Skip to main content

La sanità integrativa sta crescendo. E’ questo ciò che emerge dalla ricerca realizzata dalla società “G&G Associated” e commissionata dal Fasi, Fondo di assistenza sanitaria Integrativa dei manager italiani. Lo studio è stato realizzato attraverso colloqui individuali e interviste a lavoratori, dirigenti e non dirigenti, rappresentati di impresa, nonché figure manageriali della sanità pubblica e privata.

E’ emerso che negli ultimi anni sta aumentando la consapevolezza sull’importanza e la necessità di ricorrere alla sanità integrativa. Molti intervistati hanno riconosciuto che la sanità integrativa si diffonderà sempre più nelle aziende del nostro Paese sia per le difficoltà della sanità pubblica, sia perché il valore per il lavoratore è molto più rilevante in relazione all’equivalente in denaro o al costo dell’azienda. In questo modo il welfare aziendale diventa un fattore di competitività per le imprese stesse. Sono le nuove generazioni a percepire il rischio di una riduzione dei livello di assistenza sanitaria pubblica e guardano alle opportunità del welfare integrativo.

Nel rapporto si attesta che l’attenzione verso questa forma di welfare è crescita sia da parte delle strutture sanitarie private sia da parte di quelle pubbliche. Anche queste ultime vedono nei Fondi sanitari risorse economiche aggiuntive.

Oggi la sanità integrativa è presente in circa il 15% delle aziende manifatturiere italiane con picchi che superano il 25% in alcune aree del Nord. E le quote saranno destinate a crescere dal momento che finora alcuni vincoli legislativi e fiscali, conclude il rapporto, hanno impedito il pieno sviluppo della sanità integrativa a tutti i cittadini.

“In Italia la spesa sanitaria pubblica si colloca intorno ai 112 miliardi di euro quella privata intorno ai 30 miliardi di Euro, cui va ragionevolmente aggiunta una quota di spesa privata non contabilizzata – ha dichiarato il presidente di Fasi, Stefano Cuzzilla, durante un recente seminario sul tema – Di tale spesa privata, ben l’87% è sostenuto direttamente dai cittadini e utenti, mentre solo il 13% è assorbito dai Fondi, Casse, Assicurazioni”.

Secondo Cuzzilla “qualunque pensiero di riforma, ancorché auspicabile , che dimentichi le potenzialità della sanità integrativa è destinato a vanificare la spinta di miglioramento reciproco che i binari del pubblico e del privato sanno darsi se vengono messi nelle condizioni di operare in parallelo. È stato consentito, invece, a un’ottica divergente di essere troppo a lungo portatrice di inefficienza diffusa. Se è vero come credo – ha proseguito Cuzzilla – che la salute non sia un diritto generico, se è vero che è inalienabile il diritto alla cura, se è vero che il benessere di una società si misura sul livello di salute raggiunto dai gruppi che la compongono”. Di qui la richiesta “di fronte alla crisi generale” di ripensare “la funzione che i Fondi integrativi possono assolvere, portando a compimento un percorso faticosamente iniziato in solitudine e tra la diffidenza dei più”.

Sfide e potenzialità della sanità privata per i manager

La sanità integrativa sta crescendo. E' questo ciò che emerge dalla ricerca realizzata dalla società “G&G Associated” e commissionata dal Fasi, Fondo di assistenza sanitaria Integrativa dei manager italiani. Lo studio è stato realizzato attraverso colloqui individuali e interviste a lavoratori, dirigenti e non dirigenti, rappresentati di impresa, nonché figure manageriali della sanità pubblica e privata. E' emerso che negli…

Tensioni in corso fra America e Corea del Nord

La Corea del Nord ha confermato l’arresto di un cittadino americano senza dare più spiegazioni sulle accuse. L’uomo è stato identificato come Pae Jun-Ho ed è entrato in territorio nordcoreano lo scorso 3 novembre con un visto turistico. Avrebbe commesso un crimine contro il Paese, per il quale è stato arrestato dalle istituzioni competenti e rischia dieci anni di lavori…

Il contrasto alla corruzione: una utopia possibile!

Le cronache portano alla luce quotidianamente notizie di corruzione ovvero della infedeltà di uomini della pubblica amministrazione, sia centrale che periferica, siano essi politici o appartenenti all'apparato della pubblica amministrazione. Questo antico fenomeno (lo richiama persino Seneca, in alcune delle sue opere) è molto più complesso di quanto ancora possa apparire, e richiede uno sforzo nel contrastarlo almeno pari se…

La famiglia "autentica" secondo Benedetto XVI

Il Papa parte dal dibattito in Francia sul matrimonio gay, nel tradizionale discorso alla Curia per gli auguri di Natale, per affermare il valore del matrimonio tra uomo e donna. "Il Gran Rabbino di Francia, Gilles Bernheim, in un trattato accuratamente documentato e profondamente toccante, ha mostrato che l`attentato, al quale oggi ci troviamo esposti, all`autentica forma della famiglia, costituita…

Le mosse pro Monti e contro Berlusconi dei Cattolici

Che la Chiesa sia influente nell’orientare il voto è noto a tutti, anche a Silvio Berlusconi. Per questo, ieri dai microfono di Radio Anch’io, il Cavaliere ha rivolto un appello: “Credo che la Chiesa sia ancora influente e auspico che si ricordi tutto ciò che abbiamo fatto; spero che abbia chiara la visione di ciò che farebbe la sinistra se…

Monti ora impari ad apprezzare il dissenso

Nelle prossime ore sapremo se e come sarà presente nelle liste elettorali Mario Monti e con lui quali esponenti del suo governo. Nel frattempo, i suoi avversari – fino ad oggi anche suoi “azionisti” – si sono organizzati, e non male. Il Pd ha iniziato con le primarie e Silvio Berlusconi è partito con un robusto tour televisivo. Siccome la…

Ecco gli scenari della guerra civile siriana

Pubblichiamo un'analisi di Marina Calculli sul sito Aspenia Online dell’Aspen Institute Italia La prima incognita è rappresentata dalla capacità delle forze armate di fronteggiare i diversi gruppi combattenti della resistenza. In questo senso, l’impiego nelle ultime settimane di mine navali e il lancio di bidoni di esplosivo dagli elicotteri lascia pensare che l’apparato di sicurezza soffra di una carenza di…

Il Bernanke giapponese accontenta Abe

Il primo ministro liberaldemocratico giapponese Shinzo Abe porta a casa il primo punto a suo favore. Il comitato di politica monetaria della Banca del Giappone (BoJ) ha deciso infatti di allentare la politica monetaria, dopo un'intensa campagna in questo senso del neoeletto premier affinché la Banca centrale rafforzasse la sua politica contro la deflazione. Le misure decise dalla BoJ Il…

Il Manifesto (politico) del Papa

"Nel dialogo con lo Stato e con la società, la Chiesa certamente non ha soluzioni pronte per le singole questioni. Insieme con le altre forze sociali, essa lotterà per le risposte che maggiormente corrispondano alla giusta misura dell`essere umano". Queste le parole del Papa nel discorso alla Curia romana per gli auguri di Natale. "Ciò che essa ha individuato come…

Ecco i servizi on line made in Italy

Crisi, disoccupazione e recessione: una congiuntura negativa che però non lascia tutti gli italiani con le mani in mano. Negli ultimi tempi, infatti, numerose sono le iniziative web per la ricerca di lavoro. E’ il caso, ad esempio, di SFINZ.com. Che cos’è? E’ una piattaforma tutta italiana per la ricerca e l’offerta di servizi, con la quale è possibile interagire…

×

Iscriviti alla newsletter