Skip to main content

“Il fisco nell’urna” è il titolo dell’editoriale di oggi di Massimo Giannini su Repubblica. L’argomento tasse è al centro di questa campagna elettorale e forse, data l’importanza che sta assumendo la questione Imu ci si potrebbe sbilanciare dicendo “la tassa sulla prima casa nell’urna”.

E’ principalmente sulla modifica dell’Imposta municipale che dibattono i tre leader dei rispettivi schieramenti, Pier Luigi Bersani per il centrosinistra, il premier uscente Mario Monti per la coalizione di Centro e Silvio Berlusconi per il centrodestra.

Le idee del centrodestra

Anzi, uno dei tre, il Cavaliere, ha incentrato il suo ritorno in campo e il recupero dei consensi proprio sul vecchio tema della difesa del diritto di proprietà (la casa è “sacra”) e la eliminazione dell’Imu sulla prima abitazione, così come aveva promesso e in parte realizzato nel 2008. Non c’è apparizione in tv dove l’ex premier non spieghi come e dove recuperare i 4 miliardi utili per realizzare questa operazione.

Nel primo Consiglio dei ministri in caso di vittoria del centrodestra, è la promessa di Berlusconi, sarà presentato il decreto apposito, con la previsione delle nuove tasse compensative su alcolici, tabacchi, giochi e qualche dismissione statale.

Il programma del centrosinistra

Dall’altra parte dello schieramento, Pier Luigi Bersani assicura che l’Imu andrò alleggerita, grazie ad un contributo di solidarietà (non vogliono proprio chiamarla patrimoniale) che andrà a colpire le grandi proprietà. L’Imu non sarà abolita, insomma, ma resa più equa. Il segretario del Pd ha già spiegato che starebbe pensando ad un’esenzione del pagamento sotto i 500 euro che esenterebbe da questo pagamento il 45% degli italiani. Il mancato introito sarebbe di 2,8 miliardi da recuperare facendo pagare un’Imu maggiore a chi possiede la prima casa con un valore catastale superiore ad un valore tra “un milione e mezzo e i 2 milioni di euro”, come ha dichiarato Bersani. L’obiettivo del Pd è assicurare, ha sottolineato Alessandra Moretti su Twitter, “una maggiore gradualità anche rispetto al reddito familiare. Non ci sarà nessuna patrimoniale, ma un contributo di solidarietà a chi ha un patrimonio immobiliare che supera un milione e 700 mila euro”. La soglia insomma sarebbe ancora da decidere. Inoltre si starebbe pensando ad un più ampia riforma del catasto che dia maggiori poteri ai sindaci.

Il progetto centrista

Anche il premier, al centro di tutte le polemiche e del malcontento per la stangata fiscale, è intervenuto sull’argomento. Anzitutto ricordando che l’imposta era stata già prevista dal Governo Berlusconi e dall’allora ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e poi garantendo una sua revisione in caso di bis a Palazzo Chigi. Ad esempio, allineando i valori catastali a quelli di mercato e rendendo così più omogenea ed equa la tassazione. Il premier poi, un po’ come Bersani, vorrebbe destinare maggiormente il gettito ai Comuni. Dei 24 miliardi attuali, 8,4 sono destinati allo Stato e la restante parte nelle casse di chi li ha avuto l’onere di riscuoterli, ossia i Comuni.

 

Basta chiacchiere, ecco i veri piani di Bersani, Berlusconi e Monti sull'Imu

"Il fisco nell'urna” è il titolo dell'editoriale di oggi di Massimo Giannini su Repubblica. L'argomento tasse è al centro di questa campagna elettorale e forse, data l'importanza che sta assumendo la questione Imu ci si potrebbe sbilanciare dicendo “la tassa sulla prima casa nell'urna”. E' principalmente sulla modifica dell'Imposta municipale che dibattono i tre leader dei rispettivi schieramenti, Pier Luigi…

New York, traghetto contro il molo: i primi soccorsi

Un traghetto si è schiantato contro un molo di New York, provocando il ferimento di decine di persone. Il bilancio, inizialmente fissato a 12 feriti, sarebbe invece di "30-50" persone. In queste immagini i primi soccorsi dopo l'urto. (mmagini Afp)

Perché il gigante Google non sfonda in Cina

Il gruppo californiano non ha avuto affatto vita facile nel Paese della Grande muraglia, soprattutto dopo il suo tentativo di aiutare gli internauti contro la censura, tanto che ieri Google ha rimosso dal suo motore di ricerca la funzione che avvertiva che la parola che si stava cercando poteva essere sensibile per la Cina e quindi la ricerca veniva bloccata. La decisione…

Dove sfonderà definitivamente l'ecommerce

Nei prossimi cinque anni il commercio online globale continuerà a crescere ed entro il 2016 le vendite potranno toccare quota 1.000 miliardi di dollari. Il doppio rispetto all'anno appena trascorso. Gli esperti di Morgan Stanley hanno tracciato un'analisi del futuro e delle opportunità del settore. Dove l'ecommerce è già penetrato e continuerà a farlo sono Paesi come la Corea del…

Imu imperfetta? Colpa di Berlusconi

Pubblichiamo un commento dell'economista e parlamentare del Pd, Marco Causi, comparso oggi sul quotidiano l'Unità. Sono due gli elementi di equità sull’Imu: il sistema di detrazioni, ancorato al numero di figli piuttosto che a indicatori di reddito, e l’inappropriatezza delle stime catastali, per le quali un appartamento nel centro storico di una città italiana vale in molti casi meno degli…

Ecco come si cattura uno squalo gigante

Un grande squalo bianco è stato catturato al largo della costa di Jacksonville Beach. Il gigante che misura circa cinque metri e mezzo è stato visitato da gruppo di ricercatori e poi dotato di GPS, poi è stato rilasciato in mare. Ora Maria Lee come è stato chiamato dai biologi marini viene seguito con i satelliti. Lo squalo era entrato…

La rivelazione di questa campagna elettorale? Monti

Un ticket post-elettorale Bersani-Monti? Ora sono gli stessi piani alti del Pd a prospettare questo scenario. "Se vinciamo, dopo le elezioni chiederemo al centro e ai montiani di sostenere il governo Bersani", ha annunciato il vicesegretario del Pd, Enrico Letta, all'indomani della direzione nazionale che ha definito le liste elettorali. Ma sarà davvero così? “E’ quasi inevitabile – spiega in una…

L’Fmi ha toccato troppo il freno senza accorgersene?

Il primo studio del 2013 pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale potrebbe essere accompagnato da questo commento: aveva ragione l’Amleto di Shakespeare quando recitava il suo “essere o non essere, questo è il problema” perché esattamente come Amleto viveva le sue incertezze esistenziali al punto che, giunto a colloquio con il fantasma del padre, teme possa non trattarsi di lui, e…

Le nostre finanze (pubbliche e private) sotto la lente di Crédit Agricole

Crédit Agricole tasta il polso all’Italia per capire se quella che ci aspetta nel 2013 è una vera ripresa, e se basterà a dare un po’ di respiro alle finanze pubbliche. Le due cose sono strettamente collegate. Ecco i principali spunti forniti dagli analisti dell'istituto di credito. Le condizioni per la crescita Per la banca francese quattro fattori potranno determinare…

Giovanni Paolo II sarà santo a ottobre?

"I tempi saranno brevi: se non ce la faranno per il 2013, senz'altro Giovanni Paolo II sarà santo nel 2014". Ne è convinto il cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della congregazione per i Vescovi ed ex collaboratore del Pontefice polacco. A Wojtyla "sono attribuiti diversi miracoli, non uno soltanto. E non mi risulta che sia stato ancora scelto quello…

×

Iscriviti alla newsletter