Skip to main content

Su Voxeu, un articolo di Paolo Manasse illustra in modo molto efficace tutti gli errori capitali compiuti in Eurozona nella gestione della crisi, ma soprattutto giunge alla conclusione che le forze alla base della divergenza intracomunitaria sono non solo ancora all’opera, ma stanno pure rafforzandosi.

Manasse confronta Stati Uniti (l’antico epicentro della crisi) con Eurozona (il nuovo e più potente epicentro di  una crisi in misura dominante autoinflitta), sulla base di tre parametri: conseguenze (transitorie o permanenti) dello shock, risposte di policy (attive o passive), natura degli shock (simmetrici o asimmetrici). La crisi, come noto, è partita dagli Stati Uniti, da lì diffondendosi all’Eurozona ed al resto del mondo, in vario grado ed intensità. Ma gli Usa sono usciti prima e meglio dalla crisi mentre l’Eurozona, che sembrava seguire la traiettoria americana di ripresa, nel 2010-2011 si è incartata, e sappiamo bene perché.

Riguardo il mercato del lavoro, basandosi sui dati di disoccupazione, gli Stati Uniti sperimentano un deterioramento iniziale molto vistoso, a differenza dell’Eurozona. Circostanza che porta Manasse ad ipotizzare in quest’ultimo caso l’esistenza di una qualche forma di trattenimento in azienda della manodopera (hoarding), immaginiamo per effetto di misure di welfare. Ma al termine della fase più critica della crisi, gli Usa vedono un calo di disoccupazione mentre l’Eurozona comincia a sanguinare, e continua tuttora.

Manasse si pone alcune domande molto importanti, per comprendere che sta accadendo sui due lati dell’Atlantico:

«La crisi globale sembra essere stata uno shock quasi permanente per l’Eurozona ma transitorio per gli Usa. Sembra che in Europa ci troviamo ad un altro episodio di “isteresi” , simile a quanto accaduto dopo il primo shock petrolifero nel 1973. La domanda è: in quale misura ciò è un riflesso di differenti posizioni di policy in Eurozona e Stati Uniti o è dovuto ad altri fattori economici?»

Per i non specialisti, l’isteresi (in economia) è la sostanziale sclerotizzazione di un sistema economico durante una fase di ripresa, cioè la sua incapacità a tornare al punto di partenza, quello ante-crisi. Una antica specialità europea.

Manasse osserva che il rapporto deficit-Pil dell’Eurozona peggiora meno di quello americano, malgrado da noi durante le crisi operino (o dovrebbero operare) gli stabilizzatori automatici, cioè sussidi di disoccupazione e trasferimenti alle famiglie durante le crisi, oltre al calo di pressione fiscale tipico dei sistemi progressivi durante le recessioni. Questo suggerisce che l’Europa ha in qualche modo impedito agli stabilizzatori automatici di esercitare un’azione realmente anticiclica perché, da un certo momento, ha adottato una politica fiscale ingiustificatamente restrittiva, forse illudendosi che il peggio fosse passato. A questo si aggiunge che la politica monetaria dell’Eurozona è stata molto meno aggressiva di quella americana, per i noti motivi. Anche focalizzandosi solo sulla politica fiscale, Manasse giunge alla conclusione, da noi condivisa:

«La differenza nelle posizioni fiscali tra Usa ed Eurozona (sette punti di Pil, tra minimo e massimo di ciclo) spiega in misura determinante la peggiore performance dell’Eurozona rispetto agli Stati Uniti (cinque punti percentuali di crescita cumulativa di Pil), anche senza considerare la nettamente meno aggressiva politica monetaria europea. Ciò suggerisce che i problemi dell’Eurozona sono in larga misura fatti in casa»

In altre parole, noi non abbiamo permesso alla politica fiscale di agire in modo anticiclico, abbiamo soppresso anzitempo gli stabilizzatori automatici e, non paghi, abbiamo iniziato (in un modo che definire precoce appare un pallido eufemismo) una stretta fiscale violenta e concentrata nel tempo, perché i tedeschi avevano fretta di pareggiare il bilancio, visto che in Europa non esiste un meccanismo di assorbimento delle crisi asimmetriche. Possiamo dire che queste valutazioni di Manasse ci colgono alla sprovvista? No, vero?

(sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui)

Europa maestra nel castrare la crescita. Impariamo invece dall'America

Su Voxeu, un articolo di Paolo Manasse illustra in modo molto efficace tutti gli errori capitali compiuti in Eurozona nella gestione della crisi, ma soprattutto giunge alla conclusione che le forze alla base della divergenza intracomunitaria sono non solo ancora all’opera, ma stanno pure rafforzandosi. Manasse confronta Stati Uniti (l’antico epicentro della crisi) con Eurozona (il nuovo e più potente epicentro di  una crisi in…

Uccisi 35 ostaggi nel blitz britannico in Algeria

Almeno 35 ostaggi e 15 sequestratori sono stati uccisi oggi nell'impianto della Bp nell'est dell'Algeria, luogo nel quale un commando di 60 miliziani islamici trattiene in ostaggio da ieri decine di persone. La conferma è arrivata dalla televisione araba Al Jazeera, che cita fonti islamiche. L'esercito algerino starebbe bombardando l'impianto della Bp, secondo fonti del gruppo che ha organizzato il…

La sfida etica dei vescovi gay anglicani

Il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell`unità dei cristiani, commentando i processi in atto nella Chiesa d`Inghilterra (Comunione anglicana) per aprire l`episcopato agli omosessuali e alle donne ha dichiarato che "i cambiamenti delle condizioni per l`accesso al ministero toccano fondamentalmente il processo ecumenico", basato su "una unità visibile della Chiesa nella fede, nei sacramenti, nei…

Una fattoria sotto il cielo vaticano

Per le tradizionali celebrazioni organizzate dall'Associazione Italiana Allevatori (Aia) in onore di Sant'Antonio abate, protettore degli animali in Piazza San Pietro a Roma sono giunti anche quattro unità a cavallo ed unità cinofile del Corpo forestale dello Stato. Il programma La festa è iniziata alle nove del mattino in Piazza Pio XII dove è stato esposto il bestiame tipico dell'allevamento…

I mali della guerra occultata

La guerra in Mali come Desert Storm, la prima guerra del Golfo, per lo stretto controllo sui media esercitato dai militari, per il politichese e il divieto totale di raggiungere le zone di conflitto. "E così i giornalisti francesi e stranieri si ritrovano nell'impossibilità di raccontare questa guerra", scrive oggi sul suo blog il quotidiano francese Le Monde, rilanciando la…

I contraccolpi della crisi algerina sul gas verso l'Italia

Le consegne di gas dall'Algeria all'Italia, secondo quanto riporta Reuters, sono diminuite leggermente stamani di circa 10 milioni di metri cubi attraverso il gasdotto Transmed. Secondo i trader, il calo deriva dalla crisi in corso in Algeria nel campo gas Ain Amenas a seguito degli attacchi di alcuni militanti islamici ai giacimenti. "C'è stato un lieve decremento dei flussi di…

Di chi è il nome App-store?

Tra Amazon e Apple si discute ancora di paternità. Apple vorrebbe che con il nome App-store si facesse riferimento solo ai suoi shop online mentre Amazon rivendica l'utilizzo della dicitura anche per sé. Ma la vicenda giudiziaria che vede i due colossi fronteggiarsi per il trademark “App Store” potrebbe presto subire una battuta d’arresto per mano del giudice Elizabeth Laport…

Trasparenza, ora tocca a Monti

Oggi il Corriere della Sera e Il Secolo XIX hanno svelato alcuni finanziatori dell’associazione Italia Futura fondata da Luca Cordero di Montezemolo che si è trasformata nel tempo in movimento politico per fornire anche uomini e risorse alla lista montiana Scelta Civica. Quelli che hanno già dimostrato un interesse tangibile, nel recente passato, sono parecchi, ha scritto il quotidiano diretto…

Ora la guerra in Mali trascina anche gli Usa

È vero, lo scorso 13 gennaio gli Stati Uniti hanno inviato un aiuto logistico alla Francia per l’intervento militare in Mali. Il ministro francese per gli Affari esteri, Laurent Fabius, ha detto che il suo Paese è presente nella zona di fuoco, in prima linea, e sta ricevendo sostegno da altri Paesi: “Abbiamo l’appoggio pratico della Gran Bretagna, dei nostri…

Chi vuole partecipare al baby shower di Shakira e Piqué?

La cantante colombiana Shakira e il calciatore catalano Piqué hanno organizzato un particolare baby shower per la nascita del primo figlio, prevista per le prossime settimane. Si tratta di un progetto di Unicef per i bambini più bisognosi del mondo. L’immagine, diffusa dai due attraverso i media, è un loro abbraccio senza maglietta. Gli scatti sono stati fatti a dicembre…

×

Iscriviti alla newsletter