Skip to main content

Da National Geographic fino all’attrice Kim Kardashian. Tutti contro Instagram. Dopo l’annuncio delle modifiche nel regolamento del social network e la possibilità di vendere le fotografie agli inserzionisti pubblicitari (senza compenso ai proprietari originali), il gruppo editoriale ha chiuso il profilo, molti personaggi pubblici hanno minacciato di fare causa all’impresa e così l’indice di chiusura di account ha fatto scattare l’allarme.

La direttiva è stata subito ritirata ed è stato diffuso un comunicato riparatore: gli scatti non saranno mai venduti. Nel suo blog personale, Kevin Systrom, cofondatore di Instagram, ha spiegato che c’è stata una confusione dovuta ad un errore d’interpretazione nella lettura della nuova politica di privacy.

Certo è che il 16 gennaio su Instagram entreranno in vigore nuove regole per dare maggiore flessibilità ai profili commerciali. L’idea è quella di stimolare l’interazione tra Instagram e Facebook ai fini commerciali. Nel comunicato, la direttiva mette le mani avanti: “Dall’inizio Instagram è stato creato per diventare un business. La pubblicità è una fonte di sostentamento, il nostro scopo è di pensare a modi innovativi e sperimentali per spot sulle nostre pagine”.

Secondo il Financial Times, anche Facebook e Google cercano di far passare simili condizioni di utilizzo agli utenti nella disperata ricerca di nuovi canali di reddito.  Ma Instagram ha gestito male la questione e ha provocato la migrazione verso altri social network più sicuri (per adesso) come Flickr, Hipstamatic e Mlkshk. La questione di come tradurre in soldi il successo di questi siti resta aperta.

La disperata ricerca (di soldi) di Instagram

Da National Geographic fino all’attrice Kim Kardashian. Tutti contro Instagram. Dopo l’annuncio delle modifiche nel regolamento del social network e la possibilità di vendere le fotografie agli inserzionisti pubblicitari (senza compenso ai proprietari originali), il gruppo editoriale ha chiuso il profilo, molti personaggi pubblici hanno minacciato di fare causa all’impresa e così l’indice di chiusura di account ha fatto scattare…

Verso un doppio ingorgo istituzionale?

La parola ingorgo non è presente in alcuno dei 139 articoli e delle 18 disposizioni finali e transitorie della nostra carta costituzionale. Eppure essa fu presente alla considerazione dei padri costituenti: o almeno di  quelli che avevano maggiore consa­pevolezza giuridica e, soprattutto, più sopraffino senso dello Stato. Quei fondatori erano convinti che, non all’improvviso, bensì in speciali occasioni temporali,  le…

L’uguaglianza, “stella polare” e irrinunciabile differenza della sinistra

Nelle discussioni che oggi infiammano il clima preelettorale, si ripropone l’attualità di un piccolo classico sui fondamenti della differenza tra destra e sinistra. Il saggio di Norberto Bobbio Destra e sinistra - Ragioni e significati di una distinzione politica, ripubblicato da Donzelli nel 2010, invita a rileggere la storia dell’ultimo ventennio e offre spunti di riflessione preziosi. Il filosofo pubblicò…

Donne con le gonne. Tranne le mormoni

Si sa, le donne generalmente preferiscono esibire le loro gambe, ma ce ne sono alcune che si battono per esercitare il diritto a indossare i pantaloni. Sono le donne mormoni che, stufe di frequentare la Chiesa solo rigorosamente in gonnella, sebbene tra le regole del credo religioso non ci sia nessun esplicito riferimento al divieto dei pantaloni, hanno lanciato un’iniziativa…

Offronsi posti in quota Vaticano nella Lista Monti

Non solo incontri con esponenti politici vecchi e nuovi. Non solo loghi e simboli da vagliare. Non solo accordi e intese con partiti già esistenti e in fieri. Non solo esponenti cattolici pronti a sostenere la riconferma del premier a Palazzo Chigi. No. Il premier Mario Monti, in vista del suo impegno politico, ha intessuto una sottile ma non per…

In Confindustria il Veneto mugugna

Una Confindustria del Nord Est? E' l'idea discussa ieri in un incontro a Mestre tra i rappresentanti degli industriali di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige e contenuta in un documento di tre pagine. Nessuna scissione in vista, comunque. Si tratterebbe di un coordinamento-laboratorio, che dovrebbe partire tra due-tre mesi, finalizzato alla realizzazione di progetti comuni e sinergie,…

Gli F-35 americani restano a casa (per ora)

Il Canada ha dubbi sull’acquisto degli aerei F-35 per sostituire la flotta dei CF-18. La decisione di comprare 65 unità del cosiddetto “aereo invisibile” di quinta generazione, fabbricati dalla compagnia americana Lockheed Martin, era stata presa nel 2010. L’investimento totale era di 9mila milioni canadesi, ma il prezzo è salito e adesso la fattura è di circa 45.800 milioni di…

Il Premio Terna in mostra al Tempio di Adriano

Sarà inaugurata domani 21 dicembre la mostra che riunirà i vincitori del Premio Terna 04 Arte contemporanea, presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra. "Dentro e fuori luogo. Senza rete. Il territorio per l’arte", è il nome dell’esposizione che è stato anche il tema a cui i 2800 artisti che hanno partecipato al premio si sono ispirati. Le…

Quel feeling Monti-Marchionne

Premier e capo azienda di Fiat spalla a spalla in quel di Melfi, e non solo. Sarà la lotta alla crisi, del Lingotto e dell’Italia intera, a rappresentare il loro comune denominatore? "L'agenda Monti mostra coraggio, chiarezza e lungimiranza", ha dichiarato Sergio Marchionne, sempre in estasi quando discorre di Monti, in occasione della presentazione del nuovo piano di sviluppo dello…

Cara Nicole, può bastare così

Con l’ultima seduta del consiglio regionale della Lombardia, è finita ieri quella che il giornalista del Corriere della Sera Andrea Senesi ha chiamato “la legislatura degli orrori”, la quarta guidata da Roberto Formigoni, la più breve della storia del Pirellone, la più lunga se si passano in rassegna a tutti gli scandali che l’hanno travolta, dalla corruzione al concorso in…

×

Iscriviti alla newsletter