Skip to main content

I giapponesi di Toyota sfrecciano, lasciandosi alle spalle la crisi di domanda e il calo produttivo di due anni fa. Nel 2012 il gruppo è infatti ritornato primo, davanti a General Motors, nella classifica mondiale dei costruttori, con vendite in rialzo del 22,6% rispetto al 2011 per 9,75 milioni di unità, inclusi i brand Lexus, Daihatsu (minicar) e i camion Hino.

I dati sulle vendite

La casa giapponese, colpita nel 2011 dalle conseguenze devastanti dello tsunami, aveva già anticipato a dicembre vendite oltre 9,7 milioni, ma i dati non erano definitivi. Toyota ha aumentato del 35,2% le vendite in Giappone a 2,41 milioni di unità, mentre all’estero l’incremento è stato del 19% a 7,34 milioni, con un deciso rialzo in particolare negli Usa. Il gruppo ha detto di aver resistito bene anche in Europa, malgrado le difficoltà del mercato per la crisi del debito, e nel Sudest asiatico, nonostante i problemi legati al contenzioso con la Cina sulle isole Senkaku. Ma Toyota ha risentito anche della pubblicità negativa arrecatale dai richiami per i controlli di sicurezza sulle sue auto, che solo negli Usa hanno coinvolto milioni di veicoli.

“Piuttosto che fissarci con i numeri, speriamo di creare buoni prodotti, uno per uno, e di soddisfare i nostri clienti”, ha spiegato al Wall Street Journal la portavoce di Toyota Shino Yamada, aggiungendo: “I numeri sono solo il risultato delle nostre politiche, che rimarranno invariate”.

GM e Volkswagen, le più forti dopo Toyota

Il produttore di auto numero due al mondo, la GM di Detroit, ha venduto 9,28 milioni di veicoli nel 2012, con un aumento di oltre il 3% rispetto al 2011. GM è stata infatti la società più forte, in relazione alle vendite, per oltre 70 anni prima di lasciare il podio a Toyota nel 2008, ma ha riguadagnato il primo posto nel 2011.

Alla casa tedesca Volkswagen spetta invece la medaglia di bronzo nel 2012, con un incremento delle vendite dell’11,2%, con 9,07 milioni di immatricolazioni.

Incentivi e ripresa economica, il cocktail giapponese nel 2012

Ma anche Nissan e Honda hanno visto vendite record nel 2012, nell’anno della ripresa dell’industria. Suzuki deve ancora annunciare i risultati sulle vendite nel 2012, ma il produttore di minicar ha previsto un aumento del 7% rispetto al 2011, con vendite per 2,68 milioni di veicoli.

Buone prospettive nel complesso per il 2013

I grandi aumenti nelle vendite e il forte indebolimento dello yen contro il dollaro a fine anno preannunciano buoni guadagni nel 2013 per le case automobilistiche giapponesi, nonostante la difficoltà nel prevedere la domanda cinese dopo i contrasti con Tokyo per le isole Senkaku. Uno yen debole rafforza il valore del dollaro sui prodotti giapponesi, aumentando la competitività del Paese all’estero e le sue esportazioni. Tuttavia, è il mercato interno che preoccupa di più.

La società, che produce il modello ibrido Prius e l’auto di lusso Lexus, spera di battere i dati record dello scorso anno nel 2013, e prevede vendite di 9,91 milioni di veicoli in tutto il mondo. Il mercato interno, nonostante le politiche monetarie decise dal premier Shinzo Abe che potrebbero agevolare l’export della casa, resta il più problematico. Toyota ha infatti  previsto un crollo del 15% nel 2013 per il mercato giapponese, con la vendita di 2,04 milioni di auto dopo lo stop agli incentivi che hanno accelerato le vendite di auto più rispettose dei parametri ambientali.

auto

Il Giappone scatta e Toyota torna a correre

I giapponesi di Toyota sfrecciano, lasciandosi alle spalle la crisi di domanda e il calo produttivo di due anni fa. Nel 2012 il gruppo è infatti ritornato primo, davanti a General Motors, nella classifica mondiale dei costruttori, con vendite in rialzo del 22,6% rispetto al 2011 per 9,75 milioni di unità, inclusi i brand Lexus, Daihatsu (minicar) e i camion…

Ma un governo Bersani-Monti è lunare o inevitabile?

I loro sparring partner Pier Ferdinando Casini da un lato e Nichi Vendola dall’altro continuano a ripetere che l’ipotesi di un governo Bersani-Monti sarebbe incompatibile, lunare, fantascientifico. Eppure il passaggio dalla fantascienza alla realtà non sembra poi così strano. Almeno a sentir parlare Pierluigi Bersani e Mario Monti. Con i numeri che traballano, soprattutto in Senato, sono gli stessi leader…

Presentazione del libro "Quale strategia per il centro"

Martedì 29 gennaio, dalle 10.30, al gruppo Udc della Camera dei Deputati, salone De Gasperi, sarà presentato il libro "Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal 'predellino' a Monti" di Francesco D'Onofrio. Saranno presenti l'autore e l'autore della prefazione e leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini. Parteciperà all'evento anche Paolo Messa, direttore della collana Formiche per Marsilio.

A lezione da Marchionne?

Chiariamo un fatto: a me, il Dottor Marchionne non piace; l'ho scritto spesso, e lo confermo oggi. Aggiungo che considero alquanto fuori luogo l'immagine che ha voluto (?) diffondere, fatta di maglioni neri, di quattro ore di sonno a notte, di passione per una cultura musicale di rara raffinatezza... il tutto condito con una spregiudicatezza assoluta nell'annunciare cose che poi…

La furia di Grillo sull'Expo 2015

Silvana Carcano, candidato presidente della Regione Lombardia per il Movimento cinque stelle di Beppe Grillo, vuole che l'Italia rinunci all'Expo 2015. "Costa meno pagare la penale - ha detto durante una videochat sul sito Corriere.it - che portare avanti questo progetto scellerato". Nella "valutazione d'impatto - ha sottolineato - bisogna però includere tutti i costi, compresi quelli degli effetti sulla…

La Passione di Andrea Bocelli

Andrea Bocelli torna domani in oltre 75 Paesi del mondo con "Passione", il suo nuovo disco che arriva a distanza di tre anni dal precedente lavoro, "My Christmas". L'album contiene un repertorio di capolavori che appartengono alla storia della musica che non tramonta mai, tutti legati dal filo conduttore dell'amore. Diciotto brani cantati in cinque lingue diverse (italiano, inglese, francese,…

La Cassazione conferma la tesi del missile nella strage di Ustica

E' "abbondantemente e congruamente motivata la tesi del missile" accolta dalla Corte di Appello di Palermo a fondamento delle prime richieste risarcitorie contro lo Stato presentate dai familiari di tre vittime della strage di Ustica. Lo scrive la Cassazione civile confermando che il controllo dei radar sui cieli italiani non era adeguato. Il Dc-9 I-Tigi Itavia, in volo da Bologna…

La fotomania di Pizzi per le bizzarrie di Alta Roma

Tempo di fashion week per la Capitale. E' arrivato l'appuntamento annuale di Roma con l'alta moda, Alta Roma. La manifestazione, curata da Silvia Venturini Fendi e giunta quest'anno alla ventunesima edizione, si svolge nel Complesso Monumentale S. Spirito in Sassia e nel Tempio di Adriano. Alle tante sfilate e happening non poteva mancare Umberto Pizzi. In questa photo-gallery per Formiche.net,…

Tintura in gravidanza per Belen? La Rete non perdona

Guarda che succede a condividere la propria vita con i fan. Belen Rodriguez è tornata mora e ha sfoggiato il suo nuovo look con una foto su Facebook. Una polemica annunciata. La showgirl dopo aver registrato la puntata del programma "Italia's got talent" ha scritto sul suo profilo: "E ci siamo divertiti anche questa volta. Nel frattempo sono tornata mora!…

Il sostegno (anti-jihadisti) di Londra

Il Regno Unito è pronto a fornire ulteriore aiuto alla Francia nella sua missione contro i miliziani jihadisti attivi in Mali. È quanto ha dichiarato il premier britannico David Cameron al presidente francese François Hollande in un colloquio telefonico riferito oggi da Downing Street. A questo scopo, Cameron ha inviato a Parigi il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Kim…

×

Iscriviti alla newsletter