Skip to main content

Caro presidente Berlusconi,

mi consenta di darle qualche modesto consiglio, da giornalista stagionato e battitore libero scevro di servo encomio e di codardo oltraggio, come scriveva un suo preclaro concittadino.

Fa benissimo a protestare con il massimo di veemenza contro le vergognose reazioni di certa stampa e certi politici nei confronti del suo ritorno in campo.

Ma, poiché lei stesso ricorda di essere un europeista convinto e uno statista, le suggerirei, nella lingua che ama, di laisser tomber. Non si curi di loro, ma guardi avanti.

Per questo, sbaglia quando dice chi se ne frega dello spread. Proprio lei, un imprenditore che ha quotato in Borsa le sue aziende, sa bene che i prezzi vengono fatti dal mercato, ciò vale per Mediaset come per i Btp.

Il mercato non è perfetto? Vero. Può essere manipolato? Verissimo. Ma certi suoi consiglieri vogliono farle credere che è tutto un imbroglio. Non dia retta, sono maestri (cattivi) del nullismo massimalista. Paradossalmente, la pensano come Loretta Napoleoni, portata agli altari della notorietà da Michele Santoro: il capitalismo è solo un’economia criminale.

Sciocchezze, consenta che glielo dica chi in gioventù ha bazzicato con il comunismo e studiato tutti e tre i volumi del Capitale: Karl Marx non la pensava così, lui considerava l’economia politica una scienza e il mercato la forma più sofisticata delle relazioni economico-sociali finora messa in campo dall’umanità. Genera ingiustizie, ma non è un’illusione. Dunque, lasci stare le facilonerie propagandistiche e si ripresenti nelle sue vere vesti di capitalista, liberale, capo di una destra italiana che ha sdoganato per renderla forza di governo, non un manipolo di agit prop o, peggio, di manganellatori più o meno virtuali.

Non solo. Il suo ritorno in politica non deve essere la rivincita di un uomo agé, umiliato e risentito, ma la scelta inevitabile di fronte alla incapacità della sua parte politica di rinnovarsi ed esprimere consenso su una nuova leadership. Una risposta al pericolo di frantumazione della destra, attratta da una deriva lepenista, xenofoba, forcaiola; per riprendere il cammino interrotto verso la costruzione di un grande raggruppamento moderato, stabile, solido, affidabile. Una destra europea che sfida una sinistra europea.

Sì, europea, perché è inutile girarci attorno: la politica italiana non ha futuro fuori da una prospettiva quanto meno continentale. Nella campagna elettorale interagisce anche un “partito forestiero”. E’ inevitabile, perché siamo integrati non solo nell’Unione, ma nell’Eurolandia e da qui non possiamo più uscire. Lei fa parte del Partito popolare europeo, così come Bersani fa parte del partito socialista europeo. E nessuno vuole abbandonare queste nuove famiglie politiche per quanto composite e litigiose esse siano.

Si batta con tutta l’energia di cui è capace per sostenere il diritto dell’Italia a far valere gli interessi nazionali in questo contesto sovranazionale (del resto è quel che dovrebbe fare anche la sinistra dal suo punto di vista). Ma si tappi gli orecchi con la cera di fronte alle malefiche sirene che cantano il ritorno alla lira. A meno che lei non voglia spingere gli italiani a subire un taglio nel valore dei titoli di Stato in portafoglio di almeno la metà, mentre un’altra bella fetta dei loro denari liquidi evaporano per effetto dell’inflazione.

Insomma, l’Italia come l’Argentina e lo dovrà spiegare innanzitutto ai suoi elettori, piccola borghesia, redditieri, imprenditori, il popolo delle partite Iva, gente che tiene, e giustamente, a conservare quella risorsa nazionale tutelata dalla costituzione che si chiama risparmio.

Lei non guida certo un manipolo di sanculotti né di “lazzaroni”, tanto meno il quarto stato in marcia. Il suo è il partito della borghesia, solidi conservatori che si contrappongono a una sinistra che cerca di tenere insieme i diritti dei gay e quelli dei metalmeccanici. O no? Così per lo meno dovrebbe essere se l’Italia fosse una democrazia normale, se la sua classe dirigente non venisse sempre tentata dal tarlo del sovversivismo dall’alto.

Caro Cav., come la chiamano gli amici del Foglio, la sua mossa ardita può favorire una razionalizzazione del sistema politico se Mario Monti entra in lizza per il centro. Dunque, si presenti quasi fosse Michael Bloomberg a New York o Margaret Thatcher a Londra o Georges Pompidou (che era il banchiere dei Rothschild) a Parigi. Leader e padre nobile ormai (bisogna rassegnarsi orazianamente al tempo che fugge rapido) di una destra moderna e democratica in uno dei grandi Paesi d’Europa.

Per i nostalgici dell’Italietta, mi consenta, non c’è più spazio.

Stefano Cingolani

Caro Berlusconi, mi permetta: si contenga

Caro presidente Berlusconi, mi consenta di darle qualche modesto consiglio, da giornalista stagionato e battitore libero scevro di servo encomio e di codardo oltraggio, come scriveva un suo preclaro concittadino. Fa benissimo a protestare con il massimo di veemenza contro le vergognose reazioni di certa stampa e certi politici nei confronti del suo ritorno in campo. Ma, poiché lei stesso…

Vi piace proprio il Gangnam Style?

Chi se lo sarebbe mai aspettato che il fenomeno nato all’inizio dell’autunno sarebbe sbarcato solo pochi mesi dopo direttamente al concerto di Natale organizzato a Washington? Ebbene sì, il Gangnam Style, canzone tormentone della stagione, sarà cantato davanti al Presidente Barack Obama e famiglia il prossimo 21 dicembre. Un ospite, Psy, ovvero Park Jae-Sang, che arriva dalla Corea del Sud…

Chi tiene in gabbia l'Unione?

La costruzione europea attraversa un periodo di criticità. Le tensioni legate agli interessi dei singoli Stati, il farraginoso processo decisionale intergovernativo e il sentimento anti-Unione che anima una fetta della popolazione del vecchio continente non stanno incoraggiando la strada della governance economica. Ma ci sono altri interrogativi che agitano le fondamenta della casa europea e ne minano crescita e futuro:…

Lo shopping cinese (a condizioni occidentali)

Cosa hanno in comune riserve petrolifere, leasing aerospaziale e auto elettriche? C’è poco da connettere in termini sostanziali, ma condividono una cosa: le società cinesi hanno acquistato importanti player in ognuno di questi settori nello scorso weekend. Il turbinio di deal ha rafforzato lo status cinese come una delle più grandi forze mondiali quanto a fusioni ed acquisizioni quest’anno, una…

L’appello (riservato) di Amato e Bassanini a Monti

“Reindustrializzare l’Europa”. E’ il titolo del manifesto-appello trasversale che due fondazioni (Confrontations Europe e Astrid) consegneranno ai capi di Stato e di governo in occasione del vertice del 13 e 14 dicembre. Il manifesto, firmato tra gli altri dall’ex premier Giuliano Amato, da Franco Bassanini (fondatore di Astrid e presidente della Cassa depositi e prestiti), da Philippe Herzog (presidente onorario…

Lo strano cartello (legale) di Google e Facebook in Italia

  Gli ufficiali della Guardia di Finanza che stanno conducendo gli accertamenti fiscali sui grandi nomi di Internet erano increduli, financo allibiti. Esiste un fil rouge che unisce Facebook e Google. Rivali acerrimi sul duro mercato di Internet (Google+ è la risposta a Facebook e il tentativo di recuperare in tempi stretti fette di mercato nel mondo dei social netto)…

Ecco come e quando l’Asia surclasserà l’Occidente

A Washington è stato presentato il rapporto “Global Trends 2030: Alternative Worlds”, di cui già in passato ci siamo occupati sulle pagine di Formiche.net. L’obiettivo dell’Intelligence americana non è quello di prevedere il futuro ma di stimolare il pensiero critico e la riflessione strategica del decisore sui “rapidi e vasti cambiamenti geopolitici” attuali e futuri, incoraggiando la pianificazione di lungo…

Viaggio nelle associazioni cattoliche. Tendenza Bertone?

La decisione di Silvio Berlusconi di candidarsi per la sesta volta (“Torno in campo per vincere”) e l’annuncio delle dimissioni da parte del presidente del Consiglio, Mario Monti (“Mi dimetto. Ho maturato la convinzione che non si potesse andare avanti”) costituiscono per la galassia cattolica, allo stesso tempo, sia un momento di sconforto che un momento di speranza. Se l’ennesima…

Lo spread del gas? È fiscale...

L’inverno si avvicina e a ricordarcelo saranno (anche) le bollette del gas. Più care della media europea e - soprattutto - più care di quelle dei nostri vicini francesi e tedeschi. Per non parlare della distanza siderale che ci separa dai britannici. Procediamo con ordine. Analizzando i dati Eurostat relativi al primo semestre 2012, si scopre che il prezzo di…

Basta Gabibbo, contro gli sprechi ora c´è Wikispesa!

Dopo la scelta del governo Monti nei mesi scorsi di consentire ai cittadini di segnalare online gli sprechi statali, stavolta l´iniziativa anti-spesa inutile parte dai liberisti dell´Istituto Bruno Leoni diretto da Alberto Mingardi. Nasce così l´enciclopedia degli sprechi su segnalazione dei cittadini, Wikispesa. Ogni cittadino italiano (inclusi neonati e ultracentenari) paga mediamente 26 euro all'anno per mantenere il proprio Parlamento,…

×

Iscriviti alla newsletter