Skip to main content

Dopo aver lanciato il “Firma day” e aver espulso i grillini dissidenti Favia e Salsi il leader del Movimento 5 Stelle sul suo blog lancia un nuovo appello: “Perché anticipare le elezioni sotto la neve a febbraio per la prima volta nella storia della Repubblica? Forse per tenere fuori dal Parlamento il M5S?”.

Per Grillo col voto anticipato mancarebbe il tempo necessario per raccogliere le firme e presentare le candidature. Per questo ha chiesto la mobilitazione degli attivisti per i prossimi due fine settimana. “Se resteremo fuori dal Parlamento – ha scritto il comico – la responsabilità sarà dei partiti, del governo, delle Istituzioni”.

Con il “firma day” il MoVimento 5 Stelle risponde così alla sfida del Governo e del Colle delle elezioni a febbraio, obbligando i grillini a raccogliere al più presto le firme necessarie alle candidature in Parlamento.
“Il ministro Cancellieri – ha postato oggi Grillo – ha detto ‘Se c’è lo scioglimento anticipato delle urne c’è una norma che dice che le firme da presentare sono dimezzate’. Il che è vero però SOLO se lo scioglimento delle Camere avviene entro il 29 dicembre 2012, ossia 120 giorni prima della loro naturale scadenza fissata per il 29 aprile 2013, così come prevede l’art. 6 del famoso “Porcellum”. In caso contrario le firme vanno raccolte tutte”, continua Grillo.

“In una decina di giorni quindi, prima dello scioglimento, Natale e Santo Stefano compresi, il Parlamento dovrebbe riuscire a discutere e far approvare sia il ddl Stabilità, il decreto sullo sviluppo, ‘risolvere’ la questione Ilva nonché attuare la norma sul pareggio di Bilancio ed esprimere un parere sull’inutile ddl corruzione”.

“La Cancellieri – ha affermato ancora Grillo – è però sicura del fatto suo, le firme saranno dimezzate. Quindi deve sapere da fonti bene informate che la legislatura finirà entro il 29 dicembre. E se finisse dopo (ci faccio una cena…)? Le firme mancanti ce le mette lei? Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. Nei prossimi due fine settimana con i ‘Firma day’ dobbiamo riuscire a raccogliere tutte le firme. Io sarò presente di persona nelle Regioni più a rischio per aiutare la raccolta”, conclude il leader 5 Stelle.

Grillo ricorre alle teorie complottistiche. È in difficoltà?

Dopo aver lanciato il "Firma day" e aver espulso i grillini dissidenti Favia e Salsi il leader del Movimento 5 Stelle sul suo blog lancia un nuovo appello: "Perché anticipare le elezioni sotto la neve a febbraio per la prima volta nella storia della Repubblica? Forse per tenere fuori dal Parlamento il M5S?". Per Grillo col voto anticipato mancarebbe il…

Ecco come i giornali esteri giudicano le ambizioni spaziali della Corea del Nord

Un successo per Kim Jong-un e il proseguimento del braccio di ferro non solo con gli Usa e la comunità internazionale. Questo il primo risultato del lancio del missile basilistico di ieri fatto dalla Corea del Nord, secondo il New York Times. Il giornale Usa riportando quanto affermato dagli analisti regionali per i quali il successo, dopo il fallimento di un tentativo simile…

Il rischio di autoritarismo religioso in Egitto

Mentre la commissione elettorale del Cairo ha deciso che il referendum sulla nuova costituzione del Paese si svolgerà in due tornate, l'opposizione egiziana si è decisa a fare appello al no per respingere il tentativo del presidente Morsi. Secondo gli ambienti secolari egiziani, scrive Nzz, la nuova carta fondamentale dello Stato è conforme a una forma di governo in linea con la visione del mondo caratteristica…

Le penne italiane analizzano Emmott

L’ex direttore di The Economist ha interessato subito gli addetti ai lavori che hanno avuto la possibilità di vedere gli screening riservati alla stampa, sia a Londra che a New York. Leonardo Maisano, dopo la visione londinese, ha scritto su Il Sole 24 Ore che “Girlfriend in a Coma”, questo il titolo del film, è una "pellicola meravigliosamente indigesta". Un…

I nuovi guai (fiscali) di Deutsche Bank

Guai per Deutsche Bank. Dopo il coinvolgimento nello scandalo Libor, i suoi uffici di Francoforte, Berlino e Düsseldorf sono stati infatti perquisiti nell'ambito di un'inchiesta per frode fiscale legata al mercato dei diritti delle emissioni di CO2 in Germania. Nelle indagini sono coinvolti anche due co-amministratori delegati di Deutsche Bank, Juergen Fitschen e Stefan Krause. Stando a quanto riferito dal…

Dall'uranio al torio, la via norvegese

Il gruppo norvegese Thor Energy e la nippo-americana Westinghouse hanno avviato la sperimentazione dell’utilizzo del torio nella centrale di Halden, dove l’Istituto per le tecnologie energetiche (Ief) gestisce un reattore di ricerca ad acqua pesante bollente e circolazione naturale, interrato a 100 metri di profondità. I tentativi fino ad oggi Il torio è un metallo che si trova in natura,…

Le 50 sfumature di Berlusconi. Lascio, anzi no, forse sì...

Un po' tutti ormai si aspettavano una nuova versione. Occhio e croce la variazione numero cinquanta degli ultimi mesi sul tema 'mi candido oppure no'. E invece Silvio Berlusconi anche questa volta è stato in grado di sorprendere: perché in un'unica occasione - la presentazione del libro di Bruno Vespa - è riuscito a dire che sarà il candidato premier,…

Il triplo volo carpiato di Helicopter Bernanke

Una rivoluzione tecnica. Non solo: una rivoluzione anche politica. Di più: una rivoluzione pure filosofica. Parola di Gustavo Piga, economista, direttore della Rivista di Politica Economica e blogger di Formiche.net. Così Piga commenta la decisione della Fed di mantenere i tassi di interesse vicini allo zero finché la disoccupazione non tornerà al di sotto del 6,5% e se le previsioni…

Tutte le manovre in corso sullo Ior

L'Istituto delle opere religiose è stato l'epicentro di uno dei terremoti politico-economici che maggiormente hanno scosse le mura di Roma, al di qua e al di là del Tevere, negli ultimi anni. Il libro di Gianluigi Nuzzi, l'incarico a Ettore Gotti Tedeschi per fare pulizia e la sua virulenta cacciata sono stati la parabola di un percorso nel quale la…

×

Iscriviti alla newsletter