Skip to main content

“L’Italia deve dare un appoggio politico forte all’azione in Mali, un sostegno logistico chiaro e assicurare negli organismi internazionali che l’Onu e l’Ue abbiano il controllo della situazione”. E’ quanto dice il sottosegretario alla Difesa, Gianluigi Magri, in una conversazione con Formiche.net, alla vigilia del dibattito domani in Parlamento.

Magri difende la decisione della Francia di intervenire in Mali, ribatte alle critiche su un’Europa debole, chiosa lo scarso attivismo degli Stati Uniti e mette in guardia dai pericoli di un espansionismo qaedista: “La crisi maliana non deve far pensare ad un problema circoscritto, ma nasce da una strumentalizzazione delle rivendicazioni touareg unite a movimenti algerini e di forze provenienti dall’instabilità di Egitto e Libia”.

“Storicamente – aggiunge Magri – questa è una zona di influenza francese, ma negli ultimi anni è diminuita l’influenza europea ed è aumentata quella cinese in tutta l’Africa occidentale, dagli accordi di pesca allo sfruttamento delle materie prime”.

“Al qaeda ha approfittato di questa situazione che, unita all’instabilità nel golfo di Guinea e alla lentezza del Dipartimento di Stato nell’ultimo mese, ha creato nuovi spazi nell’Africa subsahariana”.

“Sicuramente – dice il sottosegreario alla Difesa – il cervello di al Qaeda ha visto anche il rallentamento dovuto alle elezioni americane e l’opportunità di distogliere l’attenzione dalla Siria come aveva recentemente fatto con la crisi nel sud del Libano. Questa situazione permetterebbe una saldatura qaedista dalla Somalia, al Darfour, al Ciad fino al Mali approfittando della labilità dei confini egiziano e libico a sud”.

“Qualcuno accusa la Francia di essere intervenuta per proteggere i propri approvvigionamenti di uranio – aggiunge Magri – ma non dobbiamo dimenticare come dal Mali, al Niger, alla Nigeria e agli altri paesi limitrofi si giochi una partita che, oltre alle ripercussioni regionali su stabilità e sicurezza e su disponibilità di acqua e cibo avrebbe nel breve periodo conseguenze importanti sui mercati energetici globali”.

“Poco più di un mese fa al 5+5 di  Rabat il Ministro della difesa spagnolo disse di considerare il Mali un problema africano mentre il viceministro francese ribadì la volontà di tutelare oltre al governo legittimo anche gli oltre 6000 cittadini francesi in quel territorio  e gli interessi economici e strategici. Gran Bretagna, Germania, Danimarca, Olanda e Belgio hanno immediatamente appoggiato l’azione della Francia che è coerente con la risoluzione ONU 2085 del 20 dicembre scorso. I ministri degli esteri dall’UE hanno affrontato il problema nei giorni scorsi a Bruxelles cercando una posizione comune. Sarebbe comunque stupido non capire l’importanza di quella regione nel mercato energetico mondiale”.

“Non dimentichiamo – ricorda Magri – che l’intervento è stato richiesto dal Governo del Mali e condiviso da un grande numero di paesi africani che stanno inviando truppe in appoggio.Vorrei inoltre ricordare come su tali posizioni si sia autorevolmente già espresso Romano Prodi, inviato speciale dell’ONU per il Sahel”.

“L’Europa non ha una posizione fortemente unitaria? Oltre a quanto già detto vorrei ricordare che contrariamente ad altre vicende perfino Lady Ashton si è mossa e come i più grandi Paesi europei concordino ufficialmente sull’appoggio concreto all’iniziativa francese. Martedì prossimo si discuterà in Parlamento la posizione italiana finora comunque rispettosa delle posizioni ONU e UE”.

“Il Parlamento è ovviamente sovrano – Auspico che L’Italia mantenga negli organismi internazionali la linea coerente delle grandi democrazie garantendo, oltre al piccolo numero di istruttori militari già definito dalle missioni UE, la disponibilità all’appoggio logistico”.

E' giusto che l'Italia appoggi la Francia in Mali

“L’Italia deve dare un appoggio politico forte all’azione in Mali, un sostegno logistico chiaro e assicurare negli organismi internazionali che l’Onu e l’Ue abbiano il controllo della situazione”. E’ quanto dice il sottosegretario alla Difesa, Gianluigi Magri, in una conversazione con Formiche.net, alla vigilia del dibattito domani in Parlamento. Magri difende la decisione della Francia di intervenire in Mali, ribatte…

ambiente

I Paesi più felici? Quelli meno inquinati

L'inquinamento atmosferico "incupisce" non solo il cielo ma anche la nostra felicità: infatti i Paesi più inquinati risultano essere anche i meno felici. E' quanto emerso da un maxistudio condotto su 14 Paesi tra cui l'Italia da Byron Lew e Mak Arvin della Trent University di Ontario, in Canada e pubblicato sull'International Journal of Green Economics. Gli esperti hanno analizzato…

L’agenda della politica estera americana riparte da Ankara

Si prevede un febbraio intenso dal punto di vista diplomatico per la Turchia. Secondo il quotidiano turco “Milliyet”, il neonominato segretario di Stato americano, John Kerry, sceglierà proprio Ankara per la sua prima visita ufficiale. Durante la sua visita Kerry lancerà un messaggio forte in supporto del dialogo avviato dal governo islamico-moderato con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk)…

Ecco le prove tecniche del Carnevale di Rio

Il Carnevale di Rio sta per partire, ma prima che scoppi la grande festa brasiliana, nel sambodromo progettato da Niemeyer va in scena il rito, tra la religione e la scaramanzia, della purificazione della pista da ballo. Rigorosamente celebrato da ballerine in abiti bianchi. "Questa cerimonia religiosa - spiega l'organizzatore Milton Cunha - porta l'energia femminile della samba. Queste donne…

La Borsa di Mosca si quota nella sua Borsa

La Borsa di Mosca ha annunciato una Offerta pubblica iniziale per quotarsi sulla sua stessa piattaforma di scambi azionari. All`Ipo potranno partecipare azionisti privati e istituzionali, ad eccezione della Banca di Russia - che detiene al momento il 24,3 del capitale - ha precisato il gruppo, che non fornisce date per l`operazione in vista e non precisa la quota che…

La guerra (ambientale) contro il mercurio

In una conferenza svolta sotto l'egida dell'Onu a Ginevra, i delegati di 140 Paesi hanno definito i termini del primo accordo legalmente vincolante per limitare l'inquinamento da mercurio. Il metallo, altamente tossico, è ampiamente usato nella produzione chimica e nell'attività mineraria di piccola scala. L'accordo è stato definito dal direttore del Programma Ambiente dell'Onu Achim Steiner come una “tappa decisiva…

Il nuovo lavoro di Condoleezza Rice? Alla Cbs

Il presidente dell'emittente americana Cbs, Bob Schieffer, ha annunciato oggi che l'ex segretario di Stato americano, Condoleezza Rice, ha accettato di diventare editorialista della catena. “Tutti sanno che Condoleezza Rice è stato il segretario di stato di Bush ma ho l'onore di annunciarvi che ha un nuovo lavoro. Da oggi sarà tra i collaboratori della Cbs”, ha detto Schieffer. E…

Ecco il giuramento "riservato" per il secondo mandato di Obama

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha iniziato ieri ufficialmente il suo secondo mandato, prestando giuramento in forma privata nel Salune Blu della Casa Bianca, prima della cerimonia pubblica che avrà luogo oggi al Campidoglio, a Washington. "Io, Barack Hussein Obama, giuro solennemente di adempiere fedelmente le funzioni di presidente degli Stati Uniti e, con ogni mezzo a mia…

Pedala che ti passa. Il piano di Londra contro i pigroni

Dopo la grande campagna "salva-ciclisti" guidata nei mesi scorsi dal Times, una specifica commissione di inchiesta parlamentare inizierà i lavori per definire un piano per il rilancio della mobilità su due ruote (senza motore) nel Paese. Lo scrive in Guardian che nell'articolo parte da una serie di dati. Le statistiche, per quanto riguarda il rapporto tra britannici e bicicletta, non…

I signori candidati premier sono pregati di non barare

E’ giunta l’ora della chiarezza e soprattutto della serietà. A un mese o poco più dal voto, per il bene della Nazione è bene che i tre veri candidati premier non cerchino di rincorrere populismi di varia natura vellicando gli istinti dei cittadini che, ovviamente, non attendono altro di sentire promesse, annunci e garanzie sulle magnifiche sorti e progressive dell’Italia…

×

Iscriviti alla newsletter