Skip to main content

Debito e austerità non sembrano le ossessioni della sola Eurozona, ma le declinazioni del rigore finanziario Oltremanica si differenziano da quelle dei ministri delle Finanze di Bruxelles e tendono una mano al mondo produttivo.

La Gran Bretagna prolungherà infatti la sua manovra di austerità, avviata nel complesso nel 2008, fino al 2018 in considerazione del taglio delle previsioni sulla crescita e dei mancati obiettivi di riduzione del debito, abbinandola però a un piano di agevolazioni fiscali per le imprese.

Il Cancelliere allo Scacchiere, George Osborne, ha dichiarato ieri durante l’appuntamento dell’Autumn Statement che la Gran Bretagna è ancora determinata a eliminare il suo deficit, nonostante questo richiederà più tempo di quanto previsto inizialmente. “L’Inghilterra è sulla giusta strada e cambiare strategia ora sarebbe un disastro”, ha detto al Parlamento.

Il commento di Fitch

Le dichiarazioni di Osborne non hanno scacciato i timori di un downgrade della Gran Bretagna, che cerca di difendere la sua tripla A, e la reazione delle agenzie di rating non si è fatta aspettare. “Secondo noi, non centrare il bersaglio indebolisce la credibilità fiscale britannica, che è uno dei pilastri che sostiene il rating”, ha spiegato Fitch.

Gli incentivi allo sviluppo

Ma i mancati obiettivi sul debito non hanno ristretto lo sguardo del del premier Cameron sulla sola austerità. La coalizione di governo ha annunciato infatti un’altra “sforbiciata alla corporation tax che nel 2014 scenderà dal previsto 22% al 21%, primato fra le grandi economie del mondo, e la temporanea moltiplicazione per dieci della quota di investimenti per macchinari e impianti deducibili. “Dal primo gennaio infatti – si legge sul Sole 24 Ore – il tetto di 25mila sterline da scontare dalle imposte salirà a 250mila, mossa introdotta per far spingere manifattura e Pmi, i due fronti aperti di Londra per riequilibrare la propria economia. “La pressione fiscale in America è al 40%, in Francia al 33% e in Germania al 29%”, si è vantato Osborne

I numeri dell’Inghilterra

Nel breve periodo, Osborne pensa dunque a un pacchetto fiscale neutro che offra aiuto alle imprese e alle famiglie. Le risorse finanziarie sono state trovate dai benefici sanitari e pensionistici dei più ricchi e spostate alla classe media, determinante per le elezioni.

“L’euforia seguita al +1% fatto registrare nel Pil del terzo trimestre del 2012 ha lasciato, infatti, spazio a numeri negativi. L’anno in corso – prosegue il Sole 24 Ore – si chiuderà con una contrazione dell’economia dello 0,1% rispetto allo 0,8% immaginato otto mesi fa. Il Cancelliere ha ammesso che potrà raggiungere il target solo nel 2016-2017 quando avrà sfiorato l’80% circa del Pil. Londra chiuderà invece con un disavanzo del 6,9%, un punto in meno rispetto allo scorso anno, per poi calare al 6,1 nel 2013 e raggiungere l’1,6 nel 2018”.

La chiosa del Financial Times

“La ripresa britannica dalla crisi è più lenta di quella da ogni altro periodo di recessione registrata, e il calo del Pil è il più profondo e il più duraturo dalla guerra”, sottolinea il Financial Times.

I cinguettii di de Bortoli e Cingolani

La Gran Bretagna resta dunque al bivio. “L’austerità inglese è all’80 per cento taglio spese e 20 per cento tasse, e alle imprese il fisco ha fatto persino uno sconto”, ha scritto su Twitter Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera. Ma non si può ignorare l’altra faccia della medaglia, come evidenziato dal tweet dell’editorialista Stefano Cingolani: “Ma Uk non ha evitato la recessione e i laburisti vincono le by elections. Chi ha la ricetta giusta alzi la mano”.

Austerity? Quella di Londra risparmia (forse) le imprese

Debito e austerità non sembrano le ossessioni della sola Eurozona, ma le declinazioni del rigore finanziario Oltremanica si differenziano da quelle dei ministri delle Finanze di Bruxelles e tendono una mano al mondo produttivo. La Gran Bretagna prolungherà infatti la sua manovra di austerità, avviata nel complesso nel 2008, fino al 2018 in considerazione del taglio delle previsioni sulla crescita…

Perché difendo le idee in libertà di Fermare il Declino

Michele Arnese ha parlato del dibattito interno a Fermare il declino sul futuro del movimento. Da un lato c’è chi ritiene che non ci siano le condizioni per stringere alleanze con partiti complici del declino del Paese se non al prezzo di snaturare il messaggio e il programma del movimento; dall’altro c’è chi pensa che sia possibile aggregare movimenti della…

Ormai è quasi un coro: Monti chieda aiuto a Draghi

S´infittiscono i consigli al governo di ricorrere all´ombrello della Bce per evitare rovesci finanziari. Imprenditori, intellettuali, centri studi e aspiranti politici non esitano a invitare l´esecutivo guidato da Mario Monti a bussare alla porta di Mario Draghi. L´Italia deve chiedere prima degli altri gli aiuti europei. A dirlo esplicitamente è Oscar Giannino, promotore del Movimento "Fermare il declino", che si…

Non solo tute blu, parte un altro rinnovo contrattuale

Si è svolto oggi il primo incontro per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori in somministrazione tra Felsa Cisl, Nidil Cgil e le associazioni datoriali delle agenzie per il lavoro Alleanza Lavoro e Assosomm. Il rinnovo del contratto del settore arriva in un momento molto particolare per la situazione economica generale. Infatti, anche il lavoro in somministrazione risente…

Multato il cartello del tubo (catodico)

La Commissione europea ha annunciato di aver comminato la più grande multa mai attribuita ad un cartello di imprese: 1,47 miliardi di euro a sette società, che hanno stretto un patto anticoncorrenziale sui prezzi dei tubi catodici per televisori e monitor di computer. Le società sanzionate sono LG Electronics, Philips, Samsung, Panasonic, Mtpd (ora controllata da Panasonic), Toshiba e Technicolor.…

Cari berlusconiani, basta: abbandonate il Capo

Solo questa mattina, dopo aver letto la rassegna stampa che riportava l’ennesimo nulla di fatto alla riunione romana del Pdl, ho scritto un breve post sulla mia pagina Facebook: "@ItaliaF #v3rep La confusione e  la deriva del #centrodestra non è solo un problema del #Pdl, ma di tutto il #Paese.  Dobbiamo come #ItaliaFutura rispondere alle istanze di rappresentanza politica della…

Basta nuove tasse, Bersani. Parola di renziano doc

No, basta nuove tasse, per cortesia. Dopo aver letto il rapporto sulla finanza pubblica curato dal Nens, il centro studi fondato da Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco, un commercialista di grido dalle idee liberal cha ha sostenuto apertamente alle primarie Matteo Renzi, Andrea Tavecchio, contesta premesse e conclusioni del rapporto. Tavecchio, commercialista quarantenne milanese, è uno dei promotori del giornale…

Con Landini la Fiom rischia di appassire

  E’ accaduto quello che doveva accadere. E’ stato rinnovato il contratto dei metalmeccanici. Federmeccanica, Fim e Uilm hanno raggiunto un accordo che varrà per i prossimi tre anni. Una trattativa veloce che ha consentito di chiudere la partita prima della scadenza del vecchio contratto. Un accordo separato, perché la Fiom non lo ha sottoscritto, né avrebbe potuto perché non…

Record dei record per la pressione fiscale. Grilli gode

Su, sempre più su. Per effetto dell'Imu la pressione fiscale salirà nel 2012 al 45,2% mentre nel 2013 potrà arrivare fino al 45,8%. È quanto stima Confcommercio che parla di vero e proprio "record" della pressione fiscale. Le stime del governo sono di una pressione fiscale al 44,7% per il 2012 e al 45,3% per il 2013. Invece la pressione…

L´incontro privato tra Casaleggio e il guru di Obama

Mentre continuano le polemiche sulle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle, da qualche giorno circola in rete una notizia che ha destato curiosità: il cofondatore del M5S, Gianroberto Casaleggio, ha incontrato il guru informatico di Obama, Michael Slaby, capo del settore Integrazione e Innovazione "Obama for America", giunto in Italia per una serie di dibattiti tra Roma e Milano. "Se venisse…

×

Iscriviti alla newsletter