Skip to main content

L’Autorità di vigilanza bancaria europea per le grandi banche europee? Ottimo.

La crisi del 2007 deriva senza dubbio dalla sproporzione tra i regolati e i regolatori di allora: troppo grandi i primi, così grandi da dettare le regole ai piccoli regolatori nazionali catturati, e troppo grandi, sempre i primi, da potere essere sorvegliati da chi aveva solo la visibilità del territorio nazionale.

Bene anche la decisione, imposta dai tedeschi, di lasciare in pace le piccole banche. Così eviteremo che una vigilanza lontana dal territorio imponga costi addizionali poco giustificati alle banche (e in ultima analisi alle Pmi) locali.

Eppure non sono tranquillo, per niente. L’Autorità di vigilanza bancaria europea nella Bce e non in un’agenzia indipendente?

Pessimo. Per 3 ragioni.

Perché le regole del gioco, cui dovrà sottoporsi la Bce, se l’è scritte la Bce, con la Commissione europea. Conflitto d’interessi immenso per risolvere un problema nato appunto dagli enormi conflitti d’interesse tra regolatori e regolati.

Perché non si è ancora parlato nemmeno un poco di “a chi” risponderà questa Bce dei suoi errori. Al Parlamento europeo? Magari. Ma come? Poco è dato sapere. E, visti gli scarsi successi dell’Autorità che abbiamo costruito appena pochi anni fa, l’Eba, e che già abbiamo bocciato, la domanda è dovuta: come verificare la qualità dell’operato di questa Autorità? La responsabilità (accountability), avrei pensato, avrebbe dovuto essere il punto chiave della governance della nuova autorità bancaria sovranazionale. Ma niente.

Ma il punto fondamentale è un altro e per farlo userò le parole del grande (o poco grande secondo alcuni) Paul Samuelson. Un Samuelson giovane. L’annata è di quella delle grandi vendemmie: il 1945 bellico. Ma è vino ancora buono per i nostri pensieri e dunque ve lo ripropongo, come uscì allora dalle cantine della prestigiosissima American Economic Review. “Le verità più semplici abbisognano di essere costantemente ripetute. L’attuale dibattito in America suggerisce essere saggio asserire le seguenti due proposizioni:

1. Il sistema bancario nel suo complesso in realtà non è danneggiato da un generale aumento della struttura dei tassi d’interesse. E’, piuttosto, tremendamente aiutato da un simile cambiamento.

2. Una tipica banca singola, presa a sé stante, in realtà non è danneggiata da un generale aumento della struttura dei tassi d’interesse. E’, piuttosto, aiutata da un simile cambiamento.

L’autore di questo articolo vuole rimarcare come egli non creda che aumenti dei tassi d’interesse siano né probabili né desiderabili”.

Così un giovane Paul Samuelson, costretto a ripetere semplici verità.

Che c’entra tutto ciò con la Bce a capo della supervisione bancaria?

C’entra. C’entra perché la Bce avrà due mandati, il controllo dei prezzi (che la rende già intollerabilmente poco attenta alla disoccupazione) e l’attenzione ai bilanci delle banche perché non si crei instabilità finanziaria.

Ma siccome i bilanci delle banche vanno bene quando i tassi d’interesse crescono (come ricorda Samuelson), ecco che magicamente avremo aggiunto un altro motivo affinché la Bce si opponga ad abbassamenti dei tassi per aiutare la disoccupazione ciclica, oltre all’attenzione maniacale alla lotta contro l’inflazione. Una Bce ancora più conservatrice di oggi. Non male eh?

Certo che se ci fosse una gara tra continenti su chi non sa pensare alla felicità degli infelici, beh, sembra che l’Europa di questo scorcio di secolo se la batta alla grande per il primato mondiale.

Non mi convince il Draghi vigilante

L’Autorità di vigilanza bancaria europea per le grandi banche europee? Ottimo. La crisi del 2007 deriva senza dubbio dalla sproporzione tra i regolati e i regolatori di allora: troppo grandi i primi, così grandi da dettare le regole ai piccoli regolatori nazionali catturati, e troppo grandi, sempre i primi, da potere essere sorvegliati da chi aveva solo la visibilità del territorio nazionale.…

Per seguire Babbo Natale la Difesa Usa lascia Google e si affida a Microsoft

Il Norad, servizio di Difesa antiaerea statunitense, non ha molta fortuna con gli ufo, ma in compenso segue fin dal 1955 il percorso di Babbo Natale nei cieli del Paese, per rassicurare tutti i bambini sull'arrivo dei regali. In ossequio alle nuove tecnologie satellitari negli ultimi cinque anni il Norad si era affidata a Google, ma - come riporta il…

Caro Monti, basta indugi: scenda in lizza

Caro pro­fes­sor Monti, tutti la stanno tirando per la giac­chetta. Troppi. Ma, nonos­tante sia una voce tra cen­tomila, mi per­me­tto di riv­ol­gerle un appello, privo di sec­ondi fini: rompa gli indugi e prima di Natale, una volta approvata la Finanziaria, annunci che scen­derà in lizza. In che veste? Come punto di  rifer­i­mento di una lista com­posta di gente nuova, indipen­dente,…

Il monologo di Berlusconi con Barbara D'Urso

Roma - "L'Imu è una patrimoniale sulla casa che va abolita". Lo ha detto il leader del Pdl Silvio Berlusconi ospite ieri a "Domenica live", trasmissione di Barbara D'Urso su Canale 5. "Se il presidente Monti vuole fare il federatore dei moderati - ha continuato - io ritiro la mia candidatura".

Modello India o Pakistan per l'Egitto?

La BBC fa i conti in tempo reale dello stato del referendum costituzionale in Egitto. I risultati del primo turno del referendum costituzionale nel Paese mediorientale sarebbero favorevoli alla nuova Costituzione ma il margine con cui è stato approvato il progetto della nuova norma fondamentale dello Stato sarebbe molto stretto. Lo scrivono il New York Times e l'emittente araba Al Jazeera riportando informazioni  provenienti dagli ambienti vicini ai Fratelli musulmani del Cairo.…

Come cambierà il Giappone con Abe

In Giappone i liberaldemocratici vincono le elezioni legislative. Ritorno al potere della vecchia guardia e tensioni regionali in crescita. Cosi il New York Times registra i risultati delle legislative anticipate svoltesi domenica nel Paese del Sol levante. La finanza nipponica non sembra invece condividere le preoccupazioni della testata Usa. Come infatti informa la BBC, a Tokio la borsa festeggia il ritorno al potere di Shanzo Abe. Che…

Chi è Abe, il nuovo (?) premier del Giappone

Shinzo Abe, un "falco" e il leader conservatore dei Liberal democratici, sarà di nuovo premier dopo l'esperienza fallimentare del 2006-07, iniziata come il più giovane primo ministro del Giappone dalla fine della Seconda guerra mondiale e conclusasi con un esaurimento psico-fisico oltre che con una sonora e pesante sconfitta elettorale. Abe, con gli oltre 300 seggi conquistati alla Camera Bassa…

Ecco l'Agenda di Terzi in Russia

Le relazioni tra Italia e Russia sono a "un livello eccellente", "si estendono su una vasta gamma di settori, in continua evoluzione, con carattere strategico per entrambi i Paesi" e sono alimentate non solo da interesse reciproco, ma anche da "una profonda simpatia e vicinanza" tra italiani e russi. Così il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha introdotto la visita…

Le armi di Obama

Sgomento, impotenza e richiesta di una svolta. Non potevano non essere queste le reazioni dei media internazionali mentre riflettono su quanto avvenuto negli Stati Uniti venerdì scorso. Non siamo stati in grado di proteggere i nostri bambini e dobbiamo cambiare: le parole pronunciate a Newtown da Barack Obama, per la quarta volta presente a una cerimonia in memoria di vite spente per mano di armi civili e la richiesta…

Breviario per l'elettore

Caro elettore quest’anno che verrà ci saranno elezioni a Febbraio. A Carnevale. Non deve essere un caso. Ecco un agile dizionario dei termini che saranno più gettonati per identificare gruppi e raggruppamenti. Termini apparecchiati il più delle volte per mascherare programmi e idee. Liberali: ceppo raro, demograficamente irrilevante. Il termine è usato come l’intercalare “minchia”. Il liberale, come colui che…

×

Iscriviti alla newsletter