Skip to main content

E’ Mark Zuckerberg il peggior manager del 2012. Bloomberg Businessweek ha stilato la classifica dei dirigenti peggiori dell’anno, che vede in testa il fondatore del social network Facebook, seguito da Rodrigo Rato, ex presidente del Credito Spagnolo Bankia.

La classifica viene realizzata ogni anno da Sydney Finkelstein, professore al Dartmouth College Tuck School of Business autore di libri dai titoli esplicativi come ad esempio “Perché i dirigenti intelligenti falliscono” e “Think again: perché i bravi leader prendono decisioni sbagliate”.

A Zuckerberg vengono imputati i danni per Facebook dovuti al suo “ego incontrollabile che lo porta a prendere troppo spesso decisioni sbagliate e che fa pensare che Zuckerberg alla fine non abbia le giuste capacità per gestire una grande azienda quotata in Borsa”.

Al secondo posto invece Rodrigo Rato, ex ministro delle finanze iberico ed ex direttore generale dell’Fmi, che a luglio ha dato le dimissioni dalla carica di presidente di Bankia a causa di indagini per frode fiscale e appropriazione indebita in relazione al crollo del credito spagnolo, che ha comportato l’intervento del governo spagnolo per garantirne il salvataggio. Rato, che nel 2011 aveva annunciato un utile per Bankia da 309.000.000 di euro, dopo le dimissioni ha lasciato un buco nell’istituto bancario da oltre 3 miliardi.

In classifica compaiono anche Brian Dunn, cinquantunenne, fondatore e ceo di Best Buy, che ad aprile ha dato le dimissioni per la relazione sessuale con un’impiegata ventinovenne e la cui gestione ha portato al crollo delle azione della società.

C’è anche Aubrey McClendon, l’ex amministratore delegato di Chesapeake Energy, accusato di non riuscire a distinguere gli affari personali da quelli aziendali, accusato quindi di conflitti di intessi per alcuni investimenti.

Lo scorso anno nella lista dei peggiori manager c’erano l’amministratore delegato di Hewlett-Packard, Leo Apotheker, quello di Netflix, Reed Hastings, e il tandem Mike Lazaridis e Jim Balsillie che ha guidato Research in motion, la società che produce il Blackberry.

Ecco chi sono stati i manager più scarsi nel 2012. In testa c'è Zuckerberg

E’ Mark Zuckerberg il peggior manager del 2012. Bloomberg Businessweek ha stilato la classifica dei dirigenti peggiori dell’anno, che vede in testa il fondatore del social network Facebook, seguito da Rodrigo Rato, ex presidente del Credito Spagnolo Bankia. La classifica viene realizzata ogni anno da Sydney Finkelstein, professore al Dartmouth College Tuck School of Business autore di libri dai titoli…

Mire e risorse del fondo che ha acquistato il Cerved

Passano di mano i bilanci del Cerved. La più grande società italiana di informazioni finanziarie sulle imprese è stata acquistata dal gruppo di private equity Cvc, che l'ha rilevata da Clessidra e Bain Capital. L'operazione è stata chiusa lo scorso 31 dicembre e, con i suoi 1,13 miliardi di euro di controvalore, rappresenta una delle transazioni più importanti fatte in Italia…

I piani di Shell al largo dell'Alaska

La compagnia petrolifera Royal Dutch Shell teme che i suoi guai si allarghino a macchia d’olio. Proprio mentre la società si sta preparando per un test cruciale che si terrà questo mese sulla sua capacità di risposta ad eventuali fuoriuscite, i piani di trivellazione del colosso petrolifero al largo della costa settentrionale dell’Alaska hanno sofferto una nuova battuta d’arresto. L’autorizzazione…

I surgelati sono un Tesoro

Investimento numero 32 per il Fondo Italiano della Cassa depositi e prestiti, che ha firmato nei giorni scorsi il contratto per l'ingresso nel capitale sociale di Surgital SpA, azienda con sede a Lavezzola (Ravenna), attiva nella produzione e commercializzazione di pasta surgelata e piatti pronti surgelati per il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e catering). L'operazione prevede un investimento complessivo da…

In Francia dal 2013 i quotidiani costano più di un caffè

Aumenta il prezzo dei quotidiani francesi. Dopo che Le Monde ha portato il suo costo da 1,60 a 1,80 euro, anche Liberation, La Croix e Le Figaro in questa prima settimana dell'anno ritoccano al rialzo il prezzo. Da ieri, mercoledì 2 gennaio, per comprare Liberation e Le Figaro servono 1,60 euro, da 1,50 euro, mentre per La Croix costa 1,50…

Monti bacchetta settarismi e ideologismi di Pd e Pdl

E’ stato un Mario Monti a tutto campo, quello che ha affrontato l’intervista a Uno Mattina su Rai Uno. Ha criticato l'ala sinistra, sindacale e politica, del Pd. Ha bacchettato il settarismo del Pdl ispirato da Renato Brunetta. E ha spiegato la sua salita in politica. Ecco i principali passi dell'intervista. La zavorra che appesantisce il Pd Secondo il premier…

Monti e il montismo visti dal montezemoliano Nicola Rossi

Monti, il montismo, la diatriba lista unica o no, il nodo patrimoniale, i rapporti sfilacciati con Oscar Giannino e altro ancora. L’economista Nicola Rossi, senatore del gruppo misto e esponente di spicco della montezemoliana Italia Futura, in una conversazione con Formiche.net, non elude alcuna domanda di attualità sulla strategia del rassemblement centrista e liberale. Senatore, non era preferibile una lista…

L'oroscopo economico per il 2013 di Saxo Bank

Saxo Bank, banca danese specializzata in trading e investimenti online, ha pubblicato le sue previsioni shock per il 2013; si tratta di eventi politici e di mercato la cui probabilità di realizzazione è molto bassa, ognuno dei quali potrebbe cambiare il paesaggio finanziario e in alcuni casi anche la situazione politica. “Queste non sono le previsioni ufficiali di Saxo Bank…

Scommesse: ormai anche in Italia è costume scommettere quasi su tutto,ma oltre la Manica la fantasia non ha limiti

Mentre i Monopoli di Stato italiani annunciavano proprio per questo gennaio le scommesse anche per gli eventi virtuali (a breve arriveranno le linee guida per il lancio effettivo a metà 2013) le lavagne dei bookmakers hanno definito gli avvenimenti che appassioneranno maggiormente gli scommettitori nell’anno appena iniziato. Sono soprattutto gli allibratori esteri, con gli inglesi a far la parte dei…

×

Iscriviti alla newsletter