Skip to main content

Per le feste di fine anno i fornelli televisivi italiani sono tutti occupati. E per l’occasione le cucine che popolano i palinsesti sono tutte vestite a festa. Chef provetti, conduttori e ospiti spesso alle prime armi si sfidano a colpi di mestolo dalla televisione generalista fino ai canali tematici. E agli storici programmi, come “La prova del cuoco” di Antonella Clerici e i menù di Benedetta Parodi,  si sono aggiunte recentemente tante new entry culinarie che ci deliziano se non il palato, almeno la vista. Uno di questi, “Help kitchen”, è destinato ai più piccoli e andrà in onda dal 24 dicembre su DeA Kids (canale 601 di Sky) e sarà il primo cooking show dedicato ai bambini, nel quale il giovane chef Spyros, vincitore della scorsa edizione di Masterchef, preparerà ricette per il pubblico under 10.

Ma non basta. Da anni proliferano libri di ricette ispirati ai programmi televisivi, che forti del successo di chef e conduttori entrati nelle grazie dei telespettatori, sono diventati dei veri e propri casi editoriali. A chiudere il cerchio ci sono poi i blog di cucina che rappresentano un fenomeno che sta riscuotendo grande fortuna.

Ma perché gli italiani sono così appassionati? Qualcuno direbbe che è tutto legato alla cucina nazionale italiana, alla ricchezza della sua gastronomia fatta di arte, cultura e tradizioni regionali. Per molti, invece, il successo di questi programmi altro non è che la risposta degli italiani alla crisi che imperversa. Di questo parere è anche Vladimir Luxuria, l’ex conduttrice de L’isola dei famosi che sabato prossimo su La7 darà il via ad un nuovo programma intitolato “Fuori di gusto” e dedicato alla cultura del cibo: “La gente cerca di esorcizzare il momento buio che viviamo cercando soddisfazione nel cibo, perciò segue tanto la cucina in Tv. I programmi culinari sul piccolo schermo hanno anche il pregio di utilizzare ingredienti semplici e non troppo costosi. Sono quindi una guida per le tante famiglie attente al proprio bilancio”, è il commento di Luxuria pubblicato da Panorama.

Ma quanto sono salutari le ricette proposte dagli chef super stellati? Tra un programma e l’altro, sono gli stessi canali tematici a fornire i rimedi all’obesità mostrando gente disperata che sogna di dimagrire. Un esempio per tutti “Estreme makeover: diet edition” in onda sul canale real time che documenta le storie straordinarie in cui i pazienti trasformano il proprio corpo e la propria vita, cercando di perdere in 12 mesi metà del peso corporeo in maniera corretta e sicura per la propria salute.

E qualcuno ha ben pensato di metterci in guardia: “Attenzione, potrebbero proporre ricette non proprio salutari, con un elevato contenuto calorico, troppo ricche di grassi saturi e proteine e povere di fibre”, dichiara uno studio condotto da Martin White, Professore di Sanità Pubblica presso la Newcastle University pubblicato sull’edizione natalizia del British Medical Journal. Lo studio mostra che le ricette proposte da programmi televisivi sono addirittura meno salutari dei cibi pronti venduti al supermercato.
White e il suo team hanno studiato svariati libri di ricette associati a programmi Tv inglesi, tra cui libri noti anche in Italia quali “I miei menú da 30 minuti” di Jamie Oliver, solo per citarne uno. Poi il professore ha confrontato il contenuto nutrizionale delle ricette proposte in questi libri e programmi con quello di cibi pronti venduti in tre supermarket inglesi. Bene, quelle ricette proporrebbero pasti anche poveri di fibre e troppo proteici, meno salutari dei cibi pronti sia per contenuto calorico che di grassi. Secondo lo studioso in questi libri così famosi sarebbe corretto indicare i valori nutrizionali della ricetta, mentre sulle ricette mostrate in Tv sarebbe utile porre delle regole.

 

 

Dalla Parodi a Luxuria, fornelli televisivi conciati per le feste

Per le feste di fine anno i fornelli televisivi italiani sono tutti occupati. E per l’occasione le cucine che popolano i palinsesti sono tutte vestite a festa. Chef provetti, conduttori e ospiti spesso alle prime armi si sfidano a colpi di mestolo dalla televisione generalista fino ai canali tematici. E agli storici programmi, come "La prova del cuoco" di Antonella…

Ora, per lo meno, cooptate bene

La brusca fine dell’attività del governo Monti ci porterà, tra le altre cose, a votare con una legge elettorale che -  a parole -  tutte le forze politiche presenti in Parlamento avrebbero voluto cambiare, addirittura anche quelle che nel 2005 la introdussero, ma che, alla fine, nessuno è riuscito neppure a scalfire: un autentico capolavoro politico. Per chi tenta di osservare le…

È Obama il personaggio (Time) dell’anno

Ormai è tradizione a metà dicembre l’annuncio del personaggio dell’anno, secondo il settimanale Time. La scelta si basa sull’uomo - o donna -  che è stato più influente a livello internazionale durante l'anno che sta per finire. Nel 2011 il volto di un manifestante sconosciuto aveva vinto perché si voleva rendere riconoscimento alle proteste nel mondo arabo, in Spagna, la…

Strage dei volontari anti-poliomielite in Pakistan

Erano impegnati nella campagna di vaccinazione contro la poliomielite in Pakistan e sono stati uccisi da ribelli islamici che si oppongono all’iniziativa. Secondo la Cnn, tutto è cominciato perché sono state diffuse voci sulla partecipazione di un medico pakistano che avrebbe collaborato con la Cia nella localizzazione di Osama Bin Laden nel 2011. Ma l’uomo, in realtà, faceva parte della…

Che ti cambia?

In spregio al Richard Gere di Pretty Woman, che detestava "puntualizzare l'ovvio", comodamente assiso nel salotto casalingo di Vespa, Berlusconi si è lanciato in una rilettura post-moderna di Lapalisse, affermando addirittura che la fretta genera fretta, una scoperta al cui confronto quella dell'acqua calda vale un Nobel per la Fisica. Sembra un dettaglio, tra le tante cose disseminate dall'anziano ex…

Finale da capogiro per Homeland

Homeland è arrivato al finale della seconda stagione. Ha concluso quest’avventura tenendo incollati al teleschermo 2,7 milioni di telespettatori, superando i record precedenti e ottenendo il 31% in più rispetto all’ultima puntata della prima serie. Gli ultimi due episodi, In memoriam episodio 11 e The choice episodio 12, hanno superato le aspettative dei più, creando dinamiche che hanno lasciato lo…

Sorpresa, in 10 anni il consumo di carbone supererà il petrolio

Il mondo ha fame di energia, spinto dalla domanda di giganti dell'economia mondiale come Cina e India, e il carbone torna protagonista: secondo un report dell'Agenzia internazionale per l'Energia, infatti, entro dieci anni l'uso del carbone supererà quello di petrolio, nonostante le preoccupazioni crescenti per l'inquinamento, sentite soprattutto in Europa. A spingere il consumo di carbone ci pensa la crescita…

Giannino & Co. temono di imbarcare politici riciclati

La selezione delle candidature e la formazione delle liste per tutti i partiti politici è un momento delicato. Anche per Fermare il Declino. Sono in molti, in queste ore, a chiedere al loro leader Oscar Giannino, di scongiurare il possibile inserimento nelle liste di gente con esperienze politiche pregresse. Dalla lettura dei commenti scritti dai militanti sul sito internet del…

L'Agenda Bagnasco per Monti

Mentre il premier Mario Monti incontra a Palazzo Chigi Pier Ferdinando Casini e Luca Cordero di Montezemolo e l’ipotesi di un suo domani politico si fa sempre più vicino, Avvenire mette le mani avanti e sembra suggerire al Professore i temi da inserire necessariamente nella sua agenda per venire eletto. In un editoriale di prima pagina intitolato “La china rovinosa”…

×

Iscriviti alla newsletter