Skip to main content

Uno scontro tra centristi e progressisti non serve al Paese, anzi comprometterebbe quanto di buono fatto nell’ultimo anno di governo e l’eventuale possibilità di collaborazione. E’ questo in sostanza il messaggio che da parti diverse si sta levando in queste ore, dopo gli scontri e i colpi bassi tra il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani e il leader dell’Udc, Pierferdinando Casini.

Un’accesa campagna elettorale tra questi due schieramenti sarebbe poi piuttosto incoerente, come fa notare oggi su Repubblica Claudio Tito, dal momento che si ritroverebbero a sfidarsi a duello proprio “le forze più responsabili del Paese, quelle presenti in Parlamento, ma anche quelle che esprimono una parte della società civile più consapevole dei problemi del Paese”. Secondo Tito servirebbe un coordinamento, una regia, una qualche forma di concerto tra le due parti che, sulla base dell’ultimo anno di collaborazione, possa costruire un “patto di non belligeranza”, rendendo possibile “una vera collaborazione di governo” dopo il voto. Senza questo patto tra le forze di centrosinistra e i moderati “il Paese difficilmente uscirà dal tunnel costruito dalla destra populista e demagogica e la lunga transizione italiana non troverà ancora una conclusione”.

Un’intesa post-voto peraltro più volte richiamata dagli stessi Bersani e Casini ma che nelle ultime ore sembrerebbe compromessa dopo la “salita” in campo del premier Mario Monti e l’accendersi dello scontro sulle figure e sul ruolo di Enrico Bondi e Pietro Grasso. Uno scontro che non farebbe altro che giovare ai populismi, da Grillo all’area berlusconiana.

La via d’uscita per il Paese, insomma, sarebbe una sola: la collaborazione tra il polo centrista e l’area progressista. Di questo ne è convinto sostenitore Marco Follini, senatore del Pd ed ex leader dell’Udc in tandem con Casini. In un’intervista a Repubblica, l’ex vice premier ribadisce che un accordo andava fatto prima del voto, ma non può già considerarsi precluso. “Lo spazio per un’alleanza rimane anche per il dopo, a patto di condurre una campagna elettorale costruttiva e reciprocamente rispettosa”. A parere di Follini, sia il segretario del Pd che il leader dell’Udc hanno commesso degli errori. L’uno spostandosi verso Vendola e mettendo così a rischio il dialogo con i centristi, l’altro “trastullandosi troppo nel falso schema dell’equidistanza tra Berlusconi e il Pd. La sfida per i piccoli spazi elettorali da contendersi giorno per giorno – conclude Follini – sarebbe un atto di irresponsabilità” per il Paese.

Vedremo quindi se i continui appelli a non mandare in rovina il rapporto costruttivo degli ultimi mesi di governo tra Monti e Bersani troveranno risposta oppure si assisterà alla solita campagna elettorale densa di attacchi reciproci e poco attenta ai contenuti e alle sfide alle quali è chiamato il Paese.

Evitate lo scontro Pd-Centro. Non è quello che serve al Paese

Uno scontro tra centristi e progressisti non serve al Paese, anzi comprometterebbe quanto di buono fatto nell’ultimo anno di governo e l’eventuale possibilità di collaborazione. E’ questo in sostanza il messaggio che da parti diverse si sta levando in queste ore, dopo gli scontri e i colpi bassi tra il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani e il leader dell’Udc,…

Il 2013 di Hillary Clinton inizia in ospedale

Riposo forzato in vista per Hillary Clinton, segretario di Stato Usa uscente. La moglie dell’ex presidente Usa, Bill Clinton, è stata ricoverata per una sospetta trombosi causata dalla commozione cerebrale di cui era stata vittima due settimane fa. Lo ha detto un suo stretto consigliere del Dipartimento di Stato, Philippe Reines. "E' stata curata con degli anti-coagulanti ed è stata…

Il Far West nel Middle East

I cacciatori di teste non sono solo quelli dei saloon americani. Le ultime mosse di Al Qaeda portano taglie e ricompense anche in Yemen. Secondo Reuters, che ha ripreso la notizia da alcuni siti fondamentalisti, il ramo yemenita di Al Qaeda ha infatti offerto una ricompensa a chiunque riesca ad uccidere un ambasciatore o un soldato statunitense in Yemen. Altre…

Stadio A.s. Roma: gli americani, il sindaco Alemanno e i suoi tanti "Se" in chiave elettorale

Un grande spot elettorale in "salsa" calcistica, nella sede ufficiale della A.s. Roma. L'hanno capito tutti ancora prima che il sindaco Gianni Alemanno (nella foto) entrasse ufficialmente nella sala stampa del centro "Fulvio Bernardini" di Trigoria. L'unica cosa certa (al momento) è che esiste un accordo tra A.s. Roma e Parsitalia (dell'imprenditore romano e romanista Luca Parnasi) per l'individuazione di un'area…

Il piano di Brahimi per la Siria

L'inviato speciale dell'Onu e della Lega Araba per la Siria, Lakhdar Brahimi, ha dichiarato di voler presentare una proposta di soluzione politica alla crisi "in grado di essere adottata dalla comunità internazionale". "Ho discusso la proposta con Russia e Siria, e ritengo che possa essere accettata dalla comunità internazionale" ha spiegato Brahimi dopo un incontro al Cairo con il Segretario…

Nuova strage di cristiani in Nigeria

Quindici nigeriani appartenenti alla comunità cristiana sono stati uccisi nel corso di un attacco avvenuto venerdì notte contro il villaggio di Musari, nel nordest del Paese: lo hanno reso noto fonti umanitarie. Secondo le fonti le vittime sarebbero state sgozzate nel sonno; l'esercito nigeriano - che aveva parlato di cinque morti, fra cui un poliziotto, ha confermato la notizia dell'attacco,…

Il Fiscal Cliff? Colpa dei repubblicani intransigenti

Mentre proseguono senza sosta i negoziati per trovare un accordo sul fiscall cliff, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama punta il dito contro i repubblicani. Li ha accusati di "intransigenza", ritenendoli responsabili della crisi sollevata dal "precipizio finanziario" in cui si troverebbe il Paese senza un accordo bipartisan al Congresso entro il 31 dicembre. I Repubblicani non riescono ad…

Un predator da record in Afghanistan

Ha volato per 24 ore consecutive portando a termine quattro missioni senza mai riattaccare. E' il record stabilito in una missione operativa in Afghanistan dal Predator, un velivolo a pilotaggio remoto dell'Aeronautica Militare italiana munito di sensori e telecamere speciali. Nell'arco di un giorno esatto, il Predator matricola AV0002 ha operato innanzitutto nel distretto di Bakwa in supporto di una…

Hagel sostituirà Panetta al Pentagono?

Barack Obama, pur sottolineando di non aver deciso chi sostituirà Leon Panetta al Pentagono, ha sottolineato che l'ex senatore repubblicano Chuck Hagel è un ottimo candidato. "Ho lavorato con Chuck Hagel (al Senato). Lo conosco. E' un patriota. Ha fatto un lavoro straordinario sia al Senato che servendo valorosamente il suo Paese in Vietnam", ha spiegato il presidente alla trasmissione…

×

Iscriviti alla newsletter