Skip to main content

Montezemolo vuole impegnarsi in politica, ma non in prima persona. Riconosce il ruolo di Monti per il presente e per il futuro ma non gli chiede di schierarsi (tanto, non lo farebbe). A chi, come Angelo Panebianco, chiede di precisare l´identità del suo movimento, lui spiega che lo vuole omnicomprensivo. Da Nicola Rossi trae lo slogan per cui i cittadini non debbono essere considerati sudditi. Spiega che le tasse non possono aumentare ma che vanno pagate: gli evasori ha rivelato con grande coraggio sono criminali così come quelli che sprecano o rubano soldi pubblici. Insomma, la politica della Terza Repubblica è così, una scorciatoia comoda e luccicante dai problemi aperti dalla seconda Repubblica. Il presidente della Ferrari e vicepresidente Unicredit in quota Emirati Arabi avrà probabilmente successo elettorale. Chissà però se è davvero una novità o una prosecuzione in forme più rotonde del berlusconismo.

Vedremo. Intanto, questo in pillole il Montezemolo pensiero.

L´identità  

“Oggi iniziamo a costruire un movimento civico, liberale, popolare e rifomista che sposti il baricentro della vita pubblica italiana dal populisti distruttivi e dalle false promesse alla forza e alla ragionevolezza di chi vuole cambiare il paese”

Monti sì

“La partita italiana dei prossimi anni non si gioca tanto nel cortile di casa ma, in primo luogo, nelle sedi istituzionali europee. Ed e’ una partita che Mario Monti ha visibilmente dimostrato di saper giocare meglio di altri. Monti puo’ fare questo lavoro di ricostruzione, in Italia e in Europa, meglio di chiunque altro. Ammetterlo non e’ un segno di debolezza ma un’assunzione di responsabilità”.

Monti no  

“Non chiediamo al premier di prendere oggi la leadership di questo movimento politico. Cio’ pregiudicherebbe il suo lavoro e davvero non ce lo possiamo permettere”.

Monti nì  

“Ci proponiamo di dare fondamento democratico ed elettorale al discorso iniziato dal suo governo perche’ possa proseguire”.

Monti quello vero

“Nessuno mi domanda impegni oggi, e oggi non do nessun impegno”. Così il premier ha risposto a chi lo interpellava sulla possibilità di un suo ruolo futuro in politica dopo il termine del suo governo

 

Montezemolo e la terza repubblica che assomiglia alla seconda

Montezemolo vuole impegnarsi in politica, ma non in prima persona. Riconosce il ruolo di Monti per il presente e per il futuro ma non gli chiede di schierarsi (tanto, non lo farebbe). A chi, come Angelo Panebianco, chiede di precisare l´identità del suo movimento, lui spiega che lo vuole omnicomprensivo. Da Nicola Rossi trae lo slogan per cui i cittadini…

Election day, l´uomo del Colle ha detto sì (a due condizioni)

Non prendete impegni per il 10 marzo: si vota! Elezioni regionali ed elezioni politiche insieme, come chiedeva il buon senso e nel suo piccolo, da molte settimane, anche Formiche.net. Decisivo è stato il vertice da Napolitano con il presidente del Consiglio ed i presidenti di Camera e Senato. Come noto, infatti, si era determinato un pasticcio attorno alle date del…

Il governo Monti merita 7. I voti del prof. Ippolito

 Voto al governo Monti: 7 Un anno fa prendeva le mosse il primo governo tecnico italiano del millennio. Il professor Monti afferrava finalmente la guida dell´esecutivo, per volontà di Napolitano e dei mercati, nel momento in cui la crisi di Berlusconi aveva raggiunto ormai nell´autunno del 2011 uno stato di narcolessia politica insopportabile.   La principale ragione con cui giustifico…

Ecco le prossime mosse di Monti in Italia (e non solo)

Mario Monti candidato? L'ipotesi si riaffaccia sulla (retro)scena politica e quindi sulle prime pagine dei giornali italiani. La data delle elezioni si avvicina e i partiti in crisi cercano un volto dietro il quale nascondersi. Nessuna sorpresa, dunque. Sarebbe invece stupefacente se il presidente del Consiglio, che è anche senatore a vita, cascasse nella trappola che in tanti (chi in…

I modelli esteri di politica economica Montezemolo style

 La crescente incapacità della classe politica di capire e rappresentare il Paese e le sfide che lo stesso si è trovato ad affrontare negli ultimi due decenni hanno portato a due dinamiche paradossalmente contrapposte che richiedono oggi, all´alba della Terza Repubblica, una profonda riflessione sul ruolo dello Stato in rapporto ai bisogni di cittadini e imprese. Lo Stato bifronte Da…

Sui farmaci Alfano, Bersani e Casini sconfessano Balduzzi

Niente obbligo per i medici di prescrivere invece della 'griffe' del farmaco il principio attivo, che diventa una "facoltà". Lo prevedono 4 emendamenti presentati al decreto Sviluppo da Udc, Lega, Pdl e Pd. Nel governo è in corso una 'trattativa' sulla proposta venuta dal Parlamento. La novità della spending review L'obbligo della prescrizione del principio attivo nelle ricette laddove esistano…

Perché Monti traccheggia su Finmeccanica

Perché il governo traccheggia su Finmeccanica? E´ la domanda che si pongono osservatori e analisti, non solo gli addetti ai lavori del settore della difesa. L´interrogativo nasce dalla constatazione che l´esecutivo Monti non ha detto una parola chiara e precisa sul futuro strategico del gruppo aerospaziale e sul traballante assetto di vertice dell´azienda. Così non si comprende del tutto se…

L´album dei ricordi tecnici

Spending review, spread, start up, consensus. A un anno dall´insediamento di Mario Monti a Palazzo Chigi, la torta dell´anniversario è dolceamara. L'anno di governo appena trascorso è stato "un'esperienza dura per chi governa e durissima per chi è stato governato". Parola di tecnico.   E´ la fine di ottobre dello scorso anno e il video della conferenza stampa dei leader…

Sull´Election Day prevalga il buon senso

Il Consiglio di Stato ha spazzato via la sentenza del Tar che imponeva di svolgere le elezioni nel Lazio entro dicembre. Questa novità sgombra il campo dalla minaccia di uno shock delle forze politiche e del centrodestra in particolare. Non incide invece dalla volontà del governo di accorpare le regionali in un'unica data a febbraio. Di fronte a questa ipotesi,…

Caro Monti, non tentenni

Adesso è giunta l´ora per il premier di non tentennare. A un anno dall´insediamento a Palazzo Chigi, anche per Mario Monti è giunta l´ora della chiarezza. Se tre leader della strana maggioranza (ieri Angelino Alfano e Pierluigi Bersani, oggi Silvio Berlusconi) che sostiene il governo tecnico non perdono occasione per sbeffeggiare, denigrare e sbertucciare il premier e l´operato del governo…

×

Iscriviti alla newsletter