Skip to main content

Un piccolo tsunami di mezzo metro dovrebbe raggiungere a partire dalle 16.30 (le 8.30 italiane) le coste orientali del Giappone, in seguito al violento sisma di magnitudo 8 sulla scala Richter sopraggiunto nelle Isole Salomone.

Lo hanno annunciato le autorità nipponiche. “Sono interessate le coste orientali che vanno da Hokkaido (nord) all’isola di Kyushu (sud) oltre che l’insieme del litorale di Okinawa (sud)”, ha precisato un responsabile dell’agenzia meteo giapponese.

“Come precauzione, non avvicinatevi alle coste”, ha aggiunto.
Una violenta scossa è stata registrata alle 2.12 tra le Isole Salomone e le Vanuatu, a nordest dell’Australia, vicino alle isole Santa Cruz colpite da una serie di forti scosse degli ultimi giorni. Dopo il sisma, le coste delle Salomone sono state raggiunte da uno tsunami di soli 0,9 metri d’altezza. Almeno 5 le vittime registrate (quattro anziani e un bambino) e tre feriti, secondo le prime notizie da fonti sanitarie nelle Isole di Santa Cruz.

Nel 2007, uno tsunami successivo a un terremoto di magnitudo 8,1 aveva provocato almeno 52 morti e migliaia di senzatetto. Il 29 settembre 2009, la regione era stata colpita da un potente sisma successivo a un devastante tsunami, che aveva provocato 186 morti a Samoa e a Tonga.

Giappone in allerta per il piccolo tsunami

Un piccolo tsunami di mezzo metro dovrebbe raggiungere a partire dalle 16.30 (le 8.30 italiane) le coste orientali del Giappone, in seguito al violento sisma di magnitudo 8 sulla scala Richter sopraggiunto nelle Isole Salomone. Lo hanno annunciato le autorità nipponiche. "Sono interessate le coste orientali che vanno da Hokkaido (nord) all'isola di Kyushu (sud) oltre che l'insieme del litorale…

Da Ballarò a Mentana: Berlusconi e la strategia Santoro

Il senso sta tutto in un’immagine che ieri milioni di telespettatori hanno visto a Ballarò su Rai Tre. Alla fine dell’intervista, Silvio Berlusconi si alza e finge di dare un pugno a Giovanni Floris ma poi lo abbraccia e lo bacia. E fa bene, perché Berlusconi sa quanta ennesima dose di popolarità gli darà l’ospitata in uno studio considerato ostile.…

Anche Romania e Lituania aprono allo shale gas

Lo shale gas guadagna punti anche in Romania e Lituania, con progetti di esplorazione che non piacciano agli ambientalisti e preoccupano le comunità locali, ma che per i Paesi dell'ex blocco socialista rappresentano un'opportunità per ridurre la dipendenza dal metano russo. Una prospettiva che oggi il Financial Times riassume in "minaccia per Gazprom", ricordando che i nuovi sviluppi rumeni e…

Profumo di nuovi soci esteri in Mps

Quello che molti osservatori e analisti si attendevano, si avvererà: presto compariranno nuovi soci esteri, forse tedeschi, e meglio finanziari, nel Monte dei Paschi di Siena. D'altronde l'arrivo di Alessandro Profumo alla presidenza del Mps era foriera di questa prospettiva, che ora è stata avvalorata direttamente dallo stesso Profumo, e non solo per la programmata e prossima discesa della Fondazione…

Lvmh cresce e vara la svolta: "Meno massa e più valore per Lv"

Il gigante del lusso Lvmh chiude il 2012 con risultati in crescita in tutte le divisioni e in tutti i mercati di riferimento, archiviando così un anno che lo stesso Bernard Arnault, presidente e Ceo del gruppo, definisce "eccezionale soprattutto considerato il contesto difficile della crisi economica europea". Ma è il cambio di strategia sul marchio di punta Louis Vuitton che segna la…

Chapeau alle capacità (comunicazionali) di Marchionne

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tutti riconoscono a noi torinesi una grande capacità di sintesi, figuriamoci il nostro sindaco. Dopo l'ironica "Abbiamo una banca", ieri con orgoglio ha detto: "Marchionne ha fatto chiarezza", stamane tutte le…

Il capitalismo perfetto del Nord, dove c'è il fondo sovrano etico

Su al Nord lo fanno meglio. I Paesi scandinavi rappresentano il modello del futuro, sentenzia l’ultimo numero dell’Economist. Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia hanno trovato la formula per reinventare il modello capitalistico. Quel modello che con la crisi economica globale ha mostrato tutte le proprie storture e difetti.  Nei Paesi dell’Europa del Nord, il welfare funziona (in anni che vedono…

Dossier, alleanze e tensioni sul budget Ue

Si avvicinano i due giorni decisivi per il bilancio pluriennale dell’Unione Europea che definirà l’entità e la qualità della spesa comunitaria per il periodo 2014-2020. Domani e venerdì, 6 e 7 febbraio, a Bruxelles si terrà l’atteso vertice del Consiglio Ue per cercare di raggiungere un accordo che si annuncia possibile, ma molto faticoso, vista la moltitudine di opinioni spesso…

L’ombra dell’uranio dietro l’intervento francese in Mali

Fino a poco tempo fa, il Mali era semplicemente un Paese scarsamente popolato, povero, senza sbocchi sul mare e deserto. È vero, godeva di una certa stabilità politica in confronto ai suoi scombussolati vicini, ma l’idillio si è interrotto con il colpo di Stato del 2012. Adesso però è diventato il centro d’attenzione del mondo. In mezzo al caos, il…

Oscar Giannino: i mercati, come i casinò, riconoscono i bari

Secondo Oscar Giannino, candidato premier di Fare per fermare il declino, i mercati sono come casinò e riconoscono subito i "noti bari". "Quando arriva Berlusconi - ha detto a Ballarò - i mercati si preoccupano".

×

Iscriviti alla newsletter