Skip to main content

La pipa, il panciotto, l’inglese perfetto, gli studi giusti (e le amicizie). Luigi Spaventa ha incarnato, insieme a Beniamino Andreatta, l’uno vicino al Partiito comunista e l’altro organico alla Democrazia cristiana, l’economista ad alta cara­tura teorica e a intensa carica politica (sia pur vissuta con l’aplomb del professore), una figura destinata a diventare così importante in Italia. C’era stata, naturalmente, l’alta eccezione di Luigi Einaudi, ma il nuovo soggetto tecnico-politico s’afferma nel tumulto degli anni ’70. Ed è allora che Andreatta e Spaventa esercitano una influenza importante. Si pensi al programma che ispira i governi di unità nazionale dal 1976 o alla svolta dell’euro imposta alla recalcitrante Cgil due anni dopo. Nel Pci, Spaventa era sostenuto da Giorgio Napolitano, spesso in polemica con i catto-comunisti Claudio Napoleoni, Giorgio Rodano e Luciano Barca. Suo grande amico è stato anche Alfredo Reichlin, ingraiano inquieto, francofono, ma britannico nelle flanelle e nelle cravatte regimental.

L’economista romano, nato nel 1934, pragmatico e sincretico, accettava le acquisizioni dell’economia neo classica ed era stato conquistato dal ruolo delle aspettative teorizzato da John Maynard Keynes. Molti hanno ricordato il percorso politico di Spaventa (parlamentare nelle liste del Pci, ministro del Bilancio con Carlo Azeglio Ciampi, sfidante, sconfitto in partenza, di Silvio Berlusconi a Roma nel 1994, presidente della Con­sob e poi del Monte dei Paschi a Siena). Pochi, il suo profilo di studioso. Uno degli ultimi lavori importanti lo ha dedicato al ruolo degli squilibri reali nell’area euro, che passano attraverso le bilance dei pagamenti. Europeista, condivideva con tutti i keynesiani le perp­lessità sulla moneta senza sovrano, non sostenuta da un bilancio unico e da una banca cen­trale interventista. Nel 1979 si era opposto all’ingresso della lira nel sistema monetario europeo, confortato dall’approccio critico di Paolo Baffi, governatore della Banca d’Italia, e contribuendo al voto negativo del Pci. Appoggerà poi l’adesione al trattato di Maastricht, ma con scetticismo: “Nec tecum nec sine te vivere possum” disse dell’euro.

Di Mario Monti non ha mai accettato il monetarismo, eppure bacchettava in continuazione chi cerca la scorciatoia inflazionistica; e guai a sottovalutare gli effetti iniqui e perversi del deb­ito pubblico sulla crescita e sui redditi. L’attenzione alle “compatibilità”, questo sì era il ter­reno comune con Monti e con il post-keynesiano Franco Modigliani (insieme sostennero nel 1981 l’abbandono della scala mobile). Riteneva indispensabile l’intervento anti-ciclico dello Stato, purché si indicasse dove e come prendere le risorse; e quando ritirare la mano pub­blica. Proprio analizzando la crisi corrente e le sfide che pone agli economisti, nel 2009 boc­ciò ogni superficiale “ritorno a Keynes” e attaccò lancia in resta la “banca ombra”, senza demonizzare la finanza.

(sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere nel blog www.cingolo.it)

 

Spaventa, l'economista che si fece politico

La pipa, il panciotto, l’inglese perfetto, gli studi giusti (e le amicizie). Luigi Spaventa ha incarnato, insieme a Beniamino Andreatta, l’uno vicino al Partiito comunista e l’altro organico alla Democrazia cristiana, l’economista ad alta cara­tura teorica e a intensa carica politica (sia pur vissuta con l’aplomb del professore), una figura destinata a diventare così importante in Italia. C’era stata, naturalmente,…

La sinistra corporativa di Pierluigi Bersani

Dalle cento città del filosofo Cacciari, la sinistra è passata alle cento vetrine del cooperatore Bersani, che si considera la lepre da inseguire nella campagna elettorale appena cominciata. Sappiamo tutti che queste, e altre, formule sorgono a seconda dei momenti più favorevoli per formazioni che non sanno più a quali santi votarsi per accreditarsi su posizioni meno rigide dell’ideologismo di…

Al Viminale spuntano omonimi e liste civetta

Poco meno di cinquanta, alle ore 13, i contrassegni con i simboli elettorali depositati all'ufficio centrale elettorale del ministero dell'Interno. La lunga attesa, iniziata nella serata di lunedì scorso davanti al Viminale, per alcune decine di delegati, si è conclusa alle 8. Poi sono iniziate le operazioni: dopo la presentazione di lista programma al primo piano del Viminale i simboli…

La fotomania di Pizzi per De Mita

Tanti gli ospiti ieri alla libreria Fandango di Roma per la presentazione del libro "La storia d'Italia non è finita" di Ciriaco De Mita, con l'introduzione del presidente della Fondazione Formiche Alberto Brandani, in un dibattito moderato da Elisabetta Parise. Ecco il reportage per Formiche.net di Umberto Pizzi. [gallery]

Il saluto della Rete a Mariangela Melato

Sono tantissimi i cinguettii dolorosi di chi ha conosciuto e apprezzato Mariangela Melato per la sua bravura e intelligenza. A cominciare da quelli che questa mattina, intorno alle 10, hanno diffuso su Twitter la notizia della sua scomparsa. Poi un fiume di saluti, ricordi, video e aneddoti. Giancarlo Leone (@giankaleone), manager Rai, produttore e giornalista la immagina lì, in teatro, nel suo ambiente naturale: "Esce…

Michele Santoro

Santoro-Berlusconi: sfida dialettica vinta da Silvio. Ma politica e giornalismo dov'erano?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Tutti ne parlano, molti l'hanno visto: il confronto/scontro tra Santoro e Berlusconi all'interno di Servizio Pubblico andato in onda su La7 ha raggiunto oltre il 33% di share e quasi 9 milioni di telespettatori. E' stato un piccolo evento, sia mediatico che di dialettica. Non occorre essere degli analisti politici per fare alcune considerazioni: 1)…

A breve si potrà giocare al lotto anche a distanza

In principio c’era una sola estrazione alla settimana e la macchina “automatica” del Lotto oggi potrebbe tranquillamente mimetizzarsi  nell’arredo di un film western d’autore. Nell’ultima edizione della Fiera Enada di Roma lo stand della Lottomatica conteneva un nostalgico dell’evoluzione degli apparecchi che hanno portato alla progressiva automatizzazione della raccolta del Lotto. In realtà il principio va spostato qualche secolo a…

Addio alla signora del palcoscenico

L'irresistibile duetto con Giancarlo Giannini nel film 'Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto' di Lina Wertm ller è senz'altro la performance più conosciuta di Mariangela Melato, nonché uno dei pezzi più alti della commedia italiana degli anni '70. Ma l'attrice nata a Milano nel 1941 è stata non solo una delle più grandi interpreti al cinema di questo…

cina

E' l'inflazione il nemico giurato della Cina

I suoi tassi di crescita e i dati sull'avanzo commerciale fanno invidia alle economie occidentali, ma l'erosione del potere d'acquisto di una classe media ancora in fieri potrebbe essere il grande rischio per l'economia della Cina. L'inflazione è generalmente diminuita lo scorso anno in Cina, attenuandosi al 2,6 per cento sulla media dei 12 mesi, ma ha rialzato la testa…

Prestiti alle famiglie

Prestiti, su ogni famiglia pesano 5 mila euro di debiti

Secondo la Camera di Commercio di Milano, negli ultimi cinque anni i debiti degli italiani sono aumentati del 41%. I prestiti sono necessari per sostenere il potere d’acquisto. Sono tanti i desideri delle persone, alcuni irrealizzabili e utopici, altri realizzabilissimi, come può essere la volontà far passare ai propri figli delle feste dignitose. Probabilmente è stato questo il pensiero di…

×

Iscriviti alla newsletter