Skip to main content

Ora che la strada verso la Terza Repubblica è stata aperta, resta da capire chi e come la percorrerà. Sono in tanti ad avere dubbi sulla nuova creatura che sabato agli Studios di via Tiburtina ha preso ufficialmente forma.

Il Foglio, quotidiano che ha seguito sempre con interesse ma non accondiscendenza la genesi e l´evoluzione del movimento montezemoliano, si chiede in prima pagina: “Montezemolo scende in campo: dov´è il campo?”. Il direttore Giuliano Ferrara racconta nel pezzo: “Guardavo nel mio computer Montezemolo che parlava a Roma per una lista Monti e mi dicevo: carino, sì, ma dove stanno le idee sul paese? Non basta dire: siamo per bene, vogliamo ricostruire, Monti ci ha ridato prestigio in Europa, dobbiamo fare squadra e fare sistema, e poi mandare un pensierino alla Ferrari impegnata nel Gran Premio”.

L´Elefantino fa notare poi la curiosa vicinanza di persone così diverse: “I montezemoliani più Riccardi e il sindacalista Bonanni molto felice di essere in società con Bombassei e i gentlemen, a parte che le due figure di punta sono così strane a vedersi insieme (il cavallino rampante e la mensa dei poveri a Natale!), davano idea di una platea di bravi borghesi, molte scarpe nere e belle lucide, di faticoni dell’Italia “che rema”, tuttora privi di una qualche consistente proposta esprimibile in discorso politico”.

Anche il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, esprime attraverso un cinguettio su Twitter le sue perplessità su un movimento in cui ancora non si è capito chi ci metterà la faccia:
“Ci sarà una lista con Monti nel nome senza che lui si candidi promossa da Montezemolo che non si candida. La fantasia al potere…”.

Sempre su Twitter, in questo fine settimana di convention, c´è stato un fitto botta e risposta tra i sostenitori di Italia Futura fondata da Luca Cordero di Montezemolo quelli di Fermare il Declino, il movimento promosso tra gli altri da Oscar Giannino.
L´economista Carlo Alberto Carnevale Maffè ha fatto notare come “i messaggi di ieri da #v3rep sono continuità assoluta con la politica fiscale repressiva del governo”.
Gli ha fatto eco Franco Bocchini vicino a Fermare il Declino che ha commentato in un tweet la vaghezza del piano economico dei montezemoliani e in un altro di come “non siano Bonanni & Co. gli alleati adatti”.
E´ seguito un vivace scambio di vedute tra vari montezemoliani e gianniniani, questi ultimi tacciati addirittura di essere strateghi di disinformazione:
Massimo Brambilla@massimobramb
Mi sembra che gli amici di FiD stiamo volutamente attuando una strategia di disinformazione x negare proposte liberaliste #v3rep. Poco stile

I dubbi di Ferrara & Co. sulla Terza Repubblica

Ora che la strada verso la Terza Repubblica è stata aperta, resta da capire chi e come la percorrerà. Sono in tanti ad avere dubbi sulla nuova creatura che sabato agli Studios di via Tiburtina ha preso ufficialmente forma. Il Foglio, quotidiano che ha seguito sempre con interesse ma non accondiscendenza la genesi e l´evoluzione del movimento montezemoliano, si chiede…

L´Oscar di Giannino non va ad Albertini

In attesa della decisione ufficiale del Pdl lombardo su eventuali primarie di coalizione, alle quali ha detto finora che non parteciperebbe, Gabriele Albertini ha perso comunque l'appoggio di Oscar Giannino e del suo movimento Fermare il declino. "Dobbiamo prendere atto che Albertini non condivide la nostra impostazione. Resta in attesa di una scelta del Pdl e di Formigoni. Per lui…

Cara Antitrust, occhio alle biomasse

 Fiper, la federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili, denuncia il devastante esito dell´applicazione del decreto (2 marzo 2010) sulla produzione di energia elettrica da biomasse da filiera. Il riconoscimento dell´incentivo per la produzione di energia elettrica derivante dall´impiego di biomassa risale ad un intervento del 2006 (legge n.246, art.1, comma 382). La legge prevede un "premio" della durata…

Veronique, la donna che le suona a Renzi

Mentre il Fatto Quotidiano mette il dito nella piaga nella relazione assai criticata fra Matteo Renzi e Davide Serra (oggi pubblica un presunto scoop su un investimento di dieci milioni della Cassa di Risparmio di Firenze nel Fondo CoCo bond di Algebris), il Corriere della Sera segnala ai suoi lettori la figura di una giovane collaboratrice del sindaco di Firenze,…

Chi è l´uomo che tesse la tela per Monti

Se il premier Mario Monti si lascerà tentare dalle sirene della politica che lo vorrebbero ufficialmente arruolato nella corsa per il secondo mandato, si vedrà. Intanto, non vi sono dubbi che il presidente del Consiglio osservi con distaccato interesse la formazione di gruppi e movimenti che possono fare riferimento a lui. Dall´(ex) Udc di Casini alla coppia Mazzanti-Auci passando per…

Luca, una rock star politica ancora troppo elitaria

Seimilacinquecento persone in luogo delle 1600 attese, molti abiti grigi, tanti professionisti, un certo numero di giovani, sporadiche bandiere o cartelli, alcuni politici (Mario Baldassarri, Pierluigi Castagnetti e pochi altri), e una sola vera rock star, Luca Di Montezemolo. È lui a scaldare la platea e a dettare la linea più strettamente politica, a prendere gli applausi più convinti e…

Prove tecniche di partito

Una lista civica nazionale a sostegno di Mario Monti, per dare vita alla Terza Repubblica. È questo che è nato oggi nel corso dell'atteso convegno "Verso la Terza Repubblica", con 6.500 persone accorse agli Studios di via Tiburtina, a Roma. "Andiamo in campo perché vogliamo dare un contributo al cambiamento". Sul palco non solo Montezemolo. Il discorso di Nesi Prima…

Il premier preferisce non restare invischiato a Roma

Mentre negli Studios di Roma andava in scena l´assemblea di Italia Futuro, Mario Monti ha scelto la sua Milano e la sua Bocconi per raccontare la sua versione intervistato da Ferruccio De Bortoli, il direttore del Corriere della Sera. Qui una sintesi del premier-pensiero Politica 'Nessuno mi domanda impegni oggi, e oggi non do nessun impegno'. ‘Il fatto che gruppi…

E Grillo cita Helzapoppin

"Le immagini sono tutto. I fotogrammi accelerati dell'Italia, in apparenza sconnessi, hanno la logica, dell'ultima spiaggia, del prossimo 8 settembre. Viviamo in un Helzapoppin all'amatriciana". Lo scrive sul suo blog Beppe Grillo, che mette insieme alcuni flash. "Istantanee. L'elicottero che porta in salvo Passera e i sottosegretari dalla furia degli operai del Sulcis. Fini, Napolitano e Schifani che ridono e…

Tornano i facinorosi. A Milano (in Bocconi)

Tafferugli sono scoppiati intorno pochi minuti dopo le 16.30 davanti all'ingresso di via Sarfatti dell'università Bocconi di Milano, dove un centinaio di giovani antagonisti ha cercato di forzare il cordone di polizia e carabinieri in assetto antisommossa che gli impedivano l'accesso all'ateneo dov'è in corso il convegno a cui partecipa il Premier Mario Monti. Contro i manifestanti che tiravano uova…

×

Iscriviti alla newsletter