Skip to main content

Il piccolo grande ‘uomo di cultura’ del ‘900 ha da poco compiuto il 122esimo compleanno, essendo nato il 22 gennaio 1891 a Ales, e nel 76esimo anniversario della morte prematura, dovuta piu’ all’altro carcere che a quello del Regime fascista, avvenuta il 27 aprile 1937 a Roma, fa ancora discutere animatamente il mondo culturale e politico comunista. Perchè dopo tanto tempo e proprio oggi? “E’ la sua qualita’ o caratteristica originalissima che lo rende attualissimo: tra i pensatori comunisti marxisti ortodossi, è il solo ‘comunista liberale’ non staliniano che si interessa della cultura e della enorme funzione che riveste nella societa’: se fosse vivo non seguirebbe di certo la politica attiva, che del resto segui’ per soli otto anni, dal ’18 al ’26, ma si occuperebbe di quel deleterio fenomeno da tempo proposto con il mezzo televisivo, come telenovelas, reality soap, commede, film e spettacoli da quattro soldi, dove non si parla di politica, ma che funziona da serbatoio di voti”. E’ la secca risposta dello storico Franco Lo Piparo che proprio in questi giorni ha dato alle stampe per Donzelli editore la sua opera su Gramsci, ‘L’enigma del quaderno. La caccia ai manocritti dopo la morte di Gramsci’, dopo esser stato insignito del Premio Viareggio 2012 con ‘I due carceri di Gramsci. La prigione fascista e il labirinto comunista’, sempre con Donzelli. Un Gramsci comunista liberale e laico che non approva lo stalinismo, che parla di ‘divisione dei poteri’, di ‘Stato di diritto’, che tiene distinti lo Stato in quanto tale dalla Chiesa, dalle istituzioni religiose. E se queste ‘riflessioni eretiche’ fossero nel quaderno mancante, quello che “Tania porta a casa di Sraffa e Sraffa non restituisce […] il XXXII di 26 pagine, non presente negli archivi della Fondazione Istituto Gramsci”, come riporta Lo Piparo nel libro? “A questo risultato del quaderno mancante sono giunto dopo un lunghissimo lavoro tecnico e filologico: l’esame, per la prima volta, delle etichette e dei vari spostamenti dei quaderni che non sono avvenuti tutti insieme! Sembrano dettagli, ma non lo sono: e’ attraverso di essi che sono arrivato a ricostruire, anche se non credo in maniera definitiva, la vicenda umana e politica di Gramsci. Del resto i Quaderni sono come un diario di bordo e Gramsci è alla ricerca di una rotta avendo gia’ abbandonato l’ortodossia comunista e staliniana: e in questa ricerca, dove si taglia a fette tutto il suo travaglio e la sua sofferenza per ‘il tradimento’ dei suoi stessi compagni di ventura, si avverte il retroterra culturale convergente con il liberalismo di Gobetti e dei fratelli Rosselli”. Gramsci tradito dai suoi compagni di ventura: non solo Togliatti e Sraffa ma anche i militanti stessi che lo insultano in carcere fino a tirargli una pietra ben coperta con la neve! “Togliatti sa bene che Gramsci non approva politica e metodi di Stalin e ‘a modo suo’ lo protegge, dice: ‘al mio posto si sarebbe fatto uccidere’, perchè allora non si poteva essere comunisti senza essere stalinisti: il dissenso comportava la fucilazione e quando andava bene l’isolamento. Togliatti gioca d’astuzia e d’ambiguita’. Io stesso che non ero prevenuto su di lui, sono rimasto colpito dall’operazione togliattiana”. Rispetto al trattamento riservatogli dalla vulgata corrente allora, persino Mussolini prese le distanze. “Il Duce stesso in un articolo che fa impressione scrive: ‘Gramsci è morto di malattia e non di piombo’….”. E dopo la Liberazione? “Gramsci serve al Pci per il suo rinnovamento e ripensamento. Sui Quaderni editi da Togliatti si sono formati milioni di militanti! Gramsci e’ il cavallo di Troia per la via democratico-parlamentare – si pensi all’idea gramsciana della Costituente – per il liberalismo, non quello attuale, per la socialdemocrazia. L’ambiguita’ e la doppiezza di Togliatti stanno qui: da una parte contribuisce ad una Costituzione che non ha nulla di comunista, poi si serve del pensiero di Gramsci, ma non recede il cordone ombelicale con Mosca nè dopo il XX° Congresso del Pcus, nè dopo l’invasione dell’Ungheria, la cui approvazione determino’ la fuga di molti intellettuali dal Pci. Questo, credo, sia stato un grande errore”. Insomma, Gramsci e’ servito per giustificare ‘la via italiana al socialismo’, ma che tale non è stata. Ma e’ servito anche per un’altra ragione, la questione cattolica. “Gramsci non osteggia la religione, non fa guerre di religione, anzi la studia e la analizza come un fenomeno culturale e popolare, ammette la pluralita’ religiosa, ma rifiuta l’alleanza politica forte con la Chiesa, come e’ stato con il Concordato! Ecco, direi che Gramsci dello stalinismo rigetta anche l’ateismo praticante e di massa perché a sua volta diventa, come è diventato, una religione con la promessa del paradiso terrestre nell’Urss. Rifuggiva da forme, comunque, di religiosita’ sia manifesta che nascosta. Era un liberale a tutto tondo”. I Quaderni, insomma, anche dopo ‘L’enigma del quaderno’, “non hanno esaurito la loro forza propulsiva – conclude Lo Piparo – possono offrire ancora spunti utilissimi per l’oggi, per cui vanno letti e sudiati con un approccio di laicita’, diverso dai politici, così come andrebbe ristudiato, per far piena luce, il processo del ’28 e cosa si mosse prima ed attorno ad esso”. Se cioè ci fu un tentativo estremo da parte del ‘gruppo milanese’ di liberare il piccolo grande ‘uomo di cultura’, durante il suo trasferimento dal carcere al Tribunale Speciale Fascista!

Gramsci: Lo Piparo, Comunista liberale interessato alla cultura

Il piccolo grande 'uomo di cultura' del '900 ha da poco compiuto il 122esimo compleanno, essendo nato il 22 gennaio 1891 a Ales, e nel 76esimo anniversario della morte prematura, dovuta piu' all'altro carcere che a quello del Regime fascista, avvenuta il 27 aprile 1937 a Roma, fa ancora discutere animatamente il mondo culturale e politico comunista. Perchè dopo tanto…

Come si schiera e si divide la galassia ciellina tra Maroni, Ambrosoli e Giannino

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se Bobo Maroni, segretario leghista candidato del centrodestra al Pirellone, vellica la pancia dei ciellini, Umberto Beto Ambrosoli, portabandiera civico del centrosinistra, si appella al loro cervello, in ciò essendo più giussaniano dell'altro, se si considera l'insistenza del…

Cecchi Paone s'infuria coi Pochos, prima squadra gay di calcetto

Polemica a Napoli al debutto della prima squadra di calcetto dichiaratamente gay. Al momento della presentazione dei giocatori dei "Pochos", questo il nome in onore dell'ex campione del Napoli Ezequiel Lavezzi, ai reporter viene chiesto di spegnere le telecamere. E Alessandro Cecchi Paone, ospite della serata, si infuria e se ne va, anche se continuerà a sostenere il progetto: "Quello che…

Voto utile, no grazie

I commenti di questi giorni intorno al cosiddetto voto "utile", scaturiti a valle dell'invito congiunto dei due leader di Pd e Pdl a non disperdere voti con una scelta che verrebbe svalorizzata dall'attuale legge elettorale, hanno richiamato un concetto - quello di utilità - che ha diversi risvolti non solo nel milieu della politica, ma in qualunque realtà organizzata. Se…

Hamadi al Jebali

Anche in Tunisia arrivano i tecnici al governo

A due anni dalla Primavera Araba, l’omicidio di Shokri Belaid ha infiammato la Tunisia. Ma paradossalmente, la sua morte ha ottenuto quello per cui Belaid si era tanto battuto: la caduta del governo che il premier e segretario generale di Ennahda, Hamadi al Jebali, sta per sciogliere. Al governo arriverà un altro gruppo fatto di tecnocrati che preparerà le prossime…

Il Garante delle tlc boccia l'app Swg sui sondaggi

La notizia aveva fatto il giro dei social ma PoliticApp, la prima applicazione per smartphone e tablet che puntava a diffondere sondaggi elettorali fino all’ultimo giorno realizzata da Swg, l’istituto statistico triestino specializzato in sondaggi e ricerche di mercato, non porterà al termine la sua missione. Forse tutta colpa del risalto che lo stesso istituto statistico le aveva dato sulla…

La restituzione dell'Imu è vantaggiosa solo per i ricchi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Stefano Sansonetti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un regalo ai contribuenti più ricchi che vale 3 miliardi e 572 milioni di euro. E allo stesso tempo un contentino per le fasce più deboli che si ferma a 406 milioni. Il Nens, pensatoio fondato dal segretario…

Cercasi India disperatamente

Sapete tutti di Cindia, fortunata crasi giornalistica di Cina e India, ossia la pangea economica a venire destinata a cambiare le sorti del pianeta. Si che lo sapete. Non passa semestre che qualcuno non vi dica che il pendolo del mondo si è spostato a Oriente, nel magico ed esotico mondo delle tigri asiatiche, del dragone cinese e, last but…

L'Italia? Il Paese più costoso dell'area euro

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Giampiero Di Santo apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Almeno per qualcosa, l'Italia è prima. Ma non è un record di cui vantarsi, quello registrato tra il luglio del 2011 e il dicembre del 2012. Quando il tasso di inflazione ha superato il 6% contro la…

Chi era Shokri Belaid, l’oppositore marxista ucciso in Tunisia

Shokri Belaid è stato freddato ieri di fronte alla propria casa a Tunisi con diversi colpi di alla nuca e al cuore. I suoi assassini volevano essere certi dell’esito dell'attacco. Ma chi ha ucciso, e perché, questo marxista panarabo, acerrimo oppositore del partito islamista Ennahda, al potere in Tunisia? Nato il 26 novembre del 1964 nella periferia a sud di…

×

Iscriviti alla newsletter