Skip to main content

Ma siamo davvero sicuri che il mercato detiene in sé lo strapotere dell’economia? Il libro del direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Alberto Mingardi (“L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto”) si propone l’obiettivo di smentire questa tesi iniziale.

La libertà del mercato intesa concretamente nel nostro Paese, non è altro che qualcosa di evanescente e ben poco realizzata, dal momento che l’intervento continuo dello Stato e la debole concorrenza hanno contribuito, e continuano a farlo, a rallentare processi e meccanismi che in caso contrario potrebbero realizzarsi in tempi assai più stretti.

Procedere limitando la libertà del mercato equivale a non offrire al consumatore qualcosa che potenzialmente esiste, ma che nessuno realizza perché non si sperimentano prodotti e servizi nuovi. Il liberista Mingardi sostiene che è dall’imprevisto a volte che si arriva a conclusioni ottimali. Basti pensare che, secondo la tesi supportata dal testo, la concorrenza non solo è un bene e va fermamente considerata, ma dovrebbe essere pensata anche in maniera potenziale, per un ulteriore stimolo in più nell’offerta.

Quando si spiegano le dinamiche del mercato, ormai antropomorfizzato, si fa riferimento ai modelli che sono riproduzioni ideali della realtà, ma che non si possono ritenere totalmente veritieri. Tanto che Mingardi sostiene, confutando la tesi con ciò che è successo in questi anni di crisi finanziaria, che riporre la fiducia in pochi saggi ci ha portato a vivere una tale situazione. Seppure esperti e lungimiranti, questa “elite” non ha capito che “modellino stessero costruendo” e per conto nostro solamente “una straordinaria paura di accettare l’incertezza, il cambiamento, l’errore possono convincerci a dare più potere ai medesimi enti e alle medesime persone”.

Meno nelle regole dell’economia rientrano gli andamenti oscillanti della politica e la burocrazia dello Stato, più il consumatore potrà liberamente scegliere di quale prodotto servirsi. Al contrario, la creatività rischia di essere circoscritta.

“Se cominciassimo a pensare che il mercato siamo noi, non pedoni, torri e alfieri, ma esseri umani imprevedibili” si legge tra le pagine del saggio, allora ci sarebbe più facilità a comprendere quale direzione prendere. Sottolineare la libertà però non vuol dire che non ci sia qualcuno che possa “guidare” il mercato, anzi. È proprio in una società libera che esistono persone che  “sanno essere i rabdomanti dei desideri altrui” e imprenditori con veri e propri alert, antenne continuamente alzate.

Un lettura, quella de “L’intelligenza del denaro”, che tra nomi di esimi economisti come Adam Smith e John Maynard Keynes, e modelli economici, riesce ad arrivare anche al lettore meno preparato nel settore, grazie ad esempi e metafore calzanti, quali il lungo processo della realizzazione del telefonino, entrato nelle nostre vite. Non solo, anche la spiegazione ancora più semplice del funzionamento di E-bay rende naturale un meccanismo che a volte i media comunicano come entità astratta complessa, ma che in realtà siamo noi con le nostre scelte a influenzare.

Alberto Mingardi

“L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto”

Marsilio Editori 2013

pp. 336 euro 21,00

Guarda il video di presentazione del libro

Le molte ragioni e i pochi torti del mercato spiegati da Mingardi

Ma siamo davvero sicuri che il mercato detiene in sé lo strapotere dell’economia? Il libro del direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Alberto Mingardi (“L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto”) si propone l’obiettivo di smentire questa tesi iniziale. La libertà del mercato intesa concretamente nel nostro Paese, non è altro che qualcosa di evanescente e ben…

Ma Giannino è liberale o popolare?

Mentre Oscar Giannino risponde alle richieste dell’ex premier, Silvio Berlusconi, che da giorni ormai propone al giornalista di ritirare le sue liste per non favorire la sinistra, i simpatizzanti di Fare per Fermare il Declino discutono sul posizionamento della lista turbo liberista a livello europeo. Allearsi col gruppo liberale oppure con i popolari? I militanti discutono e si dividono. Fermare…

Bersani e Monti, c’eravamo tanto amati

La paura gioca brutti scherzi. La rimonta virtuale del Cavaliere probabilmente non ci sarà mai nelle urne ma intanto un effetto concreto lo ha già ottenuto. Bersani e Monti, che nelle ultime settimane si erano confrontati scambiandosi epiteti non sempre gentili (eufemismo), da qualche ora si inviano pubblici messaggi di amorosi sensi. Francamente, da un eccesso all’altro. Sia chiaro, non…

Twitter sbarca nelle Social Tv

Maxi affare per Twitter. Il gruppo ha acquistato Bluefin Labs, una società televisiva analitica fondata nel 2008. Sebbene non sia stato rivelato il prezzo d’acquisto, l’operazione è stata annunciata come la più importante nella storia di Twitter. Prima di Bluefin Labs, si legge su Business Insider, il più grande acquisto del social network è stato quello di TweetDeck per 40…

Ecco le spese di Bersani, Berlusconi e Monti per la campagna elettorale

“Trasparenza”, un po’ come “passione”, è uno dei tanti ritornelli di questa campagna elettorale. Dopo gli scandali che hanno toccato le istituzioni negli ultimi anni, i partiti sanno bene che la delusione e la rabbia dei loro elettori è a livelli altissimi e uno dei modi per combatterla è apparire cristallini, soprattutto in materia di soldi pubblici. Ma al di là…

Il Sanremo (comunista) non rottama la Oxa

Le polemiche sul Festival di Sanremo crescono e su Fabio Fazio piovono critiche da tutte le parti. Mentre si susseguono i timori sulle battute che potrebbe fare Luciana Littizzetto sul palco dell'Ariston, è arrivato anche l'attacco di Anna Oxa verso il direttore artistico, nonché conduttore della kermesse canora: la cantante ha infatti sostenuto di essere stata esclusa in quanto "cane…

Cyberbullismo

Social network, cresce il pericolo cyber-bullismo

Da un’indagine Ipsos-Save the Children emerge che il fenomeno del bullismo in rete coinvolge ed è temuto da un’alta percentuale di adolescenti.   Nell’era della tecnologia in cui viviamo sono tanti e disparati i vantaggi e i comfort derivati dall’utilizzo di dispositivi elettronici. Questo è il motivo per cui milioni di persone si accingono, quotidianamente, all’acquisto di uno smartphone, magari…

Il falso Metro di Greenpeace? Troppo bello per essere vero

La svolta verde della campagna elettorale, gli Usa di Obama che raccolgono la sfida dei cambiamenti climatici, la Cina che abbandona le fonti fossili, i cittadini e gli amministratori siciliani in rivolta contro le trivelle petrolifere al largo delle loro coste, l’istituzione di un Tribunale Internazionale per l’Ambiente, un mega parco eolico inaugurato a Taranto, novità sull'Imu già da questo…

I botti a colpi di yuan per il Capodanno cinese in arrivo

Il nuovo anno è alle porte a Pechino e la Banca centrale cinese accelera il passo. Dalla salute del sistema bancario nazionale, a maggior ragione in questi giorni, dipende il destino del Dragone, costi quel che costi. L'istituto centrale cinese ha quindi deciso un’immissione record di 72 miliardi di dollari nel mercato monetario del Paese nel tentativo di soddisfare la…

Fisco e imprese? Maroni meglio di Berlusconi

La posizione di Roberto Maroni, che trova condivisibile la proposta di Silvio Berlusconi di restituire l’Imu agli italiani ma respinge nettamente l’idea del condono fiscale, “è sacrosanta”. E' l'opinione, affidata in un'intervista a Formiche.net, di Gianluigi Paragone, ex direttore de La Padania e conduttore del programma televisivo "L’Ultima Parola" su Rai 2. Quello che serve agli imprenditori del Nord, secondo…

×

Iscriviti alla newsletter