Skip to main content

Fanno ancora discutere le proposte lanciate ieri dal presidente del Pdl e leader della coalizione di centrodestra, Silvio Berlusconi, sulla riduzione delle tasse. Su tutte, quella di restituire agli italiani l’Imu pagata sulla prima casa. Oltre ai commenti e alle ironie sulla rete, anche gli economisti intervengono sulla questione, sottolineando i diversi elementi contraddittori di un simile provvedimento.

Tito Boeri, ordinario di Economia all’Università Bocconi di Milano, in un articolo su Lavoce.info intitolato “60 miliardi di sciocchezze”, valuta i costi della proposta dell’ex premier che, calcoli alla mano, comporterebbe appunto l’introduzione di “non meno di 60 miliardi di tasse in più sul lavoro, la proroga del blocco dei salari nel pubblico impiego e la rinuncia ad investimenti”. In sostanza, secondo Boeri, si tratterebbe di una “promessa fatta da qualcuno che sa di perdere le elezioni e che quindi non si preoccupa minimamente della sua fattibilità”.

Il professore calcola che la restituzione dell’Imu pagata dagli italiani sulla prima abitazione comporterebbe anzitutto 8 miliardi di entrate in meno per lo Stato: 4 per la restituzione del gettito del 2012 e altre 4 di mancato introito nell’anno in corso.

Il Cavaliere poi ha proposto, anzi ri-proposto, la cancellazione dell’Irap, che vale circa 35 miliardi di euro. “Supponendo che l’operazione venga distribuita uniformemente nell’arco della legislatura – calcola Boeri – saranno 7 miliardi nel 2013, 14 nel 2014, 21 nel 2015, 28 nel 2016 e 35 a fine legislatura”.

Queste misure, a parere dell’economista della Bocconi, farebbero impennare lo spread a causa della perdita di credibilità che si potrebbe generare, visto che proprio nell’ultimo anno – al netto degli interventi della Bce – con “la riforma delle pensioni e il ripristino della tassa sulla prima casa”, il “governo italiano aveva mostrato di saper prendere misure impopolari per rispettare gli impegni presi con l’Europa”. Boeri calcola un aumento di circa 100 punti base, che si tradurrebbe in “20 miliardi di spesa per interessi in più a regime, che cominceremmo a pagare man mano che titoli vecchi vanno in scadenza e ne emettiamo di nuovi. Dunque pagheremmo circa 3,5 miliardi in più nel primo anno, 7 nel secondo e così via (contando su di una durata media del debito di circa 6 anni)”.

Gli italiani però stiamo tranquilli, hanno assicurato Berlusconi e Renato Brunetta: troveremo le fonti per finanziare questo intervento. Di tutt’altro parere invece Tito Boeri, perché “le coperture proposte sono risibili. Il finanziamento pubblico ai partiti vale 400 milioni, lo 0,6% di quanto sarebbe necessario. L’accordo con la Svizzera è pieno di insidie e non è affatto detto che porti ad entrate aggiuntive, almeno nei tempi che sarebbero richiesti per la “proposta shock”. Le risorse andranno quindi reperite aumentando altre tasse, presumibilmente in gran parte a carico del lavoro. Ovviamente – osserva Boeri – tutto ciò impedirebbe di fare le altre cose previste nel programma del Pdl, tra cui la detassazione delle assunzioni e la rinuncia all’aumento dell’Iva. E per rispettare i vincoli del fiscal compact bisognerà prorogare il blocco dei salari nel pubblico impiego, rinunciare a programmi di investimenti pubblici e non ci saranno fondi per riformare gli ammortizzatori sociali, per pagare la Cassa Integrazione”.

“Vedremo come la giudicheranno i mercati. Speriamo non la prendano troppo sul serio”, conclude Boeri.

Le follie fiscali di Berlusconi costano 60 miliardi di euro. Parola di Tito Boeri

Fanno ancora discutere le proposte lanciate ieri dal presidente del Pdl e leader della coalizione di centrodestra, Silvio Berlusconi, sulla riduzione delle tasse. Su tutte, quella di restituire agli italiani l’Imu pagata sulla prima casa. Oltre ai commenti e alle ironie sulla rete, anche gli economisti intervengono sulla questione, sottolineando i diversi elementi contraddittori di un simile provvedimento. Tito Boeri,…

La dialettica tra magistrati sul caso Mps

Cosa non si farebbe per quindici minuti di celebrità. La celebre massima di Andy Warhol sembra ora estendersi a una inaspettata categoria di soggetti: i giudici. Il caso Monte Paschi di Siena scuote le banche, la politica, la magistratura. E proprio in quest’ultima poche ma autorevoli voci si alzano per criticare la smania di protagonismo di alcune procure italiane. La…

Grillini sui gay loda Monti e monsignor Paglia

Riconoscimento e diritti delle coppie omosessuali dominano in campagna elettorale. E sui matrimoni gay Mario Monti e monsignor Vincenzo Paglia hanno fatto oggi "dichiarazioni interessanti", secondo Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia. "Dopo tanto insistere con Monti che non si può dire che 'l'Europa ce lo chiede' sull'economia e ignorare ciò che l'Europa ci chiede espressamente anche l'omogeneità delle normative…

Ma davvero c’è la campagna elettorale?

Sembra che siamo in campagna elettorale. Almeno così si dice. E la maggior parte degli italiani pare crederci. Del resto come si fa dubitarne? Lo affermano i giornali, la televisione, la radio, i social network: deve essere proprio così anche se, fossi in Federica Sciarelli, una puntata di "Chi l'ha visto?" la dedicherei proprio alla campagna elettorale. Tanto per essere…

Da Carla Bruni a Roberto Baggio. Ecco tutti gli ospiti di Sanremo

Quanto a presenze "extra" il Festival di Sanremo di quest'anno di sicuro non sarà in tono minore. Basta guardare la prima lista degli ospiti annunciata nel corso della conferenza di presentazione della rassegna canora, oggi a Sanremo: Carla Bruni, Asaf Avidan, Caetano Veloso, Antony Hegarty di Antony and the Johnsons, Andrea Bocelli. E poi ancora i maestri Daniel Baremboim e Daniel…

La mappa dei sindaci nelle liste elettorali

Sono 1363 gli amministratori comunali, 250 dei quali sono Sindaci, che il 24 e 25 febbraio prossimi si presenteranno agli elettori chiamati a rinnovare la Camera e il Senato. E' quanto emerge dalla mappa realizzata da Anci Comunicare, che ha analizzato le liste presentate dai principali partiti che si sfideranno nelle prossime elezioni politiche. Inoltre, è il centrodestra (Pdl, Lega…

Gli ultimi sondaggi? Bersani sereno, Grillo euforico, Monti mogio

Bersani sereno, Grillo euforico, Monti mogio, Berlusconi speranzoso. Potrebbero essere questi i sentimenti dei principali leader politici alla lettura dell'ultimo sondaggio in vista delle elezioni politiche. A tre settimane dal voto, secondo il Barometro Politico dell'Istituto Demopolis, il centrosinistra con il 34% mantiene sul centrodestra (27,8%) un vantaggio di poco meno di 6 punti percentuali. Al 16,5% si posiziona, in…

L’ottimismo di Teheran sui negoziati sul nucleare con Obama

L’America non è più la stessa. Ha cambiato approccio in questo secondo round dell’amministrazione Obama. È di questo parere il governo iraniano, che sostiene che non ci sono più limiti al momento per negoziare le condizioni del programma nucleare. La dichiarazione di “ottimismo” – parole testuali – è stata pronunciata dal ministro degli Esteri iraniano, Ali Akbar Salehi. L’intervento è…

Un parco divertimenti nel covo di Bin Laden

Abbottabad, la città dove le forze speciali Usa uccisero Osama bin Laden il 2 maggio del 2011 potrebbe accogliere un grande parco divertimenti. Il progetto, da 30 milioni di dollari, prevede la costruzione di impianti sportivi, ristoranti, un centro culturale e uno zoo. Ma le autorità pachistane hanno negato l'intenzione di voler migliorare l'immagine della città, dopo il raid contro…

Le polaroid di Andy Warhol: l'ossessione di un genio del Pop

Icona dell'effimero, teorico distratto dei 15 minuti di celebrità, Andy Warhol resta, dopo Marcel Duchamp, l'artista più influente del Novecento. La sua opera Pop ha assunto nel corso degli anni sfumature diverse, mantenendo però una costante: la passione per le istantanee Polaroid, molte delle quali sono ora esposte in mostra a Los Angeles alla Luckman Gallery. "Andy - spiega il…

×

Iscriviti alla newsletter