certo questa la sede per parlarne a proposito del saggio di Mingardi. In queste settimane, però, Formiche.net può prendere spunto dal libro per aprire un dibattito su come rafforzare il mercato, o curarne la fragilità, in alcuni comparti specifici.

Il primo che mi viene in mente è quello dell’informazione, sotto due profili: a) l’informazione essenziale per un adeguato funzionamento del mercato in generale e b) l’industria dell’informazione (in gravi difficoltà perché non riesce a metabolizzare il profondo cambiamento tecnologica e la perdita del monopolio della tecnologia di cui Europa e Usa han goduto per due secoli).

In Italia solo in poche università di insegna quella teoria economica dell’informazione che consentirebbe alla politica economica di mettere in atto incentivi “a basso potenziale” (nel lessico della professione) quali l’istruzione per migliorare la situazione generale del Paese, coniugandoli, di tanto in tanto, con “incentivi ad alto potenziale”  e “atti irreversibili” (quali l’euro), per migliorare il funzionamento del mercato in generale. I programmi elettorali brillano per il loro assordante silenzio. Cosa si può suggerire?

L’industria dell’informazione pare dibattersi in mezzo al guado una palude piena di risucchi. Cosa fare per agevolarne la transizione verso nuovo sponde (dato che è difficile concepire di tornare sulle vecchie)?

Cominciamo da queste due provocazioni che emergono dalla lettura del libro per mettere a confronto idee e progetti.

Cari Mingardi e Tremonti, vizi e virtù del mercato mi annoiano

Il direttore del pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni (IBL), Alberto Mingardi, ha riassunto il succo del suo pensiero (spesso già proposto in quotidiani e periodici di cui è brillante collaboratore) in un saggio recente: “L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto” Marsilio Editori 2013 pp. 336 euro 21,00. Il libro è stata recensito su Formiche.net del 5…

Carte conto

Le alternative al conto corrente

Se i costi del conto corrente negli ultimi anni sono diminuiti, per alcuni consumatori esiste tuttavia un'alternativa ancora più economica: le carte conto. Carte di pagamento e conti corrente sono tra i prodotti bancari maggiormente richiesti ed utilizzati dai risparmiatori. Dal momento che sul mercato troviamo svariate offerte molto differenziate tra loro, prima di effettuare una scelta possiamo mettere le…

Il terzo test nucleare di Pyongyang è una sfida agli Usa

Il terzo test nucleare nordcoreano è stato effettuato come annunciato e minacciato da Pyongyang. L'espertimento ha avuto luogo nella provincia nordorientale di di Hamyong e l'effetto è stato un terremoto artificiale di magnitudo 5.1 rilevato dallo Us. Geological Survey. La bomba utilizzata, ha specificato la nota dell'agenzia di Stato Knca, è un ordigno miniaturizzato. "Questo test nucleare ad alto livello,…

Il Papa, Bertone e Agca. Parla Nuzzi

Gianluigi Nuzzi, 42 anni, è forse oggi uno dei giornalisti più letti (e temuti) in Vaticano. E’ infatti dal suo libro-inchiesta “(Sua Santità – le carte segrete di Benedetto XVI”) che ha avuto inizio il caso Vatileaks, che ha portato all’allontanamento di Paolo Gabriele, maggiordomo di Benedetto XVI, e a numerosi cambi ai vertici delle gerarchie vaticane. E lo stesso…

Così Papa Benedetto XVI ha sorpreso i giornali di tutto il mondo

Benedetto XVI rompe la tradizione e si ritira. Sulle "storiche" dimissioni del Papa aprono pressoché  universalmente i principali quotidiani occidentali, dedicando al gesto editoriali, gallerie fotografiche, spunti di riflessione e sottolineando come, al di là della sua debolezza fisica, il pontefice sia stato "sconfitto" da scandali e intrighi in una Santa Sede che si prepara ad una "complessa successione". Le dimissioni…

Lo scoop del Sole sul Papa operato

"Poco meno di tre mesi fa Benedetto XVI è stato operato al cuore nella clinica Pio XI sull'Aurelia, a Roma, e gli è stato sostituito il pacemaker nel riserbo più assoluto". Lo scrive Il Sole 24 Ore, in un articolo firmato dal direttore del quotidiano, Roberto Napoletano. "L'intervento - sottolinea - è andato bene, il Papa si è ripreso regolarmente,…

Ecco il nuovo test nucleare in Corea del Nord

La Corea del Nord ha annunciato ufficialmente alla televisione di Stato di aver condotto "con successo" un nuovo test nucleare sotterraneo, il terzo dopo quelli del 2006 e del 2009. L'obiettivo dell'ennesima provocazione di Pyongyang, in questo caso particolarmente grave, è quello, secondo la retorica del regime, di "proteggere la sicurezza nazionale e la sovranità del Paese contro l'ostilità perenne…

Il Pontificato di Ratzinger nei video di Formiche.net

L'annuncio - Il Papa annuncia le dimissioni: “Sento il peso dell’età avanzata”: Guarda il video - Le immagini con l’annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger: Guarda il video - Padre Lombardi legge la dichiarazione delle dimissioni del Papa: Guarda il video   Le reazioni e i commenti - Scola: la decisione del Papa presa per il bene della Chiesa Guarda…

Le prime pagine dei quotidiani per Ratzinger: choc e coraggio

Titoli a nove colonne e, anche visivamente, la sensazione di essere di fronte a una di quelle giornate che segnano la storia. I quotidiani italiani, anche all'epoca delle news in tempo reale, rilanciano con grande enfasi l'addio di Papa Ratzinger e, giustamente, puntano sulle interpretazioni della clamorosa notizia, sollevando i temi della riforma della Chiesa, della tempistica della decisione e…

L'umiltà (mediatica) di Benedetto XVI

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Uno degli aspetti che più colpisce in Benedetto XVI è l’umiltà e la capacità di pronunciare parole che arrivano dritte al cuore degli uomini e delle donne che l’ascoltano. Anche se si dice (e talvolta si esagera, caricando questa affermazione di un significato eccessivo) che Giovanni Paolo II parlasse più…

×

Iscriviti alla newsletter