Quando fini la Prima Repubblica, l'Italia consegnò il gioiello Nuovo Pignone all’americana General Electric. Ora è la volta di Avio? Come riferiscono fonti vicine alla trattativa al Wall Street Journal, GE è infatti sul punto di comprare il gruppo aerospaziale Avio Spa, guidato dal manager Francesco Caio, per la cifra di 3 miliardi di euro. Giovedì l'annuncio sull'accordo GE e…
Archivi
Sull'energia l'Europa si muove
Pubblichiamo l'articolo apparso sulla rivista online Affari Internazionali scritto dall'economista Valeria Termini Una rivoluzione tecnologica sta cambiando il mondo dell’energia. Le considerazioni del recente articolo di Alberto Clò su 'AffarInternazionali' sul forte impatto economico e geopolitico dell’estrazione di idrocarburi non convenzionali (shale gas e shale oil) negli Stati Uniti sono del tutto condivisibili; danno conto dei cambiamenti straordinari che possiamo…
Ecco le (folli) reazioni alla profezia dei Maya
Le piramide di Coba, località messicana vicina al Chichen Itza, è affollata da turisti che aspettano il 21 dicembre, data segnata nel calendario Maya come la fine del mondo o l’inizio di un nuovo ciclo. Sarajevo: Noi abbiamo già dato “Che altro ci deve accadere? Abbiamo avuto già troppi problemi, non ci sarebbe logica”. La città di Sarajevo si prepara…
Svelato il bluff dei Mr. Rating
Secondo dati elaborati da Bloomberg, il divorzio tra mercati e agenzie di rating in merito alla valutazione del rischio sovrano sarebbe recentemente aumentato. Questa sarebbe la notizia, ma quello che dovrebbe fare riflettere i cacciatori di untori casa nostra è un altro dato. Da inizio anno, i rendimenti su titoli sovrani si sono mossi in direzione opposta a quella “suggerita”…
I luoghi della politica. I think tank in Italia
Primo censimento nazionale dei think tank italiani, svolto osservandone attività e struttura organizzativa con riferimento all'anno 2011. La ricerca, diretta da Mattia Diletti, è stata svolta nell'anno 2012 dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università “Sapienza” di Roma in collaborazione con Vodafone, attraverso la rilevazione di dati quantitativi e qualitativi su 105 strutture censite, con 71 delle quali si…
Grillo svela i numeri (veri) delle Parlamentarie
Dopo tanti numeri in libertà e polemiche sulle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo rende pubblici i dati della consultazione online per le primarie grilline. Statistiche alla mano, scrive il comico genovese, sono state un successo. Quelle che invece starebbe organizzando il Pd per fine dicembre non sarebbero altro che “buffonarie”, vista la quota per le nomine in lista…
Chi saranno i capilista di Montezemolo
Si susseguono incontri e vertici nei partiti, esistenti e in fieri, per compilare le liste da presentare alle politiche. Nella galassia centrista, oltre all’Udc, gli occhi sono concentrati su obiettivi e azioni di Italia Futura. Se al Senato il progetto prevede al momento una lista unitaria con il partito di Pier Ferdinando Casini, alla Camera i montezemoliani puntano a presentare…
Vendola fa imbufalire Scaroni, Conti e Caltagirone
E' scontro tra Regione Puglia e le maggiori imprese, pubbliche e private, presenti sul territorio della regione governata da Nichi Vendola. Motivo del contendere la legge regionale, approvata lo scorso luglio, che inasprisce la valutazione del danno sanitario. Come ha scritto il Sole 24 Ore, a richiedere al Tar l'annullamento del regolamento previsto dalla legge regionale sono state diverse grandi…
Qui Casa Giannino. Imbarchiamo Renzi, Pannella e Meloni?
Che cosa deve fare Fermare il Declino? Deve continuare sulla linea già dettata che non prevede alleanze con gli attuali partiti politici oppure aprirsi a possibili coalizioni sulla base di un programma condiviso? E poi, può attingere a personalità già note del mondo politico? Sono anche questi gli interrogativi che si pongono diversi iscritti al movimento fondato da Oscar Giannino,…
Come cambia la relazione speciale
Monti-Napolitano
Sembrano passati anni da quando Giorgio Napolitano difendeva il “suo” capo del governo tecnico Mario Monti, “incandidabile perché senatore a vita”. Dallo strappo del Pdl il 7 dicembre scorso in Parlamento e il precipitare degli eventi, il forcing nazionale e internazionale sulla candidabilità del Professore è diventato così forte che il capo dello Stato si è dovuto arrendere all’evidenza: la…