Skip to main content

Agenda Monti-Non agenda Monti? Il dibattito su quali dovranno essere gli obiettivi del prossimo governo sembra rivelarsi solo un grande flop. E a sottolineare che il prossimo esecutivo avrà le mani legate non è il politico polemico di turno, ma un importante esponente della finanza come il presidente di Dexia Crediop, Mario Sarcinelli. Ma se questo da un lato sprona la Bce a ripensare la sua politica economica nel 2013, Fabio Panetta, vice direttore di Bankitalia, evidenzia i meriti del governatore della Bce, Mario Draghi.

“A causa dei vincoli esistenti, qualsiasi governo emergerà dalla prossima consultazione elettorale si troverà un’agenda che di fatto è già scritta e una politica economica predefinita”, ha detto Sarcinelli, commentando le prospettive economiche e finanziarie per il 2013. ”Solo un ripensamento della politica economica a livello europeo potrà permettere al 2013 di avviare la ripresa per l’anno successivo – ha osservato – soprattutto in Italia e nell’Eurozona meridionale”.

La difesa della politica della Bce arriva però direttamente dalla Banca d’Italia. ”Nei prossimi 50 anni non ci sarà in Italia un aumento della spesa per invecchiamento rispetto al Pil”. Così ha detto il vice direttore generale di Bankitalia, Panetta, nel corso del suo intervento al convegno organizzato da Dexia-Crediop. Panetta ha ricordato gli interventi della Bce “a rubinetto” che hanno stabilizzato i mercati, specificando che la Bce per contrastare la crisi del debito pubblico ”ha cominciato a offrire liquidità potenzialmente illimitata”.

“Oggi – ha aggiunto – misure simili sono state messe a punto dalla Bank of England e dal Giappone”. Infine, Panetta si è soffermato sul problema del credit crunch: “In questa fase – ha sottolineato – l’elemento principale è legato alla debolezza della domanda, mentre gli investimenti sono caduti, i consumi mostrano una sensibile decelerazione e il mercato immobiliare mostra debolezza”. Vi sono però anche fattori legati alla crescita delle sofferenze, che stanno aumentando ”e questo ha un impatto sulle politiche di offerta del credito, con un stato un miglioramento nei mesi scorsi”.

Tutti in casa Dexia per scrutare il futuro dell'economia

Agenda Monti-Non agenda Monti? Il dibattito su quali dovranno essere gli obiettivi del prossimo governo sembra rivelarsi solo un grande flop. E a sottolineare che il prossimo esecutivo avrà le mani legate non è il politico polemico di turno, ma un importante esponente della finanza come il presidente di Dexia Crediop, Mario Sarcinelli. Ma se questo da un lato sprona…

Visioni e previsioni economiche per il 2013

Seppure il mondo non finirà nel 2012 per via della nota maledizione dei Maya, resta il fatto che il 2013 si apre con prospettive quanto mai incerte, sulle quali peseranno gli eventi che hanno segnato la fine di quest’anno. Tra questi, alcuni erano del tutto prevedibili, altri, invece, hanno costituito una discreta sorpresa. Prevedibile, per esempio, che malgrado tutti i…

Il triangolo Asean, India, Cina

India e Asean hanno celebrato i vent'anni delle loro relazioni con la formalizzazione di un accordo di libero scambio per i servizi e gli investimenti. Ma il tema cardine nell'agenda della due giorni di vertice tra il governo di New Delhi e i dieci Paesi del Sudest asiatico è stata la cooperazione marittima. Al centro l'intervento indiano per stabilizzare la…

Da Berlusconi a La Russa, i politici alla (disperata) ricerca del nome giusto

Politici alla ricerca disperata del "coupe de téathre", del colpo di scena finale capace di risolvere la crisi di consensi in cui sono caduti, in vista del ritorno alle urne. E perché non farlo affidandosi al volto "giusto", a un personaggio popolare o amato o sulla bocca di tutti? Sembra questa la strategia che va per la maggiore tra i…

Boatos in Transatlantico: Monti non si candida

Dopo le dimissioni da tecnico l’annuncio del futuro da politico a pieno titolo? A questa domanda nei corridoi del Transatlantico non si dà più in queste ore una domanda affermativa. Ebbene sì, dopo che anche ministri silenziosi come Mario Catania delle Politiche agricole oggi avevano esternato oggi la disponibilità di gran parte del governo a seguire la trasformazione politica del…

General Electric decolla con Avio

Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell'indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato…

Et voilà i dipinti di Soulages in arrivo a Roma

E' una delle realtà culturali più vivaci di Roma, l'Accademia di Francia, che ha sede a villa Medici. Dal 2 marzo al 16 giugno del prossimo anno l'istituzione culturale francese ospiterà la mostra "Soulages XXI secolo", prima importante retrospettiva in Italia dedicata al più grande pittore francese vivente, Pierre Soulages, mettendo in mostra un’ampia selezione di dipinti su tela e…

Le banche ombra che gonfiano la Cina

In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…

Come evitare altri casi Latorre e Girone

Dopo dieci mesi i due fucilieri arrestati in India torneranno in Italia per le festività natalizie grazie a una “cauzione” da 826 mila euro. Ma non è certo che un caso simile, che ha incrinato i rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, non si ripeterà in futuro in un contesto in cui dal 2005 a oggi 42 navi italiane…

Assicurazioni antisismiche

Assicurazioni antisismiche, è legge il riordino della Protezione Civile

Il Governo avvia un regime assicurativo obbligatorio in via sperimentale per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati. Stipulare un’assicurazione è spesso un obbligo di legge, tante altre volte un dovere civile, quasi sempre un salasso. Per fortuna la rete aiuta i consumatori a individuare le polizze più convenienti dando la possibilità di porre le assicurazioni migliori…

×

Iscriviti alla newsletter