Skip to main content

Proteste e violenze sono proseguite ieri notte in Egitto, dove almeno una persona è morta negli scontri scoppiati davanti a un posto di polizia a Port Said, nel nord-est del Paese. Migliaia di persone hanno sfidato il coprifuoco e lo stato di emergenza decretati dal presidente Mohamed Morsi, riversandosi nelle strade di Port Said, Ismailia e Suez.

Secondo Al Jazeera, a Suez centinaia di prigionieri hanno cercato di evadere dal carcere approfittando delle proteste. Anche a Port Said, secondo quanto ha dichiarato da un portavoce dell’esercito, “le forze armate hanno sventato un tentato assalto alla prigione da parte di un gruppo armato”.

Finora sono 50 le persone rimaste uccise nei cinque giorni di disordini scoppiati nel Paese in occasione del secondo anniversario della rivolta contro l’ex presidente Hosni Mubarak e alimentati dal malcontento verso l’attuale capo di Stato. Gli scontri più sanguinosi sono avvenuti a Port Said, dove si contano 40 vittime.

L’Egitto di Morsi si infiamma

Proteste e violenze sono proseguite ieri notte in Egitto, dove almeno una persona è morta negli scontri scoppiati davanti a un posto di polizia a Port Said, nel nord-est del Paese. Migliaia di persone hanno sfidato il coprifuoco e lo stato di emergenza decretati dal presidente Mohamed Morsi, riversandosi nelle strade di Port Said, Ismailia e Suez. Secondo Al Jazeera,…

Ecco l'effetto capitale sull'euro dell'azione di Draghi

Fondi privati per 100 miliardi di dollari sono affluiti nei Paesi della periferia dell'area euro lo scorso anno dopo che l'azione della Banca Centrale Europea ha incoraggiati i reinvestimenti nei Paesi colpiti dalla crisi. Un afflusso di capitali pari al 9% della produzione economica di Spagna, Italia, Portogallo, Irlanda e Grecia, secondo le stime di ING riportate dal Financial Times.…

Mosca punta verso l'Antartide

Il primo ministro russo Dmitry Medvedev ha firmato un piano che delinea le attività delle spedizioni antartiche russe nel 2013-2017. Secondo il piano, la Russia ogni anno compirà spedizioni nella terra dei ghiacci finalizzate a capire come la vita si è evoluta prima dell'ultima era glaciale, alla ricerca geologica e geofisica, allo studio del cambiamento climatico globale, alla perforazione ulteriore…

Pronta la sanatoria bipartisan per gli immigrati irregolari in Usa

Un gruppo di otto senatori, quattro repubblicani e quattro democratici, ieri ha presentato in una conferenza stampa il progetto di riforma della legge sull'immigrazione negli Stati Uniti. Il progetto bipartisan, che i senatori contano di approvare affinché la Camera possa valutarne i contenuti entro la primavera o l'estate prossima, ha quattro punti fondamentali: agevolare la regolarizzazione degli 11 milioni di…

Google Maps svela la Corea del Nord

Una mappa dettagliata di Pyongyang, con le case, gli ospedali, le fermate della metro e le scuole: poche settimane dopo l'inedito viaggio "a scopo umanitario" in Corea nel Nord del suo presidente Eric Schmidt, Google ha reso disponibile una mappa dettagliata del Paese, nella quale sono visibili persino alcuni dei suoi famigerati gulag, i campi di rieducazione nel nord. Finora…

La sfida tra Apple e Samsung si gioca in Cina

E' la Cina il campo di battaglia più importante nella sfida globale tra Apple e Samsung: il mercato della telefonia mobile è in grande espansione, come in tutti i Paesi emergenti. I clienti sembrano equamente divisi nella scelta tra i modelli. La differenza tra i due colossi in Cina sta nel prezzo: l'iPhone più economico costa circa 500 dollari, il…

Le rassicurazioni di Cucchiani sulle banche italiane

La vicenda Mps "è un caso isolato e come tale viene percepito anche a livello internazionale". E' quanto afferma, in un'intervista al Corriere della Sera, il Ceo di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani. "A Davos - ha spiegato - nei confronti di Montepaschi ho avvertito una curiosità e un interesse circoscritti, nessuna preoccupazione di rischio sistemico o generalizzazioni sul resto delle…

Perché il federalismo in salsa leghista non funziona

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione di Pier Ferdinando Casini al libro “Quale strategia per il centro” di Francesco D’Onofrio (Marsilio) che verrà presentato oggi alle ore 10,30 a Roma Uno Stato che costa meno non è uno Stato che fa meno. Sulla forma di Stato si è molto discusso negli ultimi anni. E’ prevalsa la chimera del federalismo. Destra e sinistra…

I dossier della missione del Fmi nei Paesi arabi

Il Fondo Monetario Internazionale ha davanti nuove sfide per ricostruire le economie del mondo arabo, una missione che pone rischi totalmente diversi da quelli derivanti dal salvataggio dell’Eurozona. Le Primavere Arabe del 2010-2011 hanno aperto le porte ai fondi del Fmi e al suo expertise nel momento in cui i nuovi governi devono concentrarsi sui bilanci statali e stimolare una crescita…

La Cina stabilizzerà l'Afghanistan?

La Cina potrebbe essere un potenziale fattore di stabilità in Afghanistan. Un prospettiva che non dispiace all'amministrazione statunitense e che per Pechino, come sta già avvenendo, vorrebbe dire mettere un piede nelle riserve minerarie del Paese. La Repubblica popolare sarebbe il vero vincitore del conflitto afgano, nota l'Associated Press, senza aver pagato tributi di sangue. La sicurezza, o meglio la…

×

Iscriviti alla newsletter