Skip to main content

Al centro ci sono i giovani e la semplificazione, come chiave di volta dell’economia “verde”, per accendere i motori dell’Italia. Questo lo spirito del Piano del ministero dell’Ambiente, messo a punto da una task-force di esperti, che Corrado Clini ha presentato da Confindustria: un programma per lo sviluppo sostenibile e il futuro del Paese che andrà in tour lungo tutto il territorio nazionale, organizzato insieme con il Formez Pa.

L’idea del ministro è quella di un road show per presentare alle imprese le nuove misure, e le opportunità, per la crescita verde: si tratta di un giro d’Italia che spiegherà i provvedimenti del ministero e del governo, a cominciare dai due più recenti: uno è un bando del ministero dell’Ambiente per finanziare progetti sull’analisi dell’impronta di carbonio dei prodotti; l’altro riguarda un documento attuativo per lo sviluppo dell’occupazione giovanile nella green economy, grazie a un fondo rotativo (sulla scia del fondo rotativo per Kyoto).

Per il ministro, per esempio, “sbloccare le infrastrutture strategiche e gli investimenti importanti per il Paese è più importante della riduzione delle tasse'”; ma spesso sono “paralizzati per un’interpretazione delle norme”, e lo stesso succede “sulle bonifiche”. Eppure, secondo Clini “c’è un legame stretto tra quello che riusciamo a muovere con interventi di semplificazione e la ripresa; in Italia ci sono molti siti che aspettano: pensate a Bagnoli, e a cosa vorrebbe dire avere un progetto in quell’area”. A detta del ministro, il tour – 7 eventi, le cui prime date sono già fissate per il 9 febbraio a Udine, il 12 a Modena, il 15 a Milano, e il 12 marzo a Bari – è “uno strumento con cui fare un lavoro a tappeto per far capire alle imprese le nuove opportunità” con “l’obiettivo di sciogliere il nodo troppo pesante che c’è tra le regole e la loro applicazione”.

Ci sono infatti in Italia, accanto ad “esempi virtuosi”, “potenzialità inespresse” in Italia, secondo Edoardo Garrone presidente del Comitato tecnico per l’ambiente di Confindustria, che “si traducono in un costo: nel settore dei rifiuti, per esempio, per termovalorizzatori e impianti di compostaggio nel triennio 2009-2011 il costo annuo sostenuto per la mancata o ritardata copertura del fabbisogno infrastrutturale è ammontato a 1,7 miliardi”. Per il Formez Pa, il tour sarà “un confronto sull’economia verde che grazie agli sforzi del ministro Clini ha conosciuto nuovo impulso”.

Gli incontri – organizzati da ministero, da Formez Pa e da Confindustria – si concentreranno su meccanismi innovativi e incentivi, riduzione della CO2 e semplificazione delle procedure e delle normative ambientali. In sostanza sul tavolo ci saranno le misure studiate ad hoc dagli esperti di via Cristoforo Colombo (tra cui Martina Hauser, Antonio Strambaci Scarcia e Sebastiano Serra). Per i giovani la creazione di un fondo (presso la Cassa depositi e prestiti; attualmente con 460 milioni per finanziare (a tasso agevolato dello 0,5% per 6 anni) progetti di green economy e di messa in sicurezza del territorio per le imprese che assumono under 35.

Per le imprese che “aspirano” alla sostenibilità, il ministero ha lanciato un programma sull’impronta ambientale (carbon e water footprint) dei prodotti e servizi così da calcolare per esempio il grado di carbonio oppure la bontà della gestione dell’acqua. Ed ancora: strumenti per la diffusione delle rinnovabili (Quinto conto energia per il solare fotovoltaico, Conto termico, Certificati bianchi, risorse europee per le regioni del sud), per la semplificazione e per le infrastrutture (Autorizzazione ambientale unica, gestione delle terre e rocce da scavo, razionalizzazione delle procedure di bonifica), per la difesa del suolo, e per il recupero e la valorizzazione nella gestione dei rifiuti.

 

 

Al via il Road Show del piano verde di Clini

Al centro ci sono i giovani e la semplificazione, come chiave di volta dell'economia "verde", per accendere i motori dell'Italia. Questo lo spirito del Piano del ministero dell'Ambiente, messo a punto da una task-force di esperti, che Corrado Clini ha presentato da Confindustria: un programma per lo sviluppo sostenibile e il futuro del Paese che andrà in tour lungo tutto…

Benvenuti a Hong Kong, nel ristorante stellato più economico al mondo

E' nascosto nel cuore di Hong Kong, tra le vie dello shopping cinese. Ma la sua fama brilla come una stella, quella della guida Michelin. Fin qui, in realtà, nulla di troppo eccezionale, se non fosse che per un wanton ripieno di gamberi o di carne di maiale da Ho Hung kee si possono spendere meno di 5 dollari. Benvenuti…

La Chevalier e la Rowling salgono in classifica

Andiamo a guardare le nuove uscite dei libri e sugli scaffali delle librerie e in classifica troviamo due autrici che hanno saputo allacciare un forte legame con i propri lettori tanto da farle balzare subito tra i libri più venduti. La prima è l’inglese J.K. Rowling, che con il nuovo romanzo “Il seggio vacante”, edito da Salani, abbandona il maghetto…

Cambio della guardia in Daghestan

Cambio al vertice della travagliata regione russa del Daghestan. Il presidente Magomedsalam Magomedov, 49 anni, è stato destituito da Vladimir Putin e richiamato per un incarico al Cremlino. Le ragioni della decisione non sono ancora state chiarite. Al suo posto è stato nominato a interim l'ex ministro della Nazionalità Ramazan Abdulatipov, 67enne veterano della politica. In molti collegano la destituzione…

auto

Il Giappone scatta e Toyota torna a correre

I giapponesi di Toyota sfrecciano, lasciandosi alle spalle la crisi di domanda e il calo produttivo di due anni fa. Nel 2012 il gruppo è infatti ritornato primo, davanti a General Motors, nella classifica mondiale dei costruttori, con vendite in rialzo del 22,6% rispetto al 2011 per 9,75 milioni di unità, inclusi i brand Lexus, Daihatsu (minicar) e i camion…

Ma un governo Bersani-Monti è lunare o inevitabile?

I loro sparring partner Pier Ferdinando Casini da un lato e Nichi Vendola dall’altro continuano a ripetere che l’ipotesi di un governo Bersani-Monti sarebbe incompatibile, lunare, fantascientifico. Eppure il passaggio dalla fantascienza alla realtà non sembra poi così strano. Almeno a sentir parlare Pierluigi Bersani e Mario Monti. Con i numeri che traballano, soprattutto in Senato, sono gli stessi leader…

Presentazione del libro "Quale strategia per il centro"

Martedì 29 gennaio, dalle 10.30, al gruppo Udc della Camera dei Deputati, salone De Gasperi, sarà presentato il libro "Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal 'predellino' a Monti" di Francesco D'Onofrio. Saranno presenti l'autore e l'autore della prefazione e leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini. Parteciperà all'evento anche Paolo Messa, direttore della collana Formiche per Marsilio.

A lezione da Marchionne?

Chiariamo un fatto: a me, il Dottor Marchionne non piace; l'ho scritto spesso, e lo confermo oggi. Aggiungo che considero alquanto fuori luogo l'immagine che ha voluto (?) diffondere, fatta di maglioni neri, di quattro ore di sonno a notte, di passione per una cultura musicale di rara raffinatezza... il tutto condito con una spregiudicatezza assoluta nell'annunciare cose che poi…

La furia di Grillo sull'Expo 2015

Silvana Carcano, candidato presidente della Regione Lombardia per il Movimento cinque stelle di Beppe Grillo, vuole che l'Italia rinunci all'Expo 2015. "Costa meno pagare la penale - ha detto durante una videochat sul sito Corriere.it - che portare avanti questo progetto scellerato". Nella "valutazione d'impatto - ha sottolineato - bisogna però includere tutti i costi, compresi quelli degli effetti sulla…

La Passione di Andrea Bocelli

Andrea Bocelli torna domani in oltre 75 Paesi del mondo con "Passione", il suo nuovo disco che arriva a distanza di tre anni dal precedente lavoro, "My Christmas". L'album contiene un repertorio di capolavori che appartengono alla storia della musica che non tramonta mai, tutti legati dal filo conduttore dell'amore. Diciotto brani cantati in cinque lingue diverse (italiano, inglese, francese,…

×

Iscriviti alla newsletter