Skip to main content

Alla fine sono arrivati tutti. Da sinistra a destra. Da Bersani, Vendola, Casini, Berlusconi e addirittura quell’uomo tutto d’un pezzo di Mario Monti. Ora ve li ritrovate oltre che in televisione anche sui social network.

Da quando la politica italiana ha scoperto i canali social, a dire la verità piuttosto in ritardo, è stato un continuo fiorire di iniziative che, al di là del rumore e della viralità di certi temi saliti alla ribalta dei più popolari social network, hanno avuto uno scarsissimo successo.

Un esempio per tutti, quello del povero Matteo Renzi. Per mesi sulla rete ha tenuto banco ovunque. Twitter e Facebook, le sue seconde case. Centinaia di migliaia di like, tweet e retweets e slogan e hashtag e trending topic e endorsement da parte del meglio del meglio del “popolo della rete”. Ha preso una batosta che ancora starà piagnucolando sulle rive dell’Arno cercando di elaborare il lutto di quella clamorosa sconfitta. E sottolineo clamorosa. Perché, lo ripeto a voi che piacciono tanto i numeri, quando stenti ad arrivare al 40% in una competizione elettorale a due non hai perso. Ti hanno massacrato. E l’importante in certi casi, nonostante apprezzi il vostro improvviso spirito sportivo, non è partecipare. Perché se hai sparato troppo in alto e al momento del gran finale fai flop, ti sei bruciato per sempre.

I social network applicati alla politica hanno molto poco di social. Se non ve ne foste accorti è ora che vi diate una svegliata. I politici utilizzano gli strumenti messi a disposizione dal web con lo stesso approccio top down con cui fino ad ora si sono rivolti ai cittadini utilizzando i salotti televisivi. Sono decisamente un mezzo a buon mercato per raggiungere un pubblico potenzialmente perfino più ampio rispetto a quello dell’intramontabile tubo catodico. Se vi aspettavate condivisione di idee, se vi aspettavate un canale privilegiato di interazione tra loro e voi comuni mortali siete decisamente fuori strada di qualche milione di anni luce. Basta che vi facciate un giretto sui profili “top” della politica casereccia per rendervene conto. Proclami, battutine di scherno a questo e a quello, frecciatine infuocate all’alleato che non riga dritto e poco più.

Il fatto che proviate l’ebrezza della partecipazione solo perché vi è concesso di commentare, citare, pubblicare gli screenshot di qualche tweet sulle vostre bacheche Facebook, o premere in modo convulsivo il tasto “like” è solo una pia illusione che fa di voi nient’altro che il pubblico di un’operazione di product placement. Sempre se, e questo è tutto da valutare, non siete voi il prodotto di una strategia comunicativa ben precisa.

Sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui

Monti e gli altri: i politici finti social

Alla fine sono arrivati tutti. Da sinistra a destra. Da Bersani, Vendola, Casini, Berlusconi e addirittura quell’uomo tutto d’un pezzo di Mario Monti. Ora ve li ritrovate oltre che in televisione anche sui social network. Da quando la politica italiana ha scoperto i canali social, a dire la verità piuttosto in ritardo, è stato un continuo fiorire di iniziative che,…

Come il mondo scruta il Giappone e le due Coree

Il secondo mandato da primo ministro giapponese di Shinzo Abe è salutato con favore dalla Borsa di Tokio, afferma il Financial Times. Un entusiasmo che non sembra prendere in considerazione come il nuovo esecutivo nasca pieno di vecchi volti, fa notare la Neue Zurcher Zeitung. Una contraddizione solo apparente e comprensibile dando uno sguardo alla biografia del nuovo leader di Tokio. La radio Echo di…

2013, un anno ad arte per Firenze

Il 2013 sarà un anno ad alta intensità artistica a Firenze. In programma, il prossimo anno, otto esposizioni negli spazi più famosi del Polo Museale fiorentino. Inizierà la Galleria degli Uffizi, con “Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna”, dal 5 marzo al 26 maggio, che metterà a fuoco l’intenso scambio artistico fra grandi pittori e scultori…

Cercasi macchinista per il centro ad alta velocità

Timone al centro, macchine avanti adagio. Dopo aver scampato la burrasca, generata da perturbazioni che arrivano da lontano, manovrato con perizia che ha permesso di evitare le secche, urtando comunque qualche piccolo scoglio, dalla coperta di Nave Italia, l’ammiragliato un po’ salottiero e sussiegoso della politica nostrana auspica il mantenimento della rotta. Timone al centro, appunto. E siccome la nave…

La speranza del socialismo, di un socialismo dal volto umano

Il tira e molla del prof. Mario Monti si e' concluso con una esortazione dal vago sapore di ordine: "Lamentarsi non serve. Spendersi, si'. Saliamo in politica". Laddove, 'salire in politica', sembra assumere un alto significato: si potrebbe dire una missione, come l'ex-rettore della Bocconi, del resto, aveva spiegato tempo prima: "La politica credo che sia prima di tutto cultura,…

Quando lo scarpino "pesa" sul contratto...il caso Robinho

Scontro Nike-Adidas anche sul fronte del calciomercato internazionale. Il Flamengo da poche ore ha fermato la trattativa con il Milan di Adriano Galliani per la cessione di Robinho, comunicando questa scelta attraverso il sito ufficiale. Adidas poteva diventa la chiave di volta dell'approdo di Robinho al Flamengo. I 10 milioni di euro chiesti dal "Flà" per il fantasista brasiliano erano…

Monti ambiguo (o poliedrico...): né con Obama né con Merkel

L’europeismo di Monti è debole: serve che l’Italia si batta per una evoluzione della Bce in stile Fed. E sul piano geopolitico il Memorandum montiano, come l’esperienza del governo tecnico, è ambiguo: non è né obamiano né merkeliano. L’Agenda del Monti politico non convince troppo Germano Dottori, docente di Studi strategici dell’Università Luiss e curatore per l’Osservatorio scenari strategici e…

Il calcio deve essere entertainment allo stato puro

Questo post "natalizio" nasce da una piccola notizia, data quasi per caso, più che per scelta ragionata, su un solo giornale italiano (Il Secolo XIX). Tra un anno aprirà il nuovo stadio del Corinthians (l'Itaquerao). Una struttura avveniristica, che, al termine del mondiale di calco di Brasile2014, verrà consegnata alla dirigenza del club bianconero. Già questa è una notizia, visto…

L'Agenda di Monti e l'anima politica che non si vede (ma c'è)

Caro direttore, ho letto su Formiche.net interventi appassionati e non privi di critiche a proposito della riflessione postata dal premier sul suo sito, www.agenda-monti.it. Se il dibattito non si ferma a Natale e se è centrato su un documento di 25 pagine scritto da più autorevoli professori, penso si possa concordare che abbiamo già fatto un enorme passo in avanti. La…

Olli Rehn

Le ultime bravate della finanza Usa sull'Europa (e l'Italia)

Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione…

×

Iscriviti alla newsletter