Skip to main content

Buone notizie per il Cremlino dalla Banca Centrale russa, che negli ultimi giorni ha annunciato che le uscite nette di capitali dalla Russia lo scorso anno sono calate a 56,8 miliardi di dollari, ben al di sotto della prima stima ufficiale di 65 miliardi, rispetto agli 80,5 miliardi del 2011. Ma a una lettura più attenta il dato è meno positivo di quanto sembri, spiegano gli economisti interpellati dal Wall Street Journal.

La fuga di capitali è finita al centro delle preoccupazioni del Cremlino e del dibattito politico, specialmente durante le elezioni parlamentari di fine 2011 e le presidenziali di marzo scorso, quando i critici del potere hanno sostenuto che l’incertezza politica spingeva gli investitori a parcheggiare capitali all’estero. Dal 2008 al 2011 la Russia ha visto 305 miliardi di dollari uscire dal Paese, un fenomeno imputato soprattutto al clima negativo per gli investimenti e alla carenza di opportunità di business.

Tra le righe del suo comunicato della scorsa settimana, la Banca centrale conferma di aver cambiato il metodo con cui calcola le uscite di capitali. “E’ una questione tecnica, la revisione deriva in realtà dalla sistemazione degli swap, utilizzati dal settore privato per aumentare la liquidità, conteggiati come minori flussi di capitali in uscita. Non penso sia un grosso cambiamento strutturale, è solo il modo di registrare quei flussi”, ha spiegato Hans Timmer, direttore del Development Prospects Group della Banca Mondiale. “In generale, il dato dice che c’è un minore deflusso di capitali. Dovrebbe essere interpretato come un segnale positivo, ma aggiungerei che l’attenzione non deve andare solo all’importo del capitali in uscita, ma anche alla loro natura”.

Senza la modifica tecnica il deflusso di capitali sarebbe stato di 65,6 miliardi di dollari, vicino alla stima ufficiale, pur in netto miglioramento rispetto al 2011. La Banca centrale ha detto che nella seconda metà del 2012 gli swap valutari con controparte private sono risultati in forte aumento perché le banche hanno cercato di rimpolpare la scarsa liquidità in rubli, scambiandoli con euro e dollari. Cambiando il metodo di calcolo, gli swap valutari a un giorno sono stati inclusi nella bilancia dei pagamenti russa come esposizione in rubli delle banche private e hanno formalmente contribuito a ridurre i flussi in uscita sul piano della contabilità quotidiana.

“Queste transazioni hanno avuto un influsso notevole sulla bilancia delle attività del settore bancario, in particolare sulle riserve, nel quarto trimestre dello scorso anno”, ha spiegato la Banca centrale. “Sotto questo profilo, per migliorare la confrontabilità con i periodi precedenti, alcuni indicatori della bilancia dei pagamenti sono presentati senza l’inclusione degli swap valutari” ha aggiunto, facendo riferimento al valore di 65,6 miliardi di dollari.

A fine 2012, un fondo d’investimento pubblico ha lamentato che il reale flusso di capitali in uscita dalla Russia è meno della metà di quello calcolato dalla Banca centrale e chiesto un nuovo metodo di conteggio di un indicatore tanto politicamente sensibile. Negli stessi giorni il presidente della Banca Centrale Sergei Ignatiev ha detto che l’attuale meccanismo di calcolo non è ideale, ma l’istituto ne è “abbastanza soddisfatto”.

L'escamotage contabile di Putin sui capitali che lasciano la Russia

Buone notizie per il Cremlino dalla Banca Centrale russa, che negli ultimi giorni ha annunciato che le uscite nette di capitali dalla Russia lo scorso anno sono calate a 56,8 miliardi di dollari, ben al di sotto della prima stima ufficiale di 65 miliardi, rispetto agli 80,5 miliardi del 2011. Ma a una lettura più attenta il dato è meno…

Chi è il magnate russo per cui ha perso la testa Geri Halliwell

Il nuovo amore di Geri Halliwell è un ricco imprenditore russo. Lo rivela il quotidiano britannico "The Sun", secondo il quale la 40enne cantante ex Spice Girls ha un flirt con il 39enne magnate del gioco d'azzardo, scommesse e gaming online, Anton Kaszubowski. Secondo fonti vicine alla Halliwell, lei si sarebbe subito follemente innamorata, convincedosi che si tratti dell'uomo giusto.…

Il Redditometro? Da bluff mediatico a farsa nazionale

La vicenda del Redditometro è uno degli esempi più fulgidi di come il tema fiscale viene affrontato. Introdotto da Tremonti e Berlusconi per giustificare lo smantellamento delle misure antievasione varate dal governo Prodi, e reso operativo da Grilli e Monti, il rinnovato strumento viene oggi disconosciuto da tutti i "padri" che non esitano a proporne la modifica o l'eliminazione. Breve excursus del Redditometro Fino…

Così John Travolta fu travolto dall’amore…

Spuntano nuovi dettagli sulla vita privata "segreta" di John Travolta: la star di "Pulp fiction" (1994) avrebbe voluto sposare il suo fidanzato dell'epoca. A rivelarlo è un nuovo libro "Going Clear: Scientology, Hollywood & The Prison of belief", nel quale l'autore premio Pulitzer Lawrence Wright racconta come Travolta minacciò di lasciare la setta di Ron Hubbard per sposare il suo…

La carica degli anziani in Cina

La popolazione cinese in età lavorativa continua inesorabilmente a diminuire e nel 2012 è scesa di 3,45 milioni di unità, per toccare i 937 milioni di individui. Si tratta del primo calo anche in termini assoluti in questa fetta di popolazione (tra i 15 e i 64 anni, ndr) "da un lungo periodo di tempo", ha commentato Ma Jiantang, direttore…

Dall’età dell’oro all’età Loro (passando per l’euro)

In tempi elettorali ragionare sulla ricchezza di un Paese conduce di rado a qualcosa di buono, specie in tempi di crisi. Si offrono strumenti a chi soffia sul vecchio conflitto di classe o a quelli che offrono soluzioni a gettone per questioni complesse come la ridistribuzione del reddito o del carico fiscale. E tuttavia chi voglia capire come stiamo oggi…

La missione Fbi a Bengasi

Il direttore dell'Fbi, Robert Mueller, è in Libia per discutere degli sviluppi nelle indagini sull'attacco alla rappresentanza diplomatica statunitense di Bengasi dello scorso 11 settembre, in cui persero la vita all'ambasciatore Christoper Stevens e ad altri tre funzionari. Mueller, tra gli altri, ha avuto colloqui con il ministro della Giustizia e con il capo dell'intelligence. Le indagini, hanno assicurato i…

La confessione di Armstrong incalzato da Oprah

Una serie di domande dirette che pretendono solo un sì o un no per risposta, come durante un processo; mostrano in tv l'ammissione di colpa da parte dell'ex astro del ciclismo Lance Armstrong. "Risponda sì o no: ha mai preso sostanze vietate per incrementare i suoi risultati sportivi?" Incalza Oprah Winfrey. E ancora: "Risponda sì o no, una di queste…

La Cina frena ma galoppa. Parola del Dragone

La Cina ha archiviato il 2012 con una crescita economica del 7,8%, il livello più basso d'incremento del Pil registrato sin dal 1999. Ma il Paese del Dragone ha concluso lo scorso anno con un rimbalzo che secondo gli analisti si tradurrà in una maggior crescita nel 2013. "Complessivamente l'economia si sta stabilizzando", ha sottolineato l'ufficio statistico nazionale in un comunicato.…

E' ufficiale: Grillo s'affloscia

Lo tsunami tour, il giro per l’Italia in cui è impegnato Beppe Grillo, non sembra produrre gli effetti sperati. Almeno nei sondaggi, dove il Movimento Cinque Stelle continua a perdere punti. Nella rilevazione quotidiana che Sky Tg24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale, in vista delle elezioni politiche del…

×

Iscriviti alla newsletter