Skip to main content

L’Italia soffre per la cattiva qualità dell’aria con relativi rischi per la salute della popolazione. Nella morsa dello smog si trova soprattutto la pianura padana, ritenuta vera e propria zona ‘rossa’, e buona parte del nord. Metà Paese ha superato per il 2012 i limiti annuali consentiti dalla legge per l’inquinamento atmosferico. L’allarme viene lanciato da Legambiente ed è contenuto nel nuovo rapporto ‘Mal’aria’ 2013 che, nello specifico, mette in fila tutte le 51 città che sforano la soglia stabilita per le polveri sottili.

Tutti i principali centri urbani del nostro Paese sono risultati ‘fuorilegge’ per le Pm10 (superando la soglia dei 35 giorni all’anno di 50 microgrammi per metro cubo di valore giornaliero). Sul podio della classifica, ‘Pm10 ti tengo d’occhio’, troviamo Alessandria (123 giorni di sforamento), Frosinone (120) e Cremona (118). Tra le prime 10 città anche Torino, al quarto posto con 118 giorni di sforamenti, e Milano con 106 giorni di superamento. Ma non è solo il nord a soffrire di cattiva qualità dell’aria: al ventesimo posto si piazza Napoli (85 giorni) a seguire Cagliari (64), Pescara (62), Ancona (61), Roma (57) e Palermo (55).

La cappa di inquinamento più pesante si trova sulla testa degli abitanti della pianura padana: una vera e propria “zona critica con 18 città tra le prime 20” per livelli di Pm10. Senza contare che i rischi per “la salute e la sicurezza” a causa dello smog riguardano tutta Italia. Su questo, il Codacons ricorda la possibilità di chiedere “un risarcimento danni di 2.000 euro, anche in assenza di danni alla salute” (su codacons.it). Inoltre, l’associazione di consumatori chiede anche “ai sindaci di tutta Italia di vietare il fumo di sigaretta sul proprio territorio quando vengono superati i limiti di Pm10 nell’aria”.

Secondo il rapporto di Legambiente oltre al Pm10 c’è anche una frazione più piccola e pericolosa di polveri sottili, il Pm2,5 (il cui valore obiettivo è stato fissato al 2015 a 25 microgrammi per metro cubo come limite medio all’anno): 21 le città oltre il limite, quasi tutte nell’area della pianura padana, a parte l’area urbana di Roma e quella di Frosinone; sul podio Torino, Padova e Milano. Ai primi posti per ossidi di azoto si trovano Firenze, Torino, Milano e Roma; per l’ozono le prime città sono Mantova e Lecco; mentre per la rumorosità, i decibel più alti si hanno a Roma, Milano, Genova e Napoli. Principali fonti di emissioni di polveri – spiega il report – sono “i processi industriali e di produzione di energia e in città il traffico e i riscaldamenti”.

Legambiente chiede “interventi immediati per città più vivibili, moderne e sicure”. Per Rossella Muroni, direttrice di Legambiente – che ricorda la sentenza della Corte di giustizia Ue sull’inquinamento dell’aria – non bastano più “misure parziali” ma serve un intervento che riguardi “siti produttivi e centrali, politiche di efficienza e rinnovabili e una nuova mobilità pubblica”. Tra le proposte di Legambiente per esempio trovano spazio lo ‘spostamento’ dei 400 milioni di euro all’anno dall’autotrasporto ai treni, la riduzione della velocità a 30 chilometri orari nelle città, e la creazione di aree ‘libere’ dalle auto vicino alle scuole.

Le 51 città italiane fuorilegge per la qualità dell'aria

L'Italia soffre per la cattiva qualità dell'aria con relativi rischi per la salute della popolazione. Nella morsa dello smog si trova soprattutto la pianura padana, ritenuta vera e propria zona 'rossa', e buona parte del nord. Metà Paese ha superato per il 2012 i limiti annuali consentiti dalla legge per l'inquinamento atmosferico. L'allarme viene lanciato da Legambiente ed è contenuto…

Un "Ring" a Palermo

Il 22 gennaio a Palermo si alza il sipario sull’inizio di un progetto di rilievo internazionale. Per la prima volta nella sua storia, infatti, il Teatro Massimo produrrà un nuovo allestimento del “Des Ring des Nibelungen”, indiscusso capolavoro wagneriano, programmandolo in un'unica stagione. Il “Ring” verrà allestito con la regia di Graham Vick e con le scene e i costumi…

L'ultima di Marchionne: la spider Alfa Romeo sarà costruita da Mazda

Mazda e Fiat hanno annunciato la firma dell`accordo definitivo, che fa seguito all'annuncio congiunto del 23 maggio 2012, in base al quale Mazda produrrà una spider a due posti per Alfa Romeo. L'auto verrà prodotta nello stabilimento Mazda di Hiroshima in Giappone a partire dal 2015. Il nuovo spider Alfa Romeo sarà sviluppato per il mercato globale sulla base dell`architettura…

L'intervista a Lance Armstrong

La tanto attesa intervista televisiva a Lance Armstrong, ex star del ciclismo mondiale, è andata in onda ieri sera, e per la prima volta il ciclista americano, vincitore di sette titoli del Tour de France, ha ammesso davanti a Oprah Winfrey di essersi dopato. “Passerò il resto della mia vita a cercare di riconquistare la fiducia della gente“, ha detto…

Crisi degli ostaggi in Algeria, l'esercito attacca: è un massacro

Drammatici gli sviluppi della crisi degli ostaggi in Algeria rapiti dalle milizie islamiste legate ad al Qaeda. L'improvviso attacco dell'esercito algerino si è trasformata in un massacro. Il governo di Algeri, fedele alla decisione di non trattare mai con i terroristi, ha deciso di attaccare con un raid aereo un convoglio di sequestratori che stava trasferendo i rapiti. Il bilancio…

Bersani e Monti condannati a governare insieme

Qualcuno l’ha già definito “inciucio”. Tanto che Palazzo Chigi stamattina si è sentito in dovere di diffondere una nota per dire che sì, l’incontro tra Mario Monti e Pierluigi Bersani c’è stato, anche se qui si parla di “colloqui telefonici”, ma lo stesso avverrà con gli altri due leader della “strana maggioranza” che ha sostenuto il governo tecnico, Angelino Alfano…

Rc auto

Rc auto: con la tariffa unisex vantaggi soprattutto per le donne

A mesi dall’approvazione della sentenza UE sull’uniformità delle tariffe, i prezzi per le donne sono davvero più vantaggiosi. Gli automobilisti italiani hanno imparato a far fronte al caro – Rca in maniera spedita, favoriti dal web e dai diversi portali di comparazione che permettono di porre le assicurazioni auto migliori a confronto, individuando in pochi clic quella che fa al…

La politica industriale non è una bestemmia

Da dove ripartire dunque se non dalla storia, quella nostra, degasperiana, che ci fa essere europeisti convinti e sussidiari? La costruzione degli “Stati Uniti d’Europa” è l’unica via per superare la crisi economica, che un atto di solidarietà tra popoli che hanno una storia comune e che decidono di avere un futuro comune vale di più di mille manovre economiche.…

Una medaglia al petto? Vale più dei bonus per i top manager

Pare che Napoleone non fosse l’unico a pensare che "un soldato combatterà a lungo e duramente per un pezzo di nastro colorato". In "Orders of Merit and Ceo Compensation: Evidence from a Natural Experiment", un working paper finanziato dal Centre for Applied Research in Finance (Carefin) della Bocconi, Linus Siming (Dipartimento di Finanza dell'università privata milanese) non si limita a…

Brandani nuovo presidente della Banca Popolare di Spoleto

Alberto Brandani è il nuovo presidente della Banca Popolare di Spoleto. Brandani, presidente di Federtrasporto (Confindustria), consigliere di amministrazione della società Ferrovie dello Stato, responsabile dell'Organismo di Vigilanza per la legge 231 di Anas e presidente della Fondazione Formiche, in passato ha anche ricoperto la carica di presidente di assicurazioni, banche e società quotate, e per anni è stato ai…

×

Iscriviti alla newsletter