Skip to main content

Fuga dalla Cina. E non è la prima volta. In questo agosto decisamente difficile per il Dragone c’è anche spazio per una crisi di fiducia estiva. Gli investitori internazionali stanno ritirando fondi dalle grandi aziende a causa della crescente preoccupazione per le prospettive della seconda economia mondiale. Un rischio da non sottovalutare visto che se l’avversione  e la sfiducia si diffondessero tra gli investitori globali sulla scia di una flessione del mercato in Cina, questo potrebbe portare a un indebolimento dei mercati azionari in tutto il mondo.

Ebbene, un totale di circa 3,7 miliardi di dollari è stato ritirato nei primi 14 giorni di agosto, secondo i dati diffusi quotidianamente dall’Institute of International Finance. Questo è stato il secondo più grande esodo di capitali dal Paese, dopo il ritiro netto di 7,9 miliardi di dollari nell’ottobre 2022, quando l’economia cinese era bloccata nella stasi a causa della sua politica zero-Covid. Le azioni cinesi hanno registrato un primo appeal a giugno e luglio. Dall’inizio di agosto, tuttavia, il trend si è rapidamente invertito poiché gli investitori sono diventati pessimisti sull’economia cinese. Senza considerare l’impatto, non banale, dei problemi finanziari di Country Garden Holdings, uno dei più grandi colossi di proprietà privata del Paese, che hanno sollevato interrogativi sul mercato immobiliare nel suo complesso.

Non è tutto. Anche la fiducia delle imprese si sta indebolendo e gli indici dei prezzi suggeriscono che la Cina potrebbe è ormai in piena deflazione. E allora? A Pechino pare proprio che non resti di affidarsi a qualche buon amico di vicinato. Per esempio, il Vietnam. All’apertura di una conferenza sulla politica cinese ad Hanoi alla fine dell’anno scorso, molti esponenti del governo vietnamita si sono affrettati a rassicurare gli stessi investitori che mostravano i primi segni di diffidenza verso la Cina.

Ma attenzione, c’è da battere la concorrenza degli Stati Uniti, anch’essi desiderosi di guadagnarsi un solido appoggio del Sud Est asiatico. Ciascuno dei 10 Stati membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico, d’altronde, ha la propria dinamica bilaterale con la Cina. La quale è il più grande partner commerciale di tutti e dieci i Paesi e il più grande singolo fornitore di aiuti allo sviluppo nella regione, con una dispersione annuale di circa 5,5 miliardi di dollari in termini reali dal 2015. La forza economica della Cina e i suoi investimenti di alto profilo nella regione sotto la bandiera della Belt and Road Initiative, solleva inevitabilmente la domanda: esiste davvero un sud-est asiatico è inevitabilmente sinocentrico? A Pechino converrebbe.

Agosto, gli investitori fuggono dalla Cina. Che punta il Sud Est asiatico

Nei primi giorni di agosto il Dragone ha registrato il maggior deflusso di capitali dai tempi della pandemia e dei lockdown. Ora Pechino può sperare nella benevolenza dei vicini, a cominciare dal Vietnam. Usa permettendo

Tre spie di Mosca arrestate nel Regno Unito. Ecco cosa sappiamo

Si fingevano giornalisti per sorvegliare obiettivi a Londra e in Europa. Sono accusati di possesso di documenti d’identità falsi con intenzioni improprie. Liberate su cauzione altre due persone. Continua il ritorno degli “illegali”?

Un anno di Ira, risultati e criticità della corsa al clean-tech americano

La grande scommessa dell’amministrazione Biden: rilanciare la manifattura americana per supportare la decarbonizzazione degli Stati Uniti, con un occhio alla Cina. Ecco tutti i numeri a un anno dall’Inflation Reduction Act

Il rublo è il simbolo della debolezza russa. Il Ferragosto horror di Putin

Il costante calo delle esportazioni di petrolio e gas ha spinto la moneta nazionale ai minimi dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, aprendo la strada a un predominio asiatico dello yuan. La Banca centrale ha evitato il peggio, ma il problema non è risolto. Anche ricorrendo a una valuta digitale
russiagate, FBI

Soldi dall’oligarca di Putin. Ex Fbi si dichiara colpevole

Charles McGonigal, già capo del controspionaggio dell’Fbi a New York e alla guida della WikiLeaks Task Force, si è dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata alla violazione delle sanzioni contro la Russia per aver aiutato Oleg Deripaska

Chip, salta l’affare Intel-Tower. C’entra la Cina

Il colosso americano ha annunciato la risoluzione dell’accordo di acquisizione della società israeliana. La missione dell’amministratore delegato a Pechino non ha portato al via libera dell’antitrust. L’intesa riguardava anche l’Italia, ecco perché

Chi è Eusebio Filopatro? I media cinesi rispondono a Formiche.net

Il Global Times spiega di aver pubblicato un editoriale sotto pseudonimo (ma senza precisarlo) visti i timori dell’autore, che cita le “intimazioni” subite da Orsini e Basile per le loro idee diverse da quelle “dell’élite al potere in Italia”. Il paradosso: il professore e l’ex diplomatica scrivono quasi ogni giorno su uno dei giornali più letti del Paese, mentre l’analista ha scelto di celare la sua identità sui media controllati da un regime che limita la libertà d’espressione

Cosa pensano gli italiani di immigrazione e lavoro. Scrive Risso

Il tema immigrazione, sovrastato prima dal Covid e dalla guerra in Ucraina, oggi dal caro-vita e dal caro-mutui, è lentamente scivolato in un secondo livello di stato di tensione. I dati mostrano che la dimensione acuta di avversità è diminuita e la contrapposizione polarizzante si è ridotta. Tutto questo, però, non cambia l’orientamento generalizzato. Il tema è andato solo sotto la cenere, ma resta sempre acceso e pronto a riesplodere. I numeri di Enzo Risso, professore di Audience studies alla Sapienza e direttore scientifico di Ipsos

Tesla, la dipendenza cinese è più profonda del previsto

Un recente report svela quanto il sogno elettrico di Elon Musk sia costruito in Cina, tra materie prime e materiali per batterie. Un chiaro esempio di quanto sia complesso il decoupling

Il caso DuPont. Storia di una breccia nell'export control americano

Il Wall Street Journal rivela la storia della cessione di una parte del colosso chimico americano ad Huafong. Nonostante le numerose precauzioni, una falla nel sistema avrebbe (in teoria) permesso all’azienda cinese di ottenere dati sensibili. E di beffare gli organi di controllo Usa

×

Iscriviti alla newsletter