Skip to main content

E’ arrivata alla fine della corsa la Padmini, il vecchio taxi indiano del tutto simile alla 1100D Fiat. Mentre sono da tempo consegnate alla storia le vetture in Italia, le loro sorelle indiane ancora trasportano clienti e attirano l’attenzione dei turisti e dei nostalgici abitanti di Mumbai. La loro presenza sulle strade è limitata nel tempo. Ne rimangono in circolazione poco più di 8.000, un numero sbiadito rispetto alle 63.000 della fine degli ani ’90. Allora il colore giallo e nero della loro carrozzeria dominava la scena del traffico metropolitano. Ora il loro destino è segnato: estinguersi senza sostituzione. Un’ordinanza dello stato del Maharashtra impedisce la circolazione, per motivi ambientali, dei taxi con più di 25 anni di età, mentre la produzione è sospesa dal 2008, quando si era comunque ridotta a pochissimi esemplari.

Con il Padmini – il nome sanscrito di una principessa del XIV secolo – scompaiono un simbolo della prima industrializzazione e un ricordo della Mumbai post-coloniale. La produzione è iniziata su licenza Fiat nel 1964 e soltanto nel 1973 il nome Padmini è stato designato per inaugurare i modelli usciti dalle linee della Premier Automobiles Limited. Anche se l’accordo è durato soltanto per 9 anni, il taxi a Mumbai e’ stato sempre riconosciuto come un prodotto Fiat. Le sue caratteristiche intercettavano le necessità di un Paese povero sulla via della motorizzazione. La vettura era solida, resistente, bisognosa di scarsa manutenzione. Il suo peso di 900 kg la rendeva sicura, senza tuttavia uguagliare l’ingombrante Hindustan Ambassador, la sua rivale nelle grandi città. Era la soluzione ideale per i taxisti, i clienti, gli amministratori; per questo ha resistito tutti questi anni.

Oggi è sostituita da modelli più leggeri, eco-friendly, con tutte i requisiti delle nuove applicazioni. Il suo destino è comparire nelle corse per auto d’epoca o nelle esposizioni retrò. Con il vecchio taxi tendono a scomparire altre icone della vecchia città. Le fabbriche tessili si sono trasferite a nord, lontano dall’esuberanza dei nuovi grattacieli del centro che le hanno rimpiazzate. Le costruzioni art decò sono lasciate alla decadenza; è più conveniente abbatterle che restaurarle. I quartieri a ridosso della stazione con i loro negozi al dettaglio vedono il sorgere di inediti shopping center. La città degli affari, la nuova classe media, i turisti che affollano il Taj Mahal Hotel reclamano spazi e comodità. Il fascino del passato rimane in luoghi specifici, da visitare con taxi diversi dal Padmini: nuovi, veloci e con l’aria condizionata.

Romeo Orlandi
Presidente Comitato Scientifico Osservatorio Asia

Addio ai vecchi taxi simbolo dell'India post-coloniale

E' arrivata alla fine della corsa la Padmini, il vecchio taxi indiano del tutto simile alla 1100D Fiat. Mentre sono da tempo consegnate alla storia le vetture in Italia, le loro sorelle indiane ancora trasportano clienti e attirano l'attenzione dei turisti e dei nostalgici abitanti di Mumbai. La loro presenza sulle strade è limitata nel tempo. Ne rimangono in circolazione…

La sicurezza secondo i Brics

Lotta contro il terrorismo e sicurezza informatica sono stati in temi che hanno dominato l'agenda dell'incontro tra i consiglieri per la sicurezza dei paesi del Brics. I rappresentati delle cinque potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono dati appuntamento a New Delhi per “consultarsi e coordinarsi” sulle maggiori questioni di sicurezza regionale e internazionale, ha spiegato l'indiano…

Nencini: mi piace parlare di un nuovo inizio come nel 1892

Passato in 48 ore il malumore, forse per aver ritrovato "l'orizzonte politico condiviso" ed "una equlibrata rappresentanza dei territori", che lo aveva portato a minacciare la rottura dell'alleanza con tanto di dimissioni sul tavolo, Riccardo Nencini e' ora entusiasta dell'accordo con il Pd. Con Bobo Craxi e Marco Di Lello al fianco ha annunciato: "mi piace parlare di un nuovo…

La real politik di Maroni

L'accordo sulla via di Damasco tra Pdl e Lega a una attenta analisi non deve stupire più di tanto. Roberto Maroni per tutto il tempo del patriarcato Bossi, ovvero sin dalle origini del movimento leghista, dei due è sempre stato quello più pragmatico, meno ideologico, più incline a negoziati, compromessi e "politicismi". Basta ripercorrere gli snodi cruciali del '95 e…

Il vizietto (sadomaso) in sospeso di Guglielmo II di Prussia

Come molti uomini potenti, anche Guglielmo II di Prussia e Germania aveva numerose relazioni extraconiugali. Una di queste, ha rischiato di metterlo in cattiva luce: il terzo e ultimo imperatore della Germania (1888-1918) non pagava una delle sue amanti, tale "Miss Love", la quale però lo ricattò minacciando di divulgare sei lettere che contenevano dettagli piccanti, tra cui alcune "complicazioni…

Il Viagra di Berlusconi? Santoro

Chi avrà ancora il coraggio di considerare fuori dai giochi Silvio Berlusconi? Lo show a Servizio Pubblico conferma la grande capacità del Cavaliere di costruire consenso. Ne è convinto Gianluca Giansante, consulente di comunicazione e digital strategist. Dopo Filippo Sensi e Antonio Noto, Formiche.net continua una sorta di girotondo per sondare le mosse comunicative dei principali leader politici. E l’atteso…

Misure alla Enrico Bondi per il Pentagono

Il Pentagono fa "terapia preventiva" e, per evitare il duro impatto che avrebbe il mancato accordo tra Casa Bianca e Congresso sulla riduzione del deficit e del debito, mette le mani avanti congelando le assunzioni di personale civile, riducendo i costi operativi e avviando altre misure per limitare la spesa. Come riporta il Washington Post, il segretario alla Difesa uscente,…

In Casa Giannino si dibatte sulle multe alla Grillo

Inedita sintonia tra Beppe Grillo e Oscar Giannino? Sul fisco, tra il Movimento 5 Stelle e Fermare il Declino si scoprono alcune convergenze almeno sul tema multe. Dalla lettura, sul sito di Fermare il Declino, dei commenti dei militanti alla proposta partita da Grillo, emerge infatti una sostanziale condivisione sulla proporzionalità delle sanzioni in base alle dichiarazioni dei redditi. Fatima Carbonara, ad esempio,…

Le gesta del presunto "ragioniere" del Mercante della morte

Entrato in Australia pare sotto falsa identità, Richard Ammar Chichakli ha fatto domanda per un impiego pubblico. Ma è andata male al 53enne statunitense di origine australiana ricercato in tutto il mondo con l'accusa di essere l'uomo che gestiva le finanze di Viktor Bout, trafficante d'armi le cui vicende ispirarono la pellicola Lord of War con Nicolas Cage. Come Bout,…

Lo sprint americano riaccende i motori in casa Ford

Non per tutte le case automobilistiche il 2013 sarà nero. E soprattutto, il sole sui gruppi in crisi non sorgerà solo in Oriente. Ford assumerà nel corso dell'anno 2.200 dipendenti negli Stati Uniti: il numero più alto dal 2001. La decisione è stata presa nell'ambito di un piano di espansione che sottolinea la solidità della ripresa della seconda maggiore casa automobilistica…

×

Iscriviti alla newsletter